• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dominica

Atlante Geopolitico 2016 (2016)
  • Condividi

Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
informazioni principali

La Dominica è una piccola isola nel Mar dei Caraibi e fa parte delle Piccole Antille. Dopo oltre due secoli di dominazione britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito ed è entrata a far parte del Commonwealth. Contrariamente ad altre ex colonie britanniche della regione, la Dominica si è contraddistinta per essere fin dall’indipendenza una repubblica e non un reame del Commonwealth. Il sistema istituzionale prevede una sola Camera, composta da 21 deputati eletti a suffragio universale e da nove senatori, scelti attraverso un complesso meccanismo di elezione indiretta da parte degli stessi deputati e del presidente della repubblica. Quest’ultimo è eletto dal parlamento e ha un ruolo meramente cerimoniale.

La Dominica è membro della comunità caraibica (Caricom), dell’Organizzazione degli stati dei Caraibi orientali (Oecs), dell’Organizzazione degli stati americani (Oas) e, infine, delle Nazioni Unite. In politica estera, la Dominica è generalmente allineata alle posizioni degli Usa. Washington sostiene economicamente lo stato caraibico e le forze di polizia di entrambi i paesi collaborano attivamente nelle attività di contrasto al narcotraffico e alla coltivazione di marijuana.

L’esercito della Dominica, addestrato storicamente dalle forze britanniche, è stato ufficialmente smantellato nel 1981, a soli tre anni dall’indipendenza, a seguito del tentativo dell’allora primo ministro Mary Eugenia Charles di trasformarlo nel suo personale braccio armato. A oggi l’esercito non è stato ricostituito e le funzioni di difesa esterna sono svolte da corpi speciali della polizia addestrati dagli Usa. La popolazione discende soprattutto dagli schiavi portati dall’Africa occidentale tra il XVII e il XVIII secolo. La componente autoctona dell’isola – l’unica comunità precolombiana ancor oggi presente nei Caraibi orientali – è attualmente composta da poche migliaia di individui che vivono nella riserva di Salybia. Sul piano sociale, le libertà sono garantite, ma a livello politico il paese è polarizzato dall’aspra competizione tra lo United Workers Party (Uwp) e il Dominica Labour Party (Dlp), al governo dal 2000.

L’economia della Dominica è tra le più volatili dell’area e, nel 2007, ha registrato il pil pro capite più basso tra i paesi caraibici. A trainarla sono il settore turistico e la coltura delle banane, destinata principalmente alla vendita sui mercati britannici. L’economia della Dominica sconta tuttavia tanto problemi strutturali – carenze delle infrastrutture aeroportuali – quanto congiunturali. Per affrontare questi problemi, il paese ha innanzitutto avviato un programma di diversificazione delle coltivazioni e ha dato impulso alla produzione di agrumi, mango e cocco. Resta grave e diffusa la corruzione, che ostacola un più rapido sviluppo. Nel 2010 la Dominica ha segnato una significativa ripresa economica, favorita dai flussi turistici e dagli investimenti nel settore dell’edilizia. Il miglioramento rispetto al 2009, anno in cui ha più gravemente sofferto gli effetti della recessione globale, è da imputarsi anche ai buoni piani finanziari avviati dal governo. Nel 2015 la crescita del pil è stata del 2,8%.

Nonostante gli Usa siano il primo partner commerciale, la Cina si sta inserendo per contribuire allo stimolo della crescita economica dell’isola caraibica. Dal 2004, la Dominica ha interrotto le sue relazioni diplomatiche di lungo corso con Taiwan proprio per migliorare i rapporti con la potenza asiatica e per ricevere i necessari aiuti economici. Nel solo 2004 il governo caraibico ha ricevuto più di 100 milioni di dollari dalla Cina.

Dati generali
Politica
Economia

Vedi anche
Isole Sopravento Sezione dell’arco delle Piccole Antille delimitata dalle Isole Vergini a N e da Grenada a S. Vi si comprendono le Isole Vergini, Saint Croix, Anguilla, Barbuda, Saint Kitts, Antigua, Montserrat, Guadalupa, Marie-Galante, Dominica, Martinica, Saint Lucia, Saint Vincent, Barbados, Grenada e molte altre ... Isole Sottovento Isole delle Piccole Antille disposte al largo della costa venezuelana, fra le quali Aruba, Curaçao, Bonaire, La Tortuga, Isla de Margarita e altre minori. Gruppo di isole dell’arcipelago delle Isole della Società: include le isole di Raiatea, Huahine, Bora-Bora, Maupiti, Tahaa, e gli atolli Scilly e ... decolonizzazione Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con la Seconda guerra mondiale e proseguito negli anni 1970, che ha portato alla dissoluzione dell’assetto ... domenica Settimo giorno della settimana; nella tradizione cristiana è giorno festivo e consacrato al Signore: il nome, già usato da Tertulliano sul modello del gr. κυριακή [ἡμέρα], fu introdotto da Costantino in sostituzione della più antica denominazione solis dies, «giorno del sole» (tuttora conservata in altre ...
Tag
  • ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI
  • SUFFRAGIO UNIVERSALE
  • COMUNITÀ CARAIBICA
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • MAR DEI CARAIBI
Altri risultati per Dominica
  • DOMINICA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. Il Paese (71.293 ab. al censimento del 2011, 72.341 secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economicand Social Affairs, del 2014) mostra una crescita ...
  • Dominica
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Dominica è una piccola isola nel Mar dei Caraibi e fa parte delle Piccole Antille. Dopo oltre due secoli di dominazione britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito ed è entrata a far parte del Commonwealth. Contrariamente ...
  • Dominica
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito entrando a far parte del Commonwealth e adottando un sistema di governo parlamentare. ...
  • Dominica
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito entrando a far parte del Commonwealth e adottando un sistema di governo parlamentare. Il ...
  • Dominica
    Dizionario di Storia (2010)
    (Commonwealth of Dominica) Dominica (Commonwealth of Dominica) Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopra Vento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Scoperta da C. Colombo nel 1493 (di domenica, da cui ...
  • Dominica
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa (1447 m), è di origine vulcanica ed è caratterizzata da un clima caldo e molto umido. La popolazione ...
  • DOMINICA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Geografia umana ed economica Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 71.727 ab., e un valore analogo è rimasto a una stima del 2005 a causa di un coefficiente di accrescimento annuo bassissimo. Tale andamento è dovuto al consistente flusso migratorio ...
  • DOMINICA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (XIII, p. 125; App. V, i, p. 862; v. antille, App. IV, i, p. 133) Popolazione Con un tasso di accrescimento annuo pari all'1‰, la popolazione di questo minuscolo Stato delle Piccole Antille è ormai da parecchi anni stazionaria (nel 1998 era di 71.000 ab.). Essa è per la massima parte costituita da ...
  • DOMINICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133) Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, dell'Organizzazione degli Stati Americani e della Comunità Caribica, legato da un trattato di associazione ...
  • DOMINICA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Isola delle Piccole Antille, possedimento britannico. È situata a 15°25′ N. e a 60°52′ O., tra i possedimenti francesi della Guadalupa, a circa 50 km. a N., e della Martinica, alla stessa distanza verso S. Dominica, che ha una superficie di 780 kmq. e una popolazione (1930) di 41.480 ab., è una delle ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
dòmino³
domino3 gioco dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso...
dominare
dominare v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali