• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORELLI, Domenico

di Alfonso De Romanis - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORELLI, Domenico

Alfonso De Romanis

Pittore, nato a Napoli il 7 luglio 1823, ivi morto il 13 agosto 1901. Fece i suoi studî nell'Accademia napoletana di belle arti, alla scuola del Guerra e del Mancinelli; e nell'Accademia stessa, dopo il 1870, fu ufficialmente maestro di pittura fino alla morte. Nell'Accademia napoletana che ebbe mediocrissimi pittori il M. fu il primo artista che avesse capacità di addurre gl'inveterati scolasticismi alle ragioni del suo spirito, di romperli e domarli con la nativa vigoria del suo linguaggio. Mentre egli studiava in Accademia, alcuni pittori di maggiore età (Giacinto Gigante, Filippo e Giuseppe Palizzi) praticavano in piena libertà tipi di pittura antiaccademici; e la mostra napoletana del '45 (nella quale i Palizzi spiegarono largamente la loro attività) diede motivo tra i giovani a una guerra apertamente dichiarata all'Accademia. Era guerra di parole. La pittura d'interni pittoreschi, di paesaggi, di genere animalista, ecc., avrebbe potuto avere un suo rigoglioso svolgimento senza interferire nella lenta storia della pittura accademica, senza turbarla, senza violarla. Fu il M., appunto, che volle decisamente addurre la rivolta antiaccademica nell'Accademia stessa. A quella sua azione di polemica immediata, egli era indotto dalla sua spontanea adesione al neonaturalismo palizziano e allo "studio del vero" che n'era il fondamento, e, nello stesso tempo, dalla sua intellettualistica repugnanza per ogni pittura che non fosse composizione figurata, munita d'una sua preventiva dignità poetica, extrapittorica. In questa sua repugnanza era implicita una convinta e invincibile adesione al "soggettismo" scaturito dallo spirito accademico; e la sua perenne preoccupazione di apparire "poeta del soggetto" non lo lasciò disciogliere mai da quel vincolo, per tutta la vita. Ciò ch'egli portò di nuovo nella pratica del soggettismo fu un'accentuata preoccupazione del vero e del verosimile, che si risolveva in ostentate ricerche di realismo figurativo, di convenzionalismi folkloristici e di "color locale"; e si deve a quella sua preoccupazione e a queste sue ricerche se gran parte della sua pittura sacra (nonostante talune felici innovazioni iconografiche e situazioni psicologiche profondamente sentite) non riesce ad assumere, per il gusto moderno, il carattere d'una "poesia di visionario".

Per quanto riguarda la sua visione della forma e la sua maniera di dipingere, il M. fu portato dalla natura a una saldezza di plasticità cromatica ch'era di schietta tradizione napoletana, e, nello stesso tempo, a una geniale feracità di invenzioni coloristiche squisite e rare, che fanno talvolta pensare alla sua discendenza dal Cavallino e dal De Mura. Ma gli parve di trovare la via del suo destino, quando a Parigi, nell'esposizione del 1855, scoprì, con l'Altamura e il Tivoli, la "pittura a macchia di colore", che, in sostanza, era di schietta scaturigine veneta cinquecentesca. Il concetto della "pittura a macchia" si realizzò nell'arte del M. traverso una forzata mortificazione dell'istintiva consistenza plastica formale e l'accanito sviluppo d'un colorismo di superficie, che si esortava, con destrezza di pennellata gustosa e suggestiva, in una luminosità intensa dilatata e astratta. Quando il M. ebbe nozione diretta dell'arte acclamata di Mariano Fortuny (ch'egli poté riconoscere come giovanile spirito fraterno), sentì definitivamente chiarite le ulteriori possibilità di espressioni coloristiche contenute nella sua concezione della pittura a macchia. Certo, egli non può essere definito un "fortunista"; ma riesce evidente che le sue frantumazioni di colori vividi e lievi in piena solarità di luce, la riduzione o eliminazione delle ombre, e il gusto sempre più vivo per la pennellata "a fior di tela" furono elementi di linguaggio in esatta assonanza con la maniera del Fortuny, e rigorosamente concomitanti a quel deliberato disfacimento della forma nella "macchia", a quella pittura larga e sommaria d'abbozzo, che il Morelli predilesse nell'ultimo ventennio della sua carriera.

Nessun pittore dell'Ottocento fu più del M. esaltato alle supreme vette dell'arte, e nessuno fu denigrato con tanta trasandata speditezza.

Il vero è che, per comprendere ciò che fu fondamentale nell'arte morelliana, è necessario collocarla nella tradizione accademica ottocentesca. La pittura accademica italiana non ebbe mai un artista più grande del M.; e, appunto perché grandemente dotato, egli era indotto a frantumare comunque i limiti del suo campo nativo. Li frantumò difatti; ma rimase tuttavia vincolato a ciò che aveva avuto capacità di distruggere e annientare. Le opere del M. sono a Roma (Gall. nazionale d'arte moderna), a Napoli (Gall. di Capodimonte, Gall. dell'Accademia di belle arti, Museo di S. Martino, Museo Filangieri, Cappella del Palazzo reale, collezioni Vetri, Ferrara, Casciaro, Tassinari, Chiarandà, ecc.), a Firenze (Uffizî e Pal. Pitti), a Milano (Casa dei musicisti), a Trieste (Museo Revoltella), ecc.

V. tavv. CLI-CLII.

Bibl.: D. Morelli ed E. Dalbono, La scuola di pittura napoletana nel secolo XIX, Bari 1915; P. Levi, D. M. nella vita e nell'arte, Torino 1906; V. Spinazzola, D. M., Milano 1925; A. Conti, D. M., Milano 1926; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con bibl.).

Vedi anche
Saverio Altamura Pittore (Foggia 1822 - Napoli 1897). Nell'accademia di Napoli, si legò d'amicizia con D. Morelli. Condannato a morte in contumacia per aver cospirato contro i Borboni, si rifugiò all'Aquila (1848) e poi a Firenze (1850). Con il De Tivoli, nel 1855 fu a Parigi; fu poi in contatto col gruppo dei macchiaioli. ... Gioacchino Tòma Pittore (Galatina, Lecce, 1836 - Napoli 1891). Autodidatta, nel 1855 si stabilì a Napoli dove, attivo come ornamentista, esordì dipingendo alcune nature morte. In contatto dal 1857 con i gruppi di cospirazione antiborbonica, combattè nel 1860 a fianco di Garibaldi. Dal 1861 T. cominciò a dipingere, con ... Giacinto Gigante Pittore (Napoli 1806 - ivi 1876). Allievo del padre, Gaetano, fu dapprima disegnatore cartografico. In seguito fu vicino ad A. Pitloo e si ispirò a W. Turner; più volte a Napoli fra il 1819 e il 1828, fece parte della scuola di Posillipo. Nel 1826 soggiornò a Roma dove dipinse piccole vedute a olio. ... Silvestro Léga Pittore (Modigliana 1826 - Firenze 1895), allievo prima di E. Pollastrini, poi di L. Mussini e di A. Ciseri, rimase per parecchi anni fedele alla maniera accademica dei suoi maestri, ma da Mussini apprese soprattutto l'amore per i primitivi e per un disegno e un colore limpidi e puri. Notevoli, per tali ...
Tag
  • GIUSEPPE PALIZZI
  • GIACINTO GIGANTE
  • MARIANO FORTUNY
  • SPINAZZOLA
  • ALTAMURA
Altri risultati per MORELLI, Domenico
  • MORELLI, Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo come unico. Nel 1892, con decreto reale, il cambio di cognome venne ufficialmente formalizzato. Giovanissimo s’iscrisse ...
  • Morelli, Domenico
    L'Unificazione (2011)
    Pittore (Napoli 1823 - ivi 1901). Fu allievo di Mancinelli e Guerra all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Dopo le prove giovanili, vicine nella tematica e nello stile a quelle di Francesco Hayez, nel 1855 dipinse la sua prima grande opera, Gli iconoclasti, poi esposta con successo anche all’Esposizione ...
  • Morèlli, Domenico
    Enciclopedia on line
    Pittore (Napoli 1823 - ivi 1901). Fu, con F. Palizzi, la figura dominante dell'ambiente artistico napoletano nella seconda metà del sec. 19º; prof. (dal 1870) all'accademia di Napoli, educò tutta una generazione di pittori, tra i quali F. P. Michetti. Allievo di G. Mancinelli, soggiornò poi a Roma, ...
Vocabolario
morèllo¹
morello1 morèllo1 agg. [dim. di moro1]. – 1. a. Di color nero o tendente al nero: Fa sopra seta candida e morella Tesser ricamo di finissimo oro (Ariosto). b. In botanica, erba m., lo stesso che morella. 2. Denominazione del mantello nero...
morèlla²
morella2 morèlla2 s. f. [femm. di morello1, dim. di moro1; cfr. il sinon. erba mora]. – Nome di un’erba annua (Solanum nigrum), detta più comunem. erba morella, e di specie affini, comuni negli orti e incolti di gran parte del mondo: hanno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali