• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANEL, Dominique

di Arturo CASTIGLIONI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANEL, Dominique

Arturo CASTIGLIONI

Nato a Tolosa nel 1678 o 1679, studiò chirurgia a Montpellier e fu quindi chirurgo della marina da guerra; studiò poi anatomia a Parigi; nel 1707 divenne chirurgo maggiore in un reggimento imperiale e pubblicò un suo sistema per guarire le malattie veneree consistente nell'aspirazione del liquido purulento mediante una siringa di metallo. Al servizio dell'esercito austriaco si recò in Italia, ebbe la laurea a Mantova, nel 1710 visse a Roma, nel 1712 si recò a Genova, ove operò felicemente la duchessa di Savoia, madre di Vittorio Amedeo II, e di questo divenne chirurgo personale. Il suo sistema di legatura degli aneurismi a monte ebbe favorevole accoglienza, la sua operazione della fistola lagrimale mediante iniezioni nel sacco lagrimale, ebbe larga diffusione e fu provata particolarmente dal Lancisi, dal Vallisnieri, dal Morgagni. Nel 1716 ritornò a Parigi ove acquistò fama grandissima. Morì intorno al 1722.

La descrizione dell'operazione della fistola lagrimale fu pubblicata a Torino nel 1713, poi in numerose altre edizioni; cfr. Giordano, Trattato di chirurgia, Torino 1894, p. 73.

Tag
  • VITTORIO AMEDEO II
  • MALATTIE VENEREE
  • ANEURISMI
  • MANTOVA
  • GENOVA
Altri risultati per ANEL, Dominique
  • Anel, Dominique
    Dizionario di Medicina (2010)
    Chirurgo francese (Tolosa 1678 - forse Parigi 1722 ca.). Medico della marina da guerra francese e dell’esercito austriaco in Italia. Fu autore di due originali metodi chirurgici, uno per l’allacciatura degli aneurismi, l’altro per la cura della fistola lacrimale.
  • Anel, Dominique
    Enciclopedia on line
    Chirurgo (n. Tolosa 1678 - m. forse a Parigi 1722 circa) della marina da guerra francese e dell'esercito austriaco in Italia. Operò felicemente Maria Giovanna di Savoia-Nemours, madre di Vittorio Amedeo II, di cui divenne medico personale. Fu autore di due originali metodi chirurgici, uno per l'allacciatura ...
Vocabolario
anelare
anelare v. intr. [dal lat. anhelare, forse affine a halare «soffiare»] (io anèlo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Respirare affannosamente, ansare: si senton più presso alle spalle Anelare il temuto destrier (Manzoni); anelava tutta sudata...
anèlo
anelo anèlo agg. [dal lat. anhelus; v. anelare], poet. – 1. Che ha il respiro affannoso; anelante, ansante: come madre che soccorre Sùbito al figlio palido e a. (Dante); Impallidia la bella, e il petto anelo Udendo le si fea (Leopardi);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali