• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSSELLI, Domenico

di Luisa Becherucci - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSSELLI, Domenico

Luisa Becherucci

Scultore, nato presso Pistoia circa il 1439 da Giovanni di Bartolomeo detto Rossello, morto intorno al 1497-98 a Fossombrone (Marche). A Firenze dové compiere la sua educazione artistica; e documenti ve lo ricordano nel 1464 e nel 1469; poi la sua attività si svolse in prevalenza nelle Marche, dopo una breve sosta a Bologna nel 1460-61, dove gli si attribuiscono alcune figure per le finestre di S. Petronio, e a Pisa, nel 1462, insieme con un Ottaviano che si crede il fratello di Agostino di Duccio. L'ipotesi è probabile, se si pensa che specialmente ad Agostino il R. attinse la sua aggraziata stilizzazione lineare, mentre derivò da Antonio Rossellino e forse, più tardi, da Benedetto da Maiano i moduli iconografici delle sue Madonne e un gusto sottile della decorazione, uniche note positive nella sua arte priva di più profonda sostanza. Essa non presenta fasi di organico sviluppo dal fonte battesimale di S. Maria a Monte in Toscana (1467) all'attività nel Montefeltro, dove il R. adornò forse, tra il 1473 e il 1476, le finestre del Palazzo provinciale di Pesaro, e attese nel 1475-76 a varie decorazioni nell'interno del Palazzo ducale d'Urbino (porte, camini, un lavabo nella Sala del Magnifico, un camino nella Sala degli Angeli; v. camino, VIII, tav. CVI), mentre altrove, nella città, compaiono i suoi modi: nella tomba di Calapatrissa Santucci (morto nel 1478) e in una Madonna nel Museo, in un'altra in San Giuseppe, ecc. L'ultimo periodo della vita lo trascorse a Fossombrone: vi lasciò nel duomo l'ancona a rilievo dell'altare maggiore (1490), il sepolcro di Francesco di Mercatello (1483) e forse decorò il palazzo e la cappella Lolli (1494). Numerose varianti del suo tipo di Madonna e Bambino sono state rintracciate dalla critica in rilievi a Crefeld, a Jesi, nei musei di Berlino, di Londra, di Budapest, in collezioni private, oltre a un tabernacolo, giovanile, a Scarperia, a una Natività a Firenze, nel palazzo Budini Gattai, alla lunetta sulla tomba di Francesco Drago (morto nel 1482) in S. Francesco a Fossombrone, a un'Annunciazione (attribuzione peraltro assai controversa) nel museo di questa città, ad altre sculture a Parigi (coll. André), Vienna (coll. Liechtenstein), ecc.

Bibl.: G. Carocci, S. Maria a Monte e il suo fonte battes., in Arte e storia, III (1884), pp. 77-79; C. von Fabriczy, in Rep. f. Kunstw., XIV (1891), p. 506; id., D. R. Ein vergessener Bildhauer des Quattrocento, in Jahrb d. preuss. Kunstsamml., XIX (1898), pp. 35, 37 segg., e ristampa italiana, Firenze 1899; id., in Rep. f. Kunstw., XXIV (1901), p. 490 segg.; id., Ambrogio di Antonio da Milano, ibid., XXX (1907), p. 251; id., Sculture di D. R., in L'Arte, X (1907), p. 218 segg.; A. Vernarecci, Del comune di S. Ippolito, ecc., Fossombrone 1900, p. 133; id., Fossombrone dai tempi antichissimi ai nostri, I, ivi 1903, pp. 417-426; C. Budinich, Il palazzo ducale d'Urbino, Trieste 1904, p. 93 segg.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, pagina 671 segg., VIII, i, ivi 1923, p. 758 segg.; I. B. Supino, La scultura in Bologna nel secolo XV, Bologna 1910, pp. 97 e 102; L. Venturi, Opere di scultura nelle Marche, in L'Arte, XIX (1916), p. 43; P. Toesca, Sculture fiorentine del Quattrocento, in Boll. d'arte, n. s., I (1921-22), p. 156; L. Serra, in Rass. marchigiana, 1930, p. 148; id., Catalogo delle cose d'arte e d'antichità: Urbino, Roma 1932, passim; U. Middeldorf, Some new Works by D. R., in The Burl. Magaz., LXII (1933), p. 165 segg.; L. Serra, L'arte nelle Marche, II, Roma 1934, p. 161 segg.; U. Middeldorf, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con bibl.).

Vedi anche
Federico da Montefeltro duca di Urbino Figlio illegittimo (Gubbio 1422 - Ferrara 1482) di Guidantonio conte di Montefeltro e di Urbino. Fu una delle più celebri figure del Rinascimento: raffinato mecenate, abile condottiero, si distinse al servizio di Ferdinando I re di Napoli (1460), per poi sostenere il papa Pio II contro Sigismondo Pandolfo ... Fossombrone Comune della prov. di Pesaro e Urbino (106,7 km2 con 9739 ab. nel 2008), a 118 m s.l.m. sulla riva del fiume Metauro. ● Fondata forse dal tribuno romano C. Sempronio Gracco tra il 133 e il 126 a.C., fu municipio (Forum Sempronii) ed ebbe sviluppo in età imperiale come centro mercantile lungo la via ... Jesi Comune della prov. di Ancona (107,7 km2 con 39.832 ab. nel 2008), nella bassa valle del fiume Esino. Ha industrie meccaniche (macchine per l’agricoltura e l’edilizia), alimentari, tessili, chimiche, della concia, del legno, dei fiammiferi e dell’abbigliamento. ● È l’antica Aesis, colonia romana fin ... Urbino Comune delle Marche (228,1 km2 con 15.459 ab. nel 2008, detti Urbinati), capoluogo, insieme a Pesaro, della prov. di Pesaro e Urbino (➔ Pesaro). La cittadina è situata a 485 m s.l.m. sopra un colle alla sinistra della media valle del fiume Metauro, è centro agricolo, commerciale, industriale (poligrafica, ...
Altri risultati per ROSSELLI, Domenico
  • ROSSELLI, Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Paolo Parmiggiani – Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: Andrea, affetto da disabilità («attratto e perduto in tutto, che così è stato sempre mai»); Francesco, anch’egli scultore; ...
  • Rossèlli, Domenico di Giovanni di Bartolomeo
    Enciclopedia on line
    Scultore (Pistoia o nei pressi di Pistoia 1439 circa - Fossombrone 1497 circa). Si formò probabilmente nella bottega di A. Rossellino a Firenze (1463-69) e, dopo il 1472, fu attivo prevalentemente in Umbria e nelle Marche dove diffuse, seppur semplificati e più statici, i modi del maestro. Lavorò alle ...
Vocabolario
rossèllo
rossello rossèllo s. m. [der. di rosso], non com. – 1. Chiazza, macchia rossa: ha un r. nel collo. Nell’uso tosc., al pl., i pomelli delle gote arrossati: quando s’arrabbia gli vengono i rosselli. 2. Altro nome del corbezzolo. ◆ Dim. rossellino....
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali