• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FARINATI, Domenico

di Arnaldo Morelli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 45 (1995)
  • Condividi

FARINATI, Domenico

Arnaldo Morelli

Nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 27 marzo 1857 da Domenico (omonimo, morto il 16 ott. 1856) e da Teresa Baron, fu allievo e collaboratore dell'organaro inglese, ma residente e operante in Italia, William G. Trice (1847-1918). Il rapporto col maestro inglese - allora uno degli organari più allineati agli indirizzi della cosiddetta riforma ceciliana - era iniziato nel 1884-85, quando Trice era impegnato nel montaggio dell'organo di Castelnuovo del Garda (Verona), dove il F. risiedeva presso uno zio sacerdote.

Dopo l'apprendistato a Genova con il Trice - che successivamente lo incaricò di curare la manutenzione degli strumenti da lui costruiti in Italia -, nel 1898 il F. avviò una propria fabbrica. Tuttavia, secondo V. Donella (D. F., p. 17), "fino al 1910 circa non ebbe un'attività del tutto indipendente, ma si limitò a fare la longa manus del suo principale, installandone gli organi nel Veronese". Dalla sua fabbrica uscirono quarantasette strumenti - quasi tutti destinati a chiese della diocesi di Verona - a trasmissione meccanicopneumatica o interamente pneumatica, di concezione fonica apertamente "ceciliana". Costantemente fedele alle idee del maestro - come mostra anche il rispettoso restauro, eseguito nel 1928, dell'organo di Trice in S. Giorgio in Braida a Verona - apportò tuttavia alcune personali modifiche alla trasmissione pneumatica del sistema Trice e non mancò di compiere su organi storici interventi di riforma, consistenti in veri e propri stravolgimenti sia delle parti foniche sia di quelle meccaniche. Si veda, ad esempio, l'intervento sull'organo Serassi op. 648 (Catalogo Serassi 1857-58), di S. Paolo fuori le Mura a Roma (1919), che gli valse, comunque, parole di elogio nell'atto di collaudo da parte del noto organista M. E. Bossi.

Stando all'elenco compilato da V. Donella, nel Veronese il F. costruì i seguenti organi: Parona, villa S. Dionigi (1895); Piovezzano (1898, inaugurato da L. Perosi); Isola della Scala (1900, ingrandito ed elettrificato da Ruffatti nel 1966); Asparetto (1901, restaurato da D. Bonato nel 1986); Tregnago (1902); San Michele Extra (1903); Caprino Veronese (1903); Povegliano (1905, attualmente smontato); Angiari (1906, trasformazione di un organo di G. Zavarise, 1776); Caldiero (1907); Quinzano (1908 e 1939); Verona, cattedrale (1909); Lugo di Valpantena (1910), Verona, Santa Maria del Paradiso (1910, trasformazione di un organo G. Zanfretta, 1889), San Giovanni Lupatoto (1911); Verona, S. Fermo maggiore (1912), Fumane (1914); Salizzole (1914, restaurato da G. Carli nel 1981), Ronco all'Adige (1915, trasformato e trasferito nella nuova chiesa da U. Mazzanotto); Isola Rizza (1922); Marano di Valpolicella (1922); Chievo (1923); Verona, S. Luca (1923, opera di Giorgio Farinati, elettrificato da "La fonica"). Minerbe (1924), San Pietro di Morubio (1926); Mambrotta (1926); Colà (1926); Ca' di David (1927, trasformazione di un organo G. Locatelli, 1875); Vigasio (1927, trasferito nella nuova chiesa ed elettrificato da "L'organaria" nel 1968); Villafontana (1928); Verona, Ss. Apostoli (1929) e Scuola ceciliana (1930); Selva di Progno (1931); Verona, S. Caterina 0933); San Zeno di Montagna, Istituto "Don Calabria" (1936); Verona, S. Anastasia (1937, nella cassa di un organo G. Cipri del 1560).

Ad essi si aggiungano poi gli organi della parrocchiale di Castellaro Ragusello (Mantova; 1895, forse identificabile con quello della villa S. Dionigi); della cappella del monastero di S. Paolo fuori le Mura (1906), di S. Maria in Via Lata (1908, collocato nella cassa di un organo G. Catarinozzi del 1662), del collegio Capranica (1910) e di S. Maria in Aquiro (1915) a Roma; della parrocchiale di Baruchella (Rovigo, 1911), di S. Domenico a Martina Franca (Taranto, 1929) e della parrocchiale di Gardolo (Trento, 1933).Il F. morì a Verona il 22 mag. 1942.

Bibl.: D. Farinati e figlio. Fabbrica organi da chiesa, da concerto e da sala, Verona 1931; G. Iobstraibizer, Alcuni cenni sul nuovo organo diGardolo e sugli organari Trice e F., in Il nuovo organo di Gardolo, Trento 1933; R. Lunelli, Studi e documenti di storia organaria veneta, Firenze 1973, pp. 184, 227; V. Donella, D. F. e i suoi organi, in Vita veronese, XXVIII (1975), 1-2, pp. 17-35; L. Rognini, Organi e organari a Verona, in La musica a Verona, Verona 1976, pp. 435, 441, 473, 475, 477 s.; V. Donella, Configurazione e stato attuale del patrimonio della diocesi di Verona, in Convegno di studi "Organaria veneta: patrimonio e salvaguardia", Vicenza 1987, p. 20; M. Tarrini, P. C. Remondini, W. G. Trice e la riforma dell'organo in Italia nel XIX secolo, tesi di laurea in musicologia, Scuola di palcografia e filol. music. di Cremona, Università di Pavia, a.a. 1989-90, pp. 235 s., 670.

Vedi anche
cappella architettura Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di culto, nell’ambito di un maggiore e più complesso organismo architettonico, come la cappella di un palazzo ... musicologia Studio scientifico della musica nel suo senso più ampio, che comprende tutte le branche della teoria e in particolar modo della storiografia musicale. Il termine, entrato nell’uso corrente in Italia solo negli ultimi decenni del 20° sec., è ricalcato sulla parola tedesca Musikwissenschaft (scienza della ... organo Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa di legno) l’aria trova un regolato adito alle canne (v. fig.). ... Verona Comune del Veneto (206,7 km2 con 264.191 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige. Il nucleo antico, localizzato all’interno di una delle due ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
farinóso
farinoso farinóso agg. [dal lat. tardo farinosus]. – 1. a. Di cereali da cui si può ricavar farina. b. Dell’albume dei semi quando contiene molto amido (sinon. di amilaceo). 2. Che ha la consistenza della farina: neve f.; mela f., o a polpa...
farina
farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali