• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAZZOCCHI, Domenico

di Romolo Giraldi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAZZOCCHI, Domenico

Romolo Giraldi

Compositore, nato a Civita Castellana (Viterbo) l'8 novembre 1592, morto a Roma il 20 gennaio 1655. Datosi alla carriera ecclesiastica, compì a Roma gli studi iniziati nel patrio seminario, laureandosi in filosofia e giurisprudenza. Fu buon letterato. S'ignora da chi apprendesse l'arte musicale (forse da uno dei due Nanino) nella quale fu versatissimo e tra i maggiori del suo tempo. Nel 1614 ottenne la cittadinanza romana. All'età di 28 anni entrò al servizio degli Aldobrandini, con i quali rimase fino alla morte. Il M. fu forte contrappuntista e appassionato madrigalista; liberò il melodramma dalla rigidità letteraria dei Fiorentini, riducendo al minimo il recitativo e intramezzandolo con arie, canzoni, ritornelli, danze (specialmente cantate) e cori magistrali. La sua opera, La Catena d'Adone - su libretto di Ottavio Tronsarelli, dalla Prigione d'Adone del Cavalier Marino - rappresentata a Roma nel 1626, stampata a Venezia lo stesso anno da Alessandro Vincenti e ristampata più volte, ebbe lungo successo e può essere considerata come la prima opera portante impressi i segni della scuola romana: logicità di costruzione e grandiosità di eloquio; segni che dovevano trovare poi ampio sviluppo nel teatro dei Barberini. Altra e forse più importante composizione del M. è la raccolta di Dialoghi e Sonetti (Roma 1638) nei varî pezzi della quale - tra cui due episodî dell'Eneide e uno della Gerusalemme Liberata - recitativi, arie e cori si alternan0 con arte perfetta.

Altre composizioni pubblicate: Ecce Crucem Domini, a 4 voci, nella raccolta Sacri affecti (Roma 1625); Madrigali a 5 voci, ecc. (Roma 1638); Poëmata, Urbani VIII (Roma 1638); Musiche sacre e morali a 1, 2 e 3 voci (Roma 1640); Il martirio di S. Abondio, ecc. (Roma 1641) oratorio eseguito a Civita Castellana il 16 settembre 1641 e del quale non si sono ritrovati né musica né libretto; Sei Canti a 2 e 3 voci, nella raccolta. di V. Bianchi (Roma 1640); un'aria, Più non sia che m'innamori, nella raccolta Le risonanti sfere del Robletti (Roma 1629), ripubblicata in Alte Meister des bel Canto; Due ariette, a 2 voci, in raccolta Fei (Bracciano 1646); Declinazione del pronome hic-laec-hoc, scherzo a 4 voci (Milano 1844). Un duetto, Mamante, io ve lo avviso, è manoscritto nella Bibl. del liceo musicale di Bologna. Nella prefazione ai Dialoghi e ai Madrigali il M. dà spiegazione di molti segni espressivi (crescendo, decrescendo, piano, forte, ecc.) da lui per primo introdotti.

Bibl.: A. Cardinali, Cenni biografici di Domenico e Virgilio Mazzocchi, Subiaco 1926; R. Rolland, Histoire de l'Opéra... avant Lully et Scarlatti, Parigi 1895; H. Prunières, L'Opéra ital. en France avant Lulli, Pargi 1913.

Vedi anche
Prèti, Girolamo Prèti, Girolamo. - Poeta (Bologna 1582 circa - Barcellona 1626). Visse alle corti di Ferrara e Modena e al servizio del cardinale Francesco Barberini, che lo condusse in Spagna. Fu tra i più noti seguaci di G. Marino. Particolare fama e traduzioni in varie lingue ebbe il suo idillio La Salmace (1609), ... Achillini, Claudio Letterato e giurista (Bologna 1574 - ivi 1640); prof. di diritto a Bologna (1598-1602, 1606-1609), a Ferrara (1609-1624) e a Parma (dal 1626 al 1636, anno in cui tornò a Bologna), sempre espletando notevoli missioni diplomatiche. Membro di numerose accademie, fra cui l'Accademia dei Lincei. Poeta marinista, ... Chapelain, Jean Chapelain ‹šaplẽ´›, Jean. - Scrittore (Parigi 1595 - ivi 1674). Critico al suo tempo autorevolissimo, scrisse un'importante prefazione alla prima ediz. dell'Adone del Marino (1623) e redasse i Sentiments de l'Académie sur le Cid (1638). Il suo poema epico La Pucelle deluse tutte le aspettative all'apparire ... Stigliani, Tommaso Letterato (Matera 1573 - Roma 1651). Si recò in giovane età a Napoli, poi a Milano, dove pubblicò un poemetto pastorale, Polifemo (1600), quindi alla corte di Carlo Emanuele di Savoia e in quella di Ranuccio Farnese a Parma. Qui pubblicò (1605) il suo Canzoniero, messo all'Indice per i contenuti osceni ...
Tag
  • VIRGILIO MAZZOCCHI
  • CIVITA CASTELLANA
  • GIURISPRUDENZA
  • MADRIGALI
  • SUBIACO
Altri risultati per MAZZOCCHI, Domenico
  • MAZZOCCHI, Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
    Saverio Franchi – Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale. La famiglia era di ceto popolare ma non priva di mezzi economici; i Mazzocchi, che figurano nei registri parrocchiali di Civita Castellana per ...
  • Mazzòcchi, Domenico
    Enciclopedia on line
    Compositore (Civita Castellana 1592 - Roma 1665). Probabilmente allievo di uno dei Nanino, fu poi in casa Aldobrandini. Più che alle pur vigorose polifonie sacre, agli oratorî, dialoghi, madrigali, ecc., il suo nome è rimasto legato all'opera La catena di Adone (1626), tratta da un episodio dell'Adone ...
Vocabolario
mazzòcchio
mazzocchio mazzòcchio s. m. [der. di mazzo1]. – 1. ant. o letter. Acconciatura femminile fatta raccogliendo i capelli in crocchia e legandola con nastri, fiocchi e altri ornamenti: colla schiena quasi quadra e il m. delle treccie nere schiacciato...
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali