• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

domiciliarizzazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

domiciliarizzazione


s. f. Possibilità di usufruire di un servizio presso il proprio domicilio.

• [Eugenia] Roccella parla di rischio di domiciliarizzazione dell’aborto. «Non con il day hospital, che è comunque un ricovero ‒ ribatte [Antonio] Panti ‒. Da noi non è come in Francia, dove il farmaco viene venduto in farmacia. Comunque sono d’accordo con Roccella per quanto riguarda i dati: vedremo tra un po’ di tempo se corrispondono a quelli molto tranquillizzanti delle altre nazioni che fanno il day hospital, facilmente consultabili su internet». (Michele Bocci, Repubblica, 21 luglio 2010, Firenze, p. V) • «Si tratta di un piano che abbiamo presentato nel 2014 e che prevede la raccolta dell’umido presso utenze domestiche e non domestiche, organizzata secondo criteri di prossimità o domiciliarizzazione ‒ annuncia l’assessore all’Ambiente, Angelo Vinai ‒». (F[ederica] P[elosi], Secolo XIX, 4 novembre 2015, p. 22, Riviera) • Un problema che sembra ripetersi anche oggi. E anche le proposte. Così 14 anni fa gli esperti indicavano alcune precise strade: «progettazione e implementazione operativa del passaggio dalle attuali modalità di raccolta differenziata stradale a forma di “domiciliarizzazione”», ma oggi siamo ad appena un terzo degli abitanti; (Antonio Maria Mira, Avvenire, 2 agosto 2016, p. 8, Attualità).

- Derivato dall’agg. domiciliare con l’aggiunta del suffisso -izzazione.

- Già attestato nella Stampa del 31 luglio 1996, Tuttoscienze, p. 2 (Marialuisa Bonzo).

Tag
  • FIRENZE
  • FRANCIA
  • ABORTO
Vocabolario
di prossimità
di prossimita di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali