• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANZOLO, Domenico

di Roberto Cascio - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
  • Condividi

MANZOLO, Domenico

Roberto Cascio

Nacque intorno alla fine del secolo XVI; il suo cognome compare nelle varianti di De Mangiolis, Mangioli, Mangiolo nei documenti della basilica di S. Petronio e del cosiddetto "Concerto palatino", ovverosia il gruppo di strumentisti al servizio della Signoria di Bologna.

Nel 1610 il M. entrò come cantore nella Cappella musicale di S. Petronio. Dal 1615 al 1656 gli elenchi dei mandati di pagamento non classificano per ruolo gli stipendiati (tranne il maestro di cappella e l'organista), essendo i membri della cappella stessa elencati sotto la generica definizione di "cantori e strumentisti"; tuttavia Gambassi (1987) avanza l'ipotesi che il M., dal 1618, possa aver ricoperto la carica di suonatore di cornetto in sostituzione di Giovanni Battista Marinelli. La presenza del M. fra gli strumentisti del Concerto palatino di Bologna è documentata a partire dal 28 febbr. 1614, ma, stando ai registri degli organici dei "musici" (gruppo formato da quattro cornetti e quattro tromboni) sembra che la sua attività di suonatore di cornetto in seno a tale istituzione sia da anticipare al 1613.

I membri del Concerto palatino erano divisi in quattro classi: "trombetti", "musici", "liutisti" e "naccarino". La retribuzione di un musicista era composta dallo stipendio e dagli "incerti", costituiti da elargizioni saltuarie e distribuiti fra i soli membri "partecipanti". Altri documenti attestano la partecipazione del M. alle commissioni di valutazione delle qualità musicali degli aspiranti soprannumerari. Il 26 febbr. 1619 è registrata l'approvazione di un'elemosina di 300 lire al M. che, a causa un incendio che aveva distrutto la sua casa, si era ridotto in miseria.

Nel 1623 il M., "musico dell'illustrissima Signoria di Bologna", pubblicò a Venezia presso l'editore Alessandro Vincenti l'unica sua opera fino a oggi conosciuta: Canzonette… a una e due voci, con alcune spirituali, da cantarsi nel chitarrone, arpicordo & altri stromenti, con l'alfabeto per la chitarra alla spagnola, novamente composte e date in luce.

L'opera, contenente 41 composizioni (tutte, salvo due, a una voce e basso continuo), è dedicata a Giovan Pellegrino Palmieri, canonico in S. Petronio e terzo figlio dell'"insigne giureconsulto" e membro del Consiglio degli anziani Giambattista "per il diletto che vostra signoria prende dell'armonia", come il M. stesso afferma nella dedica, datata 15 dic. 1622. Una scelta di sei canzonette (cinque profane e una spirituale) tratte da quest'opera fu pubblicata nell'antologia 35 arie di vari autori del secolo XVII, a cura di G. Benvenuti (Milano 1922).

I rapporti del M. con la nobiltà bolognese sono testimoniati anche da un documento del 1639 in cui risulta elencato come cantore al servizio delle famiglie degli Anziani e del gonfaloniere della città (Gaspari).

Il M. fece parte della Cappella musicale di S. Petronio come suonatore di cornetto fino al 1657; in quell'anno infatti il neoeletto maestro di cappella M. Cazzati sciolse completamente l'istituzione per riformarla e ricostituirla pochi giorni dopo anche attraverso l'assunzione di nuovi elementi, privilegiando gli strumenti ad arco a svantaggio di quelli a fiato, drasticamente ridotti a un solo trombone. Inoltre, con l'emanazione degli Ordini per la musica dell'insigne collegiata di S. Petronio, voluti da Cazzati, fu stabilita l'incompatibilità fra l'appartenenza ai ruoli del Concerto palatino e della Cappella petroniana, in considerazione dei problemi derivanti dalla sovrapposizione di impegni dei membri contemporaneamente appartenenti alle due istituzioni. A tal genere di situazioni sembra collegarsi un'ulteriore testimonianza biografica risalente allo stesso anno. Il 20 nov. 1657 il Consiglio degli anziani della Signoria bolognese decretò l'espulsione del M. dal Concerto palatino "come trasgressore della legge di non poter farsi coadiutore o sostituto" (Gambassi, 1989, p. 247) e per aver fatto quindi mercanzia del ruolo. Un successivo documento del 27 nov. 1657 attesta la supplica del perdono del M. e la conseguente riammissione al ruolo, che avvenne "per mera grazia […] degli eccelsi signori", i quali, però, stabilirono che per "l'avenire non si haveranno per iscusati li trasgressori" (ibid.).

Il M. morì, presumibilmente a Bologna, poco prima dell'11 ag. 1658.

A questa data, infatti, i documenti registrano l'esito delle domande avanzate da Pietro degli Antoni e Piero Maria Minelli (risultato vincitore) per occupare il posto che la morte del M. aveva reso vacante. L'ultimo documento riguardante il M., in data 3 genn. 1659, annota la spartizione tra i membri della classe dei musici dell'incerto spettante al M. al momento della sua morte.

Fonti e Bibl.: G. Gaspari, Musica e musicisti a Bologna: ricerche, documenti e memorie riguardanti la storia dell'arte musicale in Bologna, Bologna 1880 (rist. anast., ibid. 1969), pp. 515-520; O. Gambassi, La Cappella musicale di S. Petronio: maestri, organisti, cantori e strumentisti dal 1436 al 1920, Firenze 1987, pp. 17 s. e Appendice, Organici annuali dal 1610 al 1656, ad annum; Id., Il Concerto palatino della Signoria di Bologna: cinque secoli di vita musicale a corte (1250-1797), Firenze 1989, p. 721; The New Grove Dict. of music and musicians, XV, p. 790.

Vedi anche
Maurizio Cazzati Cazzati ‹-zz-›, Maurizio. - Musicista (Luzzara 1616 - Mantova 1678). Maestro di cappella a Mantova (S. Andrea) circa il 1641, a Ferrara (1648-51), a Bergamo (1653-56), a S. Petronio di Bologna (1657-71), alla corte di Mantova (1672-77). Pubblicò (in stamperia propria) 66 opere tra musiche vocali (importante ... trombone Strumento musicale a fiato del genere degli ottoni, simile a una tromba ma più grande, costituito da un tubo cilindrico piegato in due parallele, che si allarga progressivamente a cono o a padiglione; è caratterizzato da una speciale meccanica, per la quale i suoni sono variati dal maneggio di tubi mobili ... organo Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa di legno) l’aria trova un regolato adito alle canne (v. fig.). ... musica Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la musica appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una grande varietà di forme e tecniche a seconda dei periodi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
doménica
domenica doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione cristiana, giorno festivo e consacrato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali