• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TARDINI, Domenico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TARDINI, Domenico


Ecclesiastico, nato a Roma il 29 febbraio 1888, morto ivi il 30 luglio 1961. Ordinato sacerdote nel 1912, nel 1921 entrò come minutante nella S. Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinarî presso la Segreteria di Stato. Nel dicembre 1935 fu scelto da Pio XI quale sostituto della Segreteria di Stato e segretario della cifra, poi nel dicembre 1937 nominato segretario per glì affari straordinarî della Segreteria di Stato. Nominato nel novembre 1952 da Pio XII pro-segretario per gli affari straordinarî, fu fedele collaboratore della politica di quel pontefice, come è attestato anche dal volume del T. stesso, Pio XII (Città del Vaticano 1960). Giovanni XXIII, appena eletto, nominò il T. (29 ottobre 1958) pro-segretario di Stato, poi il 17 novembre 1958 cardinale e segretario di Stato, carica rimasta per lunghi anni vacante sotto Pio XII dopo la morte dell'ultimo titolare, il cardinal Maglione.

Vedi anche
Alfredo Ottaviani Ecclesiastico (Roma 1890 - ivi 1979); prete dal 1916, fu segretario della Congregazione degli affari ecclesiastici straordinari (1928-29), sostituto della Segreteria di stato (1929-35) e assessore della Congregazione del Sant'Offizio (1935-53), che resse dal 1953 (quando fu creato cardinale), come pro-segretario ... Luigi Maglióne Maglióne, Luigi. - Ecclesiastico italiano (Casoria 1877 - ivi 1944). Sacerdote (dal 1901) a Roma, minutante alla Segreteria di stato, professore nella Accademia dei nobili ecclesiastici, rappresentò la Santa Sede a Berna (1918), poi a Parigi (1926). Cardinale (1935), segretario di stato (1939-44) di ... Agostino Casaròli Casaròli ‹-ʃ-›, Agostino. - Ecclesiastico italiano (Castel San Giovanni 1914 - Roma 1998); sacerdote dal 1937, al servizio della Segreteria di Stato vaticana dal 1940. Sottosegretario (1961-67) e in seguito segretario (1967-79) della Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinarî (dal 1968 Consiglio ... Amleto Giovanni Cicognani Ecclesiastico e diplomatico italiano (Brisighella 1883 - Città del Vaticano 1973); sacerdote nel 1905, segretario della Comm. cardinalizia per la codificazione orientale, prof. di diritto canonico nel Pont. istituto giuridico di Sant'Apollinare. Arcivescovo titolare di Laodicea di Frigia e delegato apostolico ...
Tag
  • SEGRETERIA DI STATO
  • CITTÀ DEL VATICANO
  • CARDINALE
  • ROMA
Altri risultati per TARDINI, Domenico
  • TARDINI, Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Raffaella Perin – Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani. La madre si ammalò di tubercolosi e morì a soli quattro anni dalla nascita del figlio, il quale venne affidato alle ...
  • Tardini, Domenico
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico (Roma 1888 - Città del Vaticano 1961); prof. di teologia nel seminario romano, poi protonotario apostolico e segretario per gli affari straordinarî della segreteria di stato (1937-53), quindi (1953-58) pro-segretario per gli affari straordinarî, fu fedele collaboratore della politica di ...
Vocabolario
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
doménica
domenica doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione cristiana, giorno festivo e consacrato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali