• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTINELLI, Domenico

di Placido Campetti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTINELLI, Domenico

Placido Campetti

Architetto, nato a Lucca il 30 novembre 1650, morto ivi l'11 settembre 1718. Sebbene ordinato prete, si dedicò all'agrimensura, che era la professione paterna. Nel 1678 andò a Roma, a perfezionarsi, e tanto profittò che fu nominato lettore di prospettiva all'Accademia di S. Luca. Riconosciuto buon architetto, nel 1690 fu chiamato in Austria a costruire il palazzo del principe di Liechtenstein, in Vienna, e la villa con giardini del conte di Kaunitz, in Austerlitz. Per ordine dell'imperatore si recò a Varsavia, a Praga, in Moravia, e fornì modelli di edifizî idraulici, militari, civili e religiosi, vigilandone la costruzione. Viaggiò in Prussia e in Olanda, dove diede disegni e consultazioni d'architettura. Il re d'Inghilterra lo desiderava, ma l'imperatore Leopoldo I lo reclamò come suddito. Ottenuta finalmente licenza, tornò in Italia. A Roma rimane del M. la chiesa delle Stigmate; in Anagni quella della Madonna di Morano; a Lucca i palazzi Mansi, Talenti, Dal Portico, una cappella in S. Giovanni e altri lavori. Disegni del M. si conservano a Roma e a Lucca.

Il M. portò la tipica tendenza romana della fine del Seicento nell'Europa settentrionale, esercitandovi grande influsso.

Bibl.: (P. G. B. Franceschini), D. M. sacerdote lucchese e insigne architetto, Lucca 1772; H. Tietze, D. M. u. seine Tätigkeit in Österreich, in Jahrb. d. kunsth. Inst. d. Staatsdenkmalamtes, XIII (1919), pp. 1-46; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con bibl.). Inoltre: St. Oldrich, L'architettura ital., ecc., in Riv. ital. di Praga, 1927, fasc. 2°, pp. 142-51.

Vedi anche
Guarini, Guarino (propr. Camillo). - Architetto (Modena 1624 - Milano 1683). Esponente del barocco piemontese, formatosi sullo stile borrominiano si distaccò in seguito dall'architettura classica e da quella contemporanea; i suoi edifici non mirano all'unità, ma a un sorprendente collegamento di parti individualmente ... Juvarra, Filippo Juvarra (o Iuvara), Filippo. - Architetto (Messina 1676 - Madrid 1736). Allievo a Roma di C. Fontana, si occupò dapprima di architettura teatrale e di scenografia. Assunto al servizio di Vittorio Amedeo II, come primo architetto civile del re, fu molto attivo a Torino: facciata di S. Cristina e castello ... Fontana, Carlo Architetto (Brusata, Canton Ticino, 1634 - Roma 1714), allievo e collaboratore del Bernini a Roma (palazzo Odescalchi, chiesa di S. Rita, a pianta centrale, ora demolita, ecc.), dove costruì, tra l'altro, la cappella Cybo in S. Maria del Popolo (1684); innalzò la facciata di S. Marcello (1682-84); continuò ... Bernini, Gian Lorenzo Architetto, scultore, pittore (Napoli 1598 - Roma 1680), figlio di Pietro. È il massimo protagonista della cultura figurativa barocca. Esordì giovanissimo, attirando su di sé l'attenzione del card. Scipione Borghese, che gli commise quattro gruppi statuarî (ora tutti conservati nella Galleria Borghese, ...
Altri risultati per MARTINELLI, Domenico
  • MARTINELLI, Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
    Gerardo Doti Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei primi anni della sua formazione, fu seguito dal padre che, oltre a indirizzarlo allo studio delle lettere, gli insegnò ...
  • Martinèlli, Domenico
    Enciclopedia on line
    Architetto (Lucca 1650 - ivi 1718). A Roma nel 1678, studiò con C. Fontana e fu promosso "lettore" di prospettiva all'accademia di S. Luca. Chiamato in Austria nel 1690, vi costruì due palazzi per i principi Liechtenstein a Vienna (modelli di grande importanza per il Settecento viennese) e la villa ...
Vocabolario
martinèllo
martinello martinèllo s. m. [der. del nome proprio Martino]. – 1. a. ant. Congegno (detto anche martinetto) che serviva a tendere la corda della balestra; consisteva in una coppia di ruote dentate, una delle quali, ruotando, tendeva la...
martinèlla
martinella martinèlla s. f. [der. del nome di s. Martino, in quanto protettore dei soldati]. – 1. Nome dato nel medioevo a Firenze a una campana che nell’imminenza di una guerra era innalzata sopra l’arco della porta di S. Maria e suonava...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali