• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BÁÑEZ, Domingo

di Innocenzo Taurisano - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BÁÑEZ, Domingo

Innocenzo Taurisano

Teologo, nato nel 1528 in Spagna, probabilmente a Mondragon. Terminati gli studî a Salamanca, entrò nell'ordine domenicano nel 1546. Insegnò teologia all'università di Salamanca, e nel tempo stesso spiegava nel convento di S. Stefano la Somma teologica di S. Tommaso. Insegnò pure teologia ad Avila, Alcalà e Valladolid, e verso l'anno 1579 fu richiamato a Salamanca, ad occuparvi la cattedra principale di teologia, che tenne per 24 anni. Ad Avila e a Valladolid, Santa Teresa lo volle suo confessore e direttore. Morì l'11 ottobre 1604.

Domenico Báñez, educato al rinascimento tomistico iniziato nel sec. XVI in Spagna dal domenicano Francisco de Vitoria e proseguito dagli altri domenicani, divenne uno dei principali tomisti. Quando apparve il libro Concordia liberi arbitrii cum gratiae donis, di Ludovico Molina, S. J., il Báñez entrò in campo energicamente. Ebbe principio allora la controversia fra tomismo e molinismo.

Opere: Scholastica commentaria in primam partem Angelici Doctoris, tomi 2, Salamanca 1584; Scholastica commentaria in secundam secundae Angelici Doctoris, tomi 2, Salamanca 1584-1594; Commentaria in tertiam partem S. Thomae (rimasero inediti); Relectio de merito et augmento caritatis, Salamanca 1590; Institutiones minoris dialecticae, hoc est Summulae, Colonia 1618; In dialecticam Aristotelis; in libros eiusdem de generatione et corruptione commentaria et quaestiones, Salamanca 1585. Le opere del Báñez furono spesso ristampate.

Bibl.: J. Quétif e J. Echard, Scriptores Ord. Praedicat., II, Parigi 1721, pp. 352-353; H. Serry (Aug. Le Blanc), Historia congregationum de auxiliis, Lovanio e Magonza 1669; Livin de Meyer (Theodorus Eleutherius), Historia controversiarum de auxiliis, Bruxelles 1715; Beltran de Heredia, Actuación del maestro Domingo Báñez en la Universidad de Salamanca, in Ciencia tomista, XXV (1922), pp. 64-78, 208-240; XXVI (1923), pp. 63-73, 199-223; XXVII (1924), pp. 40-51, 361-374; XXVIII (1925), pp. 36-47.

Vedi anche
Garrigou-Lagrange, Réginald Teologo francese (Auch, Gers, 1877 - Roma 1964); domenicano, dal 1909 al 1960 prof. di dogmatica nel Pontificio istituto Angelicum di Roma, autore di numerose pubblicazioni, tutte ispirate al più rigido tomismo, tra cui: Le sens commun, la philosophie de l'être et les formules dogmatiques (1908; 4a ed. ... santo Giovanni di Ávila Mistico e scrittore spagnolo (Almodóvar del Campo 1500 - Montilla 1569). Sacerdote (1525), collaborò alla fondazione di collegi della Compagnia di Gesù, si diede alla predicazione ed ebbe come discepoli s. Giovanni di Dio e frate Luis de Granada, autore della sua biografia. Denunciato all'Inquisizione ... Agostino, Aurelio, santo Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa occidentale, detto "il Dottore della Grazia".  La sua opera ha segnato la storia della religiosità ... órdine domenicano Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'o.d. venne approvato da Onorio ...
Tag
  • FRANCISCO DE VITORIA
  • ORDINE DOMENICANO
  • DOMINGO BÁÑEZ
  • RINASCIMENTO
  • BRUXELLES
Altri risultati per BÁÑEZ, Domingo
  • Báñez, Domingo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Banez, Domingo Báñez, Domingo Teologo spagnolo (Medina del Campo 1528 - ivi 1604). Domenicano (1547), insegnò in case dell’ordine (a Salamanca, 1552-60 e 1571-72; Ávila, dove fu confessore e consigliere di s. Teresa, 1561-67; Alcalá 1567-69; Valladolid, 1573-76) e nell’univ. di Salamanca (1577-1600; ...
  • Báñez, Domingo
    Enciclopedia on line
    Teologo (Medina del Campo 1528 - ivi 1604), domenicano (1547); insegnò nell'università di Salamanca (1577-1600). È uno dei principali rappresentanti della rinascita del tomismo; il suo nome è soprattutto legato alla polemica con L. de Molina sul problema della relazione tra grazia divina e libero arbitrio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali