• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PINO, Domenico

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PINO, Domenico

Alberto Baldini

Generale italiano, nato a Milano nel 1767, morto a Cernobbio (Como) il 13 giugno 1828.

Iniziatasi la campagna del generale Bonaparte in Italia nel 1796, si arruolò volontario nelle file francesi e poco dopo fu nominato ufficiale. Dopo breve tempo promosso generale, ebbe il comando della legione cisalpina alla testa della quale ebbe incarico d'invadere gli stati del duca di Parma. Fu alla difesa di Ancona nel 1799. Durante la campagna di Marengo (nella quale ebbe, fra i suoi aiutanti di campo, Ugo Foscolo) venne promosso generale di divisione. Nel 1801, fu nominato governatore dell'Emilia e della Romagna. Proclamato da Napoleone il regno d'Italia, il P. ebbe il portafoglio della Guerra, tenendolo fino a quando (1806) passò al comando di una divisione in Pomerania e in Russia.

Dopo la pace di Tilgit (1807) raggiunse le truppe italiane che marciavano contro il re di Svezia e si distinse all'assedio di Stralsunda, ottenendone in compenso, da Napoleone, la dignità di conte dell'impero. Dal 1808 al 1810 il P. passò nella Spagna; combatté all'assedio di Roves e alla presa di Palamós. Alla testa della 15ª divisione seguì Napoleone nella campagna di Russia (1812) rimanendo gravemente ferito a Malojaroslavec. Dopo avere partecipato alla guerra (1813) contro gli Austriaci (combattimenti di Lippe e di Adelsberg) quantunque avesse sostenuto le sorti del viceré Eugenio, allorché il re Murat iniziò la campagna fratricida contro il regno d'Italia, il P. fu sospettato di segreti accordi con l'esercito napoletano e cadde in disgrazia. Ebbe la reggenza municipale di Milano al momento del trapasso della Lombardia all'impero d'Austria, dopo la caduta di Napoleone. Compiuta la cessione della città, si ritirò nella sua villa di Cernobbio. L'Austria volle onorare in lui il glorioso soldato e il capo valoroso conferendogli il grado di feldmaresciallo.

Fu generale di alti meriti militari e Napoleone lo ebbe in gran pregio.

Vedi anche
Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ... Pòrro-Lamberténghi, Luigi, conte Patriota (Como 1780 - Milano 1860). Deputato prima ai Comizî di Lione, poi al Corpo legislativo della Repubblica e del Regno d'Italia, dopo la caduta di Napoleone fu uno dei capi del liberalismo lombardo. A lui si deve l'introduzione delle prime filande a vapore in Lombardia, lo sviluppo dell'illuminazione ... Lèchi, Teodoro Generale (Brescia 1778 - Milano 1866), fratello di Giuseppe, Luigi e Angelo. Appartenne all'esercito cisalpino; partecipò a varie campagne napoleoniche, distinguendosi a Wagram (1809) e durante la spedizione di Russia; dopo i rovesci delle armate di Napoleone, si rifiutò di ricevere il giuramento dei ... Prina, Giuseppe Uomo politico (Novara 1766 - Milano 1814). Avvocato a Novara, entrò (1791) nell'amministrazione sarda come sostituto del procuratore generale, e passò poi (1798) nell'amministrazione superiore delle finanze. Devoto ai Savoia, dopo l'abdicazione di Carlo Emanuele si tenne in disparte; poi (1800) accettò ...
Tag
  • ESERCITO NAPOLETANO
  • REGNO D'ITALIA
  • STRALSUNDA
  • CERNOBBIO
  • LOMBARDIA
Altri risultati per PINO, Domenico
  • PINO, Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Antonino De Francesco PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio facendogli frequentare il collegio Gallio di Como. Abbracciato il mestiere delle armi presso il duca di Parma, Pino ...
  • Pino, Domenico
    Enciclopedia on line
    Generale (Milano 1767 - Cernobbio 1826). Colonnello in una delle legioni cisalpine, partecipò (1799) alla difesa di Ancona; il 13 agosto 1804 successe ad A. Trivulzio come ministro della Guerra del Regno italico, sino al marzo 1806, quando passò a comandare una divisione in Pomerania e in Prussia distinguendosi ...
Vocabolario
pino
pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate...
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali