• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORGES DAVANZATI, Domenico

di Giuseppe Paladino - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FORGES DAVANZATI, Domenico

Giuseppe Paladino

Patriota, nato a Palo del Colle (Bari) il 3 novembre 1742, morto ivi il 12 agosto 1810. Ammiratore del Genovesi, ne raccolse e pubblicò il carteggio (Venezia 1775). Si occupò in quel tempo prevalentemente di studî storici e archeologici e iniziò un'intensa propaganda per l'indipendenza del potere civile rispetto all'ecclesiastico. Durante i primi anni della rivoluzione francese il F. cadde in sospetto del governo borbonico che lo fece arrestare (17 gennaio 1796) e chiudere a Napoli, in Castel Sant'Elmo. Nel'99, entrati i Francesi in Napoli fu chiamato a far parte del governo provvisorio. Allorché il Ruffo giunse a Napoli, il F. si ricoverò in Castelnuovo. Compreso nella capitolazione, riuscì a salvarsi, ed emigrò in Francia. Rimase a Parigi sino al 1806, e tornato in patria fu ripristinato nella diocesi di Canosa, della quale Ferdinando IV lo aveva nominato prelato.

Bibl.: G. Beltrani, D. F. D. in Atti Acc. Pont. s., 2ª, XXXI, vi, 1901; B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, II, Bari 1927.

Vedi anche
Roberto Fòrges Davanzati Fòrges Davanzati, Roberto. - Uomo politico italiano (Napoli 1880 - Roma 1936); sindacalista, fu poi tra i maggiori promotori del movimento nazionalista. Condirettore e quindi direttore della Idea nazionale, passò poi a dirigere La Tribuna, quando quel giornale si fuse con questo (1926). Segretario generale ...
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • PALO DEL COLLE
  • FRANCIA
  • PARIGI
  • BARI
Altri risultati per FORGES DAVANZATI, Domenico
  • Fòrges Davanzati, Domenico
    Enciclopedia on line
    Patriota (Palo del Colle 1742 - ivi 1810). Ammiratore di A. Genovesi, ne raccolse e pubblicò il carteggio (1775); fu cultore di storia e di archeologia. Combatté il potere ecclesiastico ma, caduto in sospetto di giacobinismo, fu arrestato dal governo borbonico (1796). Proclamata la Repubblica Napoletana, ...
  • FORGES DAVANZATI, Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
    Toni Iermano Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla protezione del prozio arcivescovo di Trani Giuseppe A. Davanzati (la cui sorella Agata aveva sposato Domenico Forges). Nel 1753 ...
Vocabolario
davanzo
davanzo avv. – Grafia unita, poco com., per d’avanzo, in locuzioni come esserci, averne d., e sim., cioè più del necessario, fin troppo.
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali