• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANUTI, Domenico Maria

di Wart Arslan - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANUTI, Domenico Maria

Wart Arslan

Pittore, nato a Bologna nel 1620, morto ivi nel 1684. Si vuole sia stato iniziato dal Reni, ma il suo stile denota anche altri influssi, mentre la sua gamma argentina e la fervida pennellata continuano anche le qualità migliori di Lodovico Carracci e del Guercino. Fra le moltissime opere ch'egli lasciò a Bologna vanno specialmente segnalate la Morte di S. Benedetto, oggi nella Pinacoteca di Bologna, la S. Cristina per la chiesa omonima, un Giudizio finale nella chiesa della Certosa. Fu a Roma e, appena giunto, vi dipinse il soffitto della chiesa dei Ss. Domenico e Sisto, che ben può essere chiamato il capolavoro della pittura monumentale bolognese in Roma e una delle più insigni opere del genere. Vi ebbe per collaboratori, per quanto riguarda la quadratura, E. Haffner e G. Paganuzzi. Sempre in Roma lavorò per i Colonna e per gli Altieri, e fu fatto accademico di S. Luca. Di ritorno nella città natale eseguì i bellissimi affreschi nella chiesa e nel monastero di S. Michele in Bosco. Il C. lavorò anche per altre città d'Italia e lasciò altresì qualche incisione.

Bibl.: M. Oretti, Notizie de Professori ecc., ms. B 127 della Biblioteca comunale di Bologna, c. 235 segg.; Brizio, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; E. Gualandi, D. M. C., in Strenna storico bolognese, II (1929), p. 51 segg.

Vedi anche
Sirani, Elisabetta Pittrice (Bologna 1638 - ivi 1665), figlia di Giovanni Andrea (Bologna 1610 - ivi 1670), anch'egli pittore, divulgatore della pittura chiara e luminosa della maturità di G. Reni. Seguace anch'essa di Reni, ma con maggiore incisività di disegno e un più ricco cromatismo (Battesimo di Cristo, 1658, Bologna, ... Enrico Haffner Pittore quadraturista di origine svizzera (Bologna 1640 - ivi 1702). Studiò con G. G. Monti e B. Bianchi; collaborò con D. M. Canuti (Roma, palazzi Altieri e Colonna; chiesa dei SS. Domenico e Sisto) e con B. Franceschini (Bologna, chiesa del Corpus Domini, ecc.). Dipinse anche a Savona e a Genova dove ... Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino Pittore (Cento 1591 - Bologna 1666). Ritenuto uno degli artisti più rappresentativi della fase matura del barocco, la sua abilità tecnica e l'originalità del tocco ebbero notevole influsso sull'evoluzione delle decorazioni nel 17° secolo. La produzione del G. del tutto scevra dalle pesantezze e opacità ... Guido Rèni Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco seppe darne un'interpretazione personale e controllata, che al di là dello studio dei classici lascia ...
Tag
  • LODOVICO CARRACCI
  • E. HAFFNER
  • ARGENTINA
  • GUERCINO
  • BOLOGNA
Altri risultati per CANUTI, Domenico Maria
  • Canuti, Domenico Maria
    Enciclopedia on line
    Pittore (Bologna 1626 - ivi 1684). Allievo di G. Reni, completò la sua formazione a Roma (1647-51) a contatto con il Lanfranco e l'Algardi. Eseguì affreschi in varî palazzi e chiese di Bologna, e pale d'altare, con vivace estro decorativo. In un secondo soggiorno a Roma affrescò la volta della chiesa ...
  • CANUTI, Domenico Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
    Marina Barbolini Armandi Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, Carlo e Luca Bonaveri tutti artisti. La biografia del C., già ricostruita dalla Feinblatt (1952), è completata dalle precisazioni ...
Vocabolario
all you can eat
all you can eat loc. agg.le Detto di menu o pasto che, in locali pubblici di ristorazione, viene messo a disposizione del cliente senza restrizioni di quantità, a prezzo fisso e, di solito, con servizio self service; come s. m. inv., locale...
can
can (o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali