• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZIPOLI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZIPOLI, Domenico


Organista e compositore, nato a Nola nel 1675 (s'ignora la data precisa della nascita come anche quella della morte). Compì i suoi studî a Napoli come alunno di quel Conservatorio della Pietà dei Turchini. Nel 1696 è già a Roma, dove inizia quell'attività artistica che lo condurrà presto a grande rinomanza. Nel 1716 è nominato organista presso la chiesa del Gesù. Poco si sa circa le ulteriori vicende della sua vita. Meglio nota, da varie testimonianze, la valentia dimostrata dallo Z. nell'arte organistica.

Come virtuoso pare non avesse molti rivali, né in Italia né fuori, quantunque nei suoi tempi l'organo potesse vantare numerosi cultori di gran valore. Alle sue esecuzioni traeva sempre gran pubblico, come già era accaduto, nel primo e nel maturo sec. XVII, a quelle di G. Frescobaldi e di M. Rossi.

Come compositore, lo Z. fu anche assai ammirato, e - se quanto ci è giunto sotto il suo nome è veramente opera di lui - questa ammirazione appare legittimata tanto da pregi intrinseci quanto dalla discreta quantità. Ci rimangono infatti numerose pagine per strumenti a tastiera, in stampe italiane e inglesi, contenute quasi tutte nelle pubblicazioni: Sonate d'intavolatura per organo e cimbalo (1716, in due parti); sei Suites, oltre che nella Collection of Toccatas, Voluntarys and Fuges for the Organ or Harpsichord (Londra, presso Walsh). Queste opere vennero attribuite da alcuni studiosi (F. W. Marpurg, E. L. Gerber, A. G. Ritter) all'organista e compositore francese M. Corrette, che avrebbe usato il nome dello Z. per rendere più facile la vendita.

Mancano però documenti sicuri che consentano di aderire a questa ipotesi, senza che d'altra parte si possa respingere il dubbio sull'appartenenza allo Z. di tutte le pagine contenute nelle suaccennate raccolte. A quanto risulta da un esame dell'opera dello Z., sia poi essa realmente dovuta a lui o al Corrette, quest'opera appare assai notevole per pregi estetici e per caratteri storici. Il discorso strumentale dello Z. è infatti ricco di movimenti e di effetti saporosi, in un regime di scrittura già più fluido e libero di quello praticato nell'arte organistica della metà del Seicento. Meno profonda, l'arte dello Z. è così più agile e scorrevole di quella d'un M. Rossi, per quanto non le faccia difetto una fervida fantasia contrappuntistica. Ci si trova, insomma, di fronte a una stilistica che per varî aspetti può già annunziare quella di F. Durante e dei primi strumentalisti del sec. XVIII che dalla scrittura puramente contrappuntistica passeranno alla dialogica.

Vedi anche
Girolamo Frescobaldi Musicista (Ferrara 1583 - Roma 1643). Allievo di Luzzasco Luzzaschi. Nel 1604 è a Roma, cantore e organista dell'Accademia di S. Cecilia. Nel 1607 segue il prelato, poi cardinale, Guido Bentivoglio, suo protettore, nelle Fiandre, ove entra in quel fervido ambiente musicale allora dominato da J. P. Sweelinck, ... Pasquini, Bernardo Musicista (Massa Valdinievole 1637 - Roma 1710), studiò con L. Vittori e M. A. Cesti. Organista a S. Maria Maggiore, all'Aracoeli di Roma e in altri centri d'Italia e d'Oltralpe. Compositore fecondo in ogni genere di musica, eccelse nella musica vocale da camera e da concerto: arie, cantate, canzoni, ... Benedétti Michelàngeli, Arturo Benedétti Michelàngeli, Arturo. - Musicista italiano (Brescia 1920 - Lugano 1995). Allievo di pianoforte di P. Chimeri a Brescia e poi di G. Anfossi a Milano, si diplomò al Conservatorio di questa città nel 1934. Nel 1939 acquistò larga fama vincendo il Concorso internazionale di Ginevra. Da allora svolse ... Scarlatti, Domenico Musicista (Napoli 1685 - Madrid 1757). Allievo di suo padre, Alessandro, già nel 1701 fu nominato organista e compositore della cappella reale di Napoli. Nel 1705 il padre lo condusse con sé a Roma, e subito lo mandò a Venezia, dove fu affidato a F. Gasparini, maestro alla Pietà, e si perfezionò nel ...
Altri risultati per ZIPOLI, Domenico
  • Zìpoli, Domenico
    Enciclopedia on line
    Musicista (Prato 1688 - Córdoba, Argentina, 1726). Entrato nella Compagnia di Gesù, fu inviato dapprima a Siviglia (1716), quindi (1717) a Buenos Aires e di lì (1718) a Córdoba, dove fu organista nella chiesa dei gesuiti fino alla morte. Celebre organista, fu compositore di elegante gusto melodico, ...
Vocabolario
zipolare
zipolare v. tr. [der. di zipolo] (io zìpolo, ecc.), non com. – Turare con lo zipolo.
zipolo
zipolo zìpolo s. m. [dal longob. *zippil «estremità appuntita»]. – 1. Pezzetto di legno approssimativamente cilindrico e appuntito a un’estremità, che serve a turare la spia delle botti o il buco fatto in esse spillando; anche il pezzo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali