• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FETTI, Domenico

di Giuseppe Fiocco - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FETTI, Domenico

Giuseppe Fiocco

Pittore, nato a Roma verso il 1589, morto a Venezia nel 1624. Prese dal Caravaggio più l'odio per l'accademia che la severa interezza della sua riforma. Perciò, mentre il Caravaggio abbandonava sempre più Venezia per la sua Lombardia, sviluppando fino al possibile le qualità costruttive ereditate dal Foppa e dal Moretto, egli sempre più lasciava Roma per accogliere le tendenze veneziane traviste già nella prima istruzione avuta dal Cigoli. Un venezianismo sostanzioso, alla Bassano: quello di Orazio Borgianni, il quale è forse più direttamente importante per l'evoluzione del F. che il Caravaggio stesso.

Qualche accenno all'accademismo del primo maestro si nota ancora in quattro tele della galleria Corsini di Firenze; come nella Bella dormente di Budapest si può riconoscere il più alto punto del suo caravaggismo; ma subito superati nel paesaggio e nelle preferenze del soggetto evangelico, per impulso di Adamo Elsheimer (v.). È quindi naturale che il momento più felice della sua attività sia stato quello mantovano, apertoglisi per via del cardinale Ferdinando Gonzaga, che lo predilesse già da Roma, e che, divenuto duca, lo nominò pittore di corte (1613-14). A Mantova lo colpì soprattutto l'esempio magniloquente del suo grande predecessore P. P. Rubens, nutritissimo di venezianità, come testimoniano l'affresco in Duomo, la Moltiplicazione dei pani, e la serie degli Apostoli nel Palazzo ducale. Ma il momento più alto della sua attività fu la sua andata a Venezia, che lo mise in contatto con il tedesco Liss e con i pittori lagunari, oltre che con la grande pittura veneziana del passato, ancora non morto del tutto. A Venezia il duca lo aveva inviato per compere, ma egli non volle più partirne; e vi morì dopo aver dipinto quella serie di parabole, divise oggi fra Dresda, Vienna e Leningrado, che rappresentano il più felice connubio fra il genio italiano e l'europeo, sotto gli auspici dell'arte veneta; d'un colore ormai rischiarato e voluttuoso, che ritemprerà il Seicento locale rinnovantesi, e preparerà il Settecento glorioso. Va appena ricordata la sorella Lucrina, ripetitrice devota delle opere fraterne. (V. tavv. XXIX e XXX).

Bibl.: M. Endres-Soltmann, D. F., Monaco 1914; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con la bibl. prec.); R. Oldenburg, D. F., Roma 1921; O. Benesch, Ein Bildnis von D. F., in Jahrb. d. Swamml. i. Wien, n. s., I (1926), pp. 245-68; M. Marangoni, Arte barocca, Firenze 1927, pp. 165-86; G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929, pp. 14-17.

Vedi anche
Johann Liss Pittore (Oldemburgo 1597 circa - Venezia 1630). Allievo ad Amsterdam di H. Goltzius, fu poi (1616-19) ad Haarlem e ad Anversa, dove ebbe modo di apprezzare la pittura di F. Hals e di J. Jordaens; nel 1621 visitò Parigi e Venezia e nel 1622 fu a Roma. Nello stesso anno ritornò a Venezia, dove nel 1630 ... Ferdinando Gonzaga duca di Mantova e di Monferrato Figlio cadetto (Mantova 1587 - ivi 1626) del duca Vincenzo I, fu avviato alla carriera ecclesiastica e nel 1607 divenne cardinale. Divenuto duca (22 dic. 1612) per la morte del fratello Francesco IV, e deposto poi lo stato ecclesiastico (1615), sposò Camilla Faà di Bruno (1616) e in seconde nozze Caterina ... Ludovico Cardi detto il Cìgoli Pittore, scultore e architetto (Cigoli, San Miniato, 1559 - Roma 1613). Scolaro di A. Allori, risentì pure l'influsso di Santi di Tito e del Barocci: insistendo su effetti patetici, calda coloritura e intensità di effetti chiaroscurali, il C. fu tra gli iniziatori del barocco fiorentino (Martirio di ...
Tag
  • FERDINANDO GONZAGA
  • ORAZIO BORGIANNI
  • ARTE BAROCCA
  • CARAVAGGIO
  • LENINGRADO
Altri risultati per FETTI, Domenico
  • Fétti, Domenico
    Enciclopedia on line
    Pittore (Roma 1589 circa - Venezia 1623); fu allievo di L. C. Cigoli, ed ebbe anche rapporti con A. Elsheimer e C. Saraceni; esperienza fondamentale fu per lui la conoscenza dell'opera di P. P. Rubens. A Mantova, dove dal 1611 fu pittore della corte ducale, eseguì affreschi nel duomo e in S. Andrea, ...
  • FETTI, Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 47 (1997)
    Gabriello Milantoni Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età del deceduto risulta essere di circa 34 anni (Archivio di Stato di Venezia, Necrologio n. 58, Provveditori alla Sanità ...
Vocabolario
fétta
fetta fétta s. f. [prob. lat. *offitta, dim. di offa «boccone»]. – 1. Parte di cosa, per lo più mangereccia, tagliata in forma larga e sottile: una f. di pane, di carne, di prosciutto, di polenta; fare, tagliare a fette, affettare (fig.,...
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali