• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUGLIELMINI, Domenico

di Giuseppe ALBENGA - Federico MILLOSEVICH - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUGLIELMINI, Domenico

Giuseppe ALBENGA
Federico MILLOSEVICH

Matematico, idraulico e medico, nato a Bologna nel settembre 1655, morto a Padova il 12 luglio 1710. Ancora studente a Bologna difese le opinioni di Geminiano Montanari sopra la meteora bolognese del 1666, discusse dal faentino Cavina, in una tesi stampata a Bologna nel 1676 col titolo Volantis flammae epitropeia. Laureato in medicina qualche tempo più tardi, continuò ad occuparsi d'astronomia, raccogliendo i risultati dei suoi studî nel De cometarum natura et ortu (Bologna 1681); in una lettera al Magliabechi espose le osservazioni, molto accurate, fatte in occasione dell'eclissi di sole del 12 luglio 1684. Assai più importanti sono le ricerche a cui il G. fu spinto dalle insistenze di Geminiano Montanari sopra il moto delle acque: queste gli valsero la nomina a professore di matematica nell'università di Bologna e, dopo la pubblicazione del trattato De aquarum fluentium mensura (Bologna 1690 e 1691), la cattedra d'idrometria appositamente creata.

Non tutte le teorie sviluppate dal G. hanno fondamenti saldi, ma la sua opera contiene una ricca messe d'interessanti osservazioni: contro talune delle asserzioni del G. si levò Dionigi Papin, ma non sempre con ragione, come dimostrò Daniele Bernoulli. La classica opera sulla Natura dei fiumi (Bologna 1697), è ancora oggi una delle basi dell'idraulica fluviale. Intanto, nel 1690, aveva letto all'accademia fondata dal Marsigli una comunicazione, poi stampata (Venezia 1705) col titolo De Salibus, dove aveva emesso l'ipotesi che i cristalli dei minerali e dei sali artificiali fossero composti di un aggregato di minime particelle indivisibili meccanicamente e aventi una speciale forma poliedrica, quella dei solidi di sfaldatura. Precorse con ciò la teoria di Haüy e, se avesse completate le sue osservazioni e potuto disporre di un goniometro, sarebbe certamente giunto assai prima del cristallografo francese alla concezione e a una precisa definizione della legge di derivazione (indici razionali) e di quella di simmetria. Collaborava intanto con Gian Domenico Cassini a restaurare il gnomone di San Petronio.

Nel 1701 abbandonava Bologna, stanco di continue dispute con i colleghi, e accettava l'insegnamento di matematica a Padova, interessandosi al tempo stesso delle sistemazioni dell'agro patavino e di alcuni torrenti del Friuli e della Dalmazia. Lascio presto la cattedra di matematica per quella di medicina: ma le sue pubblicazioni di quest'ultima scienza non sono degne di speciale menzione.

Bibl.: B. Fontenelle, Éloge de M. D. G., Parigi 1711; G. Piola, Vita di D. G., Milano 1821; C. Razzaboni, Elogio di D. G., Modena 1868.

Vedi anche
Eustachio Manfrédi Manfrédi, Eustachio. - Scienziato e letterato (Bologna 1674 - ivi 1739); fratello di Gabriele; d'ingegno vivo e versatile, studiò filosofia e lettere, poi legge, infine si diede alla matematica e all'astronomia. Dal 1699 lettore di matematica allo studio bolognese; dal 1711 soprintendente delle acque ... Giambattista Morgagni Medico e anatomico (Forlì 1682 - Padova 1771), considerato il fondatore dell'anatomia patologica. Laureatosi diciannovenne in filosofia e medicina a Bologna, dove fu allievo di A. Valsalva, ottenne (1711) la prima cattedra di medicina teorica di Padova. La sua prolusione, Nova institutionum medicarum ... idraulica Scienza che si occupa dei problemi relativi all’equilibrio e al moto dell’acqua e, in generale, dei liquidi; può considerarsi anche come la parte della fluidodinamica che si occupa dei fluidi incompressibili, i quali, con buona approssimazione, sono appunto l’acqua e gli altri liquidi ordinari. 1. Generalità ...
Altri risultati per GUGLIELMINI, Domenico
  • Guglielmini, Domenico
    Enciclopedia on line
    Matematico, idraulico e medico (Bologna 1655 - Padova 1710). Per ricerche di astronomia e di idraulica fu nominato dapprima prof. di matematica, poi di idrometria nell'univ. di Bologna. La sua classica opera sulla Natura dei fiumi (1697) è una delle basi della moderna idraulica fluviale. Nel campo della ...
  • GUGLIELMINI, Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60 (2003)
    Anna Rita Capoccia Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto alle scienze fisiche e all'osservazione astronomica, dall'altro apprese la biologia, l'anatomia e le tecniche d'uso del ...
Vocabolario
guglielmino
guglielmino agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali