• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAGONA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAGONA, Domenico


Astronomo e meteorologo, nato a Palermo il 20 gennaio 1820, morto il 25 febbraio 1892. Nominato, ancora giovanissimo, professore aggiunto di fisica nell'università di Palermo, osservò per primo i cosiddetti fenomeni di colorazione soggettiva, su cui Helmholtz s'intrattenne largamente nella sua Ottica fisiologica. Scoppiata la rivoluzione siciliana del 1848, militò nella legione universitaria, quale sottotenente della compagnia, in cui era tenente F. Crispi. Dopo la restaurazione borbonica, ebbe l'incarico di operazioni geodetiche per la triangolazione della provincia di Palermo; e, designato nel 1850 alla cattedra di astronomia e alla direzione dell'osservatorio, fu, a spese del governo, inviato per tre anni in Germania a studiare l'organizzazione di quegli osservatorî e ad approfondire la sua preparazione teorica e sperimentale. Studiò a Berlino presso J. F. Encke, a Bonn presso F. W. A. Argelander ed eseguì varî lavori di osservazione. Nel tempo stesso provvide ad arricchire di buoni strumenti l'osservatorio di Palermo, che diresse effettivamente dal 1853 fino alla rivoluzione del 1860, dopo la quale, malgrado le sue benemerenze patriottiche giovanili, fu rimosso dall'ufficio, in cui fu reintegrato il vecchio direttore dell'osservatorio Gaetano Cacciatore (1814-1889), che per ragioni politiche ne era stato allontanato nel 1848. Il R., recatosi a Torino, fu nel 1863 destinato a dirigere l'osservatorio di Modena, e, fallito il tentativo di rimodernarne e completarne lo strumentario astronomico, lo trasformò in osservatorio meteorologico, dotandolo di una ricca serie di apparecchi, in gran parte da lui stesso ideati. Va, in particolare, ricordato che fin dal 1869 egli attuò in quell'osservatorio un dispositivo, che corrisponde all'odierna antenna radiotelegrafica, usata per lo studio dei fenomeni di elettricità atmosferica. In un trentennio d'indefessa attività, il R. compì accurate ricerche sistematiche sul clima di Modena, che soprattutto per merito suo è fra i più studiati d'Italia.

Bibl.: Nel primo centenario dalla fondazione dell'osservatorio (Pubblicazione N. 39 dell'Osservatorio geofisico della R. Università di Modena), 1927.

Vocabolario
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
doménica
domenica doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione cristiana, giorno festivo e consacrato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali