• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MICHIEL, Domenico

di Roberto Cessi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MICHIEL, Domenico

Roberto Cessi

Doge veneziano dal 1117 al 1129. Valoroso guerriero, capitanò personalmente la squadra e l'esercito che Venezia mandò nel 1123, rispondendo all'appello del papa, per fronteggiare i Saraceni che da Tiro e Ascalona minacciavano i cristiani. Ma egli volle aver sicuro il mare e combatté prima Corfù, tenuta dall'imperatore Caloianni, per il rifiuto di riconoscere e confermare i privilegi paterni. Urgendo però la situazione gerosolimitana, mosse alla liberazione di Giaffa, stretta d'assedio dai Saraceni, che sotto la pressione veneziana si ritrassero permettendo l'unione delle forze cristiane indigene e straniere per l'assedio della formidabile Tiro. I Veneziani diedero concorso di opere e di danaro e per loro merito la città cadde, sì che il doge veneziano era dai cristiani acclamato re, s'egli non avesse opposto un reciso rifiuto, e limitate le pretese di ricompensa al terzo dei redditi. Ma dopo la vittoria la spedizione assumeva altro aspetto, di carattere commerciale nelle isole dell'Egeo, trovando però dovunque una fiera ostilità, a Rodi, a Chio, a Samo, a Metelino, ad Andros, sulla costa greca a Modone, sì che, fra tanti nemici, la squadra veneziana dovette aprirsi il varco, per la via del ritorno, con la forza e dovette reprimere sanguinosamente anche la rivolta dei Dalmati. Il M. vecchio si rassegnò all'umiliazione di richiedere al suo avversario quella pace che questi ostinatamente negava, senza essere garantito del rispetto dei privilegi.

La crociata era stata occasione per tentare un'espansione nell'Egeo: il tentativo fallì. Unico frutto forse fu il patto giurato con Bari del 1122 a preludio della campagna.

Bibl.: L. Streit, Venedig und die Wendung des vierten Kreuzzuges gegen Konstant, in Gym. Progr;, Anklam, 1877, 8-9; C. Errera, I crociati veneziani in Terra Santa, in Archivio Veneto, XXXVIII, 252 segg.; M. Sanuto, Vite dei dogi, in Rer. Ital. Script., ed. Monticolo, p. 180 segg.; G. Heyd, Storia del Commercio dei Latini in Levante, in Bibl. dell'Economista, Torino 1913; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, Gotha 1906, I, 228 segg.; G. B. Monticolo, Il testo del patto giurato dal doge Domenico Michiel al comune di Bari, in Nuovo Archivio Veneto, XVIII, pag. 96 segg.; XIX, pag. 373 segg.

Vedi anche
Ordelafo Falièro Falièro, Ordelafo. - Doge di Venezia dal 1102 (m. 1118). Svolse un'accorta politica nell'Oriente, inviando nel 1102 una spedizione in aiuto di Baldovino I, re di Gerusalemme. Tolse Zara a Stefano II d'Ungheria, intitolandosi duca di Croazia (1115); nella ripresa della guerra, cadde combattendo presso ... Andrea Contarini Doge di Venezia (Venezia 1305 circa - ivi 1382), eletto il 20 genn. 1368. Il suo fermo dogato permise a Venezia di superare vittoriosamente la grave crisi dovuta alle guerre contro Trieste (1368-69) e contro Francesco il Vecchio da Carrara (1372-73), e culminata con la guerra di Chioggia contro Genova ... Domenico Morosini Doge di Venezia (m. 1156). Fatta buona prova politica e militare, successe al doge Pietro Polani (1148), del quale, nei primi anni, continuò la politica antinormanna e filobizantina, cooperando all'espugnazione di Corfù. Poi, volendo assicurare a Venezia il controllo dell'Adriatico, abbandonò l'alleanza ... Pietro Polani Doge di Venezia (m. 1148). Successe (circa 1130) a Domenico Michiel di cui aveva sposato la figlia. Cercò di ristabilire l'accordo tra le famiglie dei Dandolo e dei Badoer, e promosse l'espansione veneta nell'Adriatico, mercé accordi e alleanze. In vista della minaccia normanna verso l'Albania, si avvicinò ...
Altri risultati per MICHIEL, Domenico
  • MICHIEL, Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 74 (2010)
    Marco Pozza – Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia. Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio dei partecipanti alla prima crociata, e nipote del doge Vitale (I). L’ascendenza non è però certa. In un atto notarile ...
  • Michièl, Domenico
    Enciclopedia on line
    Doge di Venezia dal 1117 al 1129. Comandò personalmente la squadra di soccorso (1123) ai Cristiani che i Saraceni minacciavano da Tiro e Ascalona. Liberata Giaffa, mosse su Tiro che fu espugnata. Declinata l'offerta della corona di re, cercò nelle isole dell'Egeo di creare la testa di ponte per una ...
Vocabolario
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
doménica
domenica doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione cristiana, giorno festivo e consacrato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali