• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GNOLI, Domenico

di Umberto Bosco - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GNOLI, Domenico

Umberto Bosco

Poeta e critico, nato il 6 novembre 1838 a Roma, dove morì il 12 aprile 1915. Abbandonò per tempo la professione legale per darsi all'insegnamento, dapprima a Roma, poi (1880-81) all'università di Torino. Nel 1882 fu nominato direttore della Biblioteca Vittorio Emanuele di Roma, che resse per un venticinquennio, passando poi alla Lancisiana e quindi all'Angelica della stessa città. Viva nella sua famiglia la tradizione poetica; poetesse le sorelle Teresa ed Elena, di cui la prima (1833-1886) godé fama soprattutto come improvvisatrice. Lo Gnoli esordi con un volumetto di Versi (Imola 1871), pubblicati con lo pseudonimo di Dario Gaddi, che non si discostano molto da quelli degli altri scrittori della cosiddetta scuola romana. Seguirono, col vero nome dell'autore, le Odi tiberine (Roma e Torino 1879) e le Nuove odi tiberine (Roma 1885, ristampate in parte, con l'aggiunta di nuove poesie, in Vecchie e nuove odi tiberine, Bologna 1898). In seguito lo Gn. si trasformò in una poetessa, Gina D'Arco; ma il volumetto di versi pubblicati in tale veste (Eros, Roma 1896) mostra che non fu trasformazione felice. Felicissima invece quella in Giulio Orsini, le cui poesie (Fra terra ed astri, Roma-Torino 1903: due saggi erano apparsi a Roma già nel 1901) suscitarono grande scalpore. Critici anche illustri credettero veramente giovane l'autore di quei versi, che sotto molti aspetti sono effettivamente nuovi e precorrono molti dei motivi caratteristici della poesia del Novecento. Lo Gn. era stato tratto al travestimento - svelato solo tardi - da ragioni di convenienza pratica: ma il caso di quest'uomo più che sessantenne che può operare in sé stesso una radicale trasformazione (l'amore veramente giovanile per Vittoria Aganoor, che gl'ispira questi versi, è un aspetto e non la causa della trasformazione stessa) è forse unico nella letteratura italiana. I versi posteriori (raccolti in Poesie edite e inedite, Roma-Torino 1907, volume che comprende il poemetto Iacovella, del 1905; cfr. inoltre i postumi Canti del Palatino, Milano 1923) rappresentano un tentativo da parte del nuovo Gnoli di allargare sempre più la sfera della propria poesia. Lo Gn. è in comunione fantastica con la natura, il suo dolore è il dolore di tutte le cose che lo circondano: sorta di panteismo pessimistico non privo di originalità e di vigore.

Non è senza importanza per la comprensione dello Gn. poeta la sua opera di critico e di commosso rievocatore della vecchia Roma, specie del Cinquecento e del Seicento. I numerosi studî dello Gn. - che hanno importanza anche per sé stessi - sono sparsi nella Nuova Antologia, da lui diretta per molti anni, nell'Arch storico dell'arte, da lui fondato nel 1888, e in parte riassunti nel volume Have Roma (Roma 1909). Cfr. anche gli Studi letterari (Bologna 1883).

Bibl.: L'introduzione che lo Gn. premise alla sua antologia, I poeti della scuola romana, Bari 1913, ha valore anche autobiografico. Cfr. inoltre: A. Graf, in Nuova Antol., 1° aprile 1904; C. Calcaterra, in Studi critici, Asti 1911; B. Croce, La lett. d. nuova Italia, IV, 3ª ed., Bari 1929, pp. 157-166; M. De Camillis, D.G., Napoli s.a.

Vedi anche
Benedetto Cróce Cróce, Benedetto. - Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette i genitori, fu accolto a Roma in casa dello zio Silvio Spaventa, e vi rimase sino ... Domenico Gnòli Gnòli, Domenico. - Pittore italiano (Roma 1933 - New York 1970); autodidatta, studiò privatamente l'incisione con C. A. Petrucci. Dal 1955 al 1960 visse a New York. Dedicatosi, dopo un periodo informale, allo studio e alla riproduzione fedele dei particolari di oggetti quotidiani, partecipò in modo estremamente ... Vittoria Aganòor Pompilj Aganòor Pompilj ‹... -li›, Vittoria. - Poetessa (Padova 1855 - Roma 1910); di famiglia d'origine armena, sposò nel 1901 il deputato e giurista umbro Guido Pompilj, che alla morte di lei si uccise. Ebbe a maestro G. Zanella, e poi, a guida letteraria, E. Nencioni, cui fu carissima. La sua poesia, di uno ... Venturi, Lionello Storico dell'arte italiano (Modena 1885 - Roma 1961), figlio di Adolfo. Figlio di Adolfo, intraprese  la carriera universitaria, insegnando a Torino, in Francia e negli Stati Uniti. In Italia nel dopoguerra insegnò a Roma (1945-60). Tra le opere: Il gusto dei primitivi (1926), La storia della critica ...
Altri risultati per GNOLI, Domenico
  • Gnòli, Domenico
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Roma 1838 - ivi 1915). Dal 1882 direttore della biblioteca Vittorio Emanuele e poi d'altre biblioteche di Roma, fondò nel 1888 l'Archivio storico dell'arte; diresse per molti anni la Nuova Antologia. Esordì con dei Versi (1871), pubblicati sotto lo pseudonimo di Dario Gaddi, che ...
  • GNOLI, Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 57 (2001)
    Riccardo D'Anna Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve. Il padre Tommaso (Ferrara 1797 - Roma 1874), trasferitosi a Roma dal 1817 in qualità di agente del Comune e di tutti i pubblici stabilimenti ...
Vocabolario
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
doménica
domenica doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione cristiana, giorno festivo e consacrato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali