• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERNANDEZ, Dominique

di Simona Mambrini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

FERNANDEZ, Dominique (App. IV, i, p. 771)

Simona Mambrini

Critico letterario, italianista e romanziere francese. Ha insegnato letteratura italiana all'università di Rennes fino al 1990. I libri di viaggio occupano un posto importante nella sua produzione: Le promeneur amoureux (1980; trad. it. 1982), viaggio letterario attraverso le bellezze naturali e artistiche di paesi e città d'Italia; Le banquet des anges (1984), un tributo all'arte barocca europea; Le voyage d'Italie (1997), in cui F. rende l'ennesimo omaggio all'Italia. In collaborazione con L. Sciascia ha scritto il saggio Les Siciliens (1977; trad. it. 1977). Le biografie di J.J. Winckelmann (Signor Giovanni, 1981; trad. it. 1986) e di P.P. Pasolini (Dans la main de l'ange, 1982, premio Goncourt; trad. it. 1983) rientrano in un'indagine sulla tematica omosessuale, proseguita con Amours masculins: anthologie de l'homosexualité dans la littérature (1984) e approfondita sul versante teorico con Le rapt de Ganymède (1989; trad. it. Il ratto di Ganimede: la presenza omosessuale nell'arte e nella società, 1991). In questo saggio, che ha aperto in Francia un dibattito sul rapporto tra creatività e inclinazioni sessuali, F. esplora la presenza omosessuale nell'arte e nella società occidentali, in un excursus che parte dall'antica Grecia per giungere fino alle espressioni più recenti dell'arte contemporanea: la tesi di fondo lega lo sviluppo e il fiorire della cultura e della creatività omosessuali ai momenti di maggior repressione operata dalla cultura dominante. Il volume La perle et le croissant. L'Europe baroque de Naples à Saint-Pétersbourg (1995) rinnova le incursioni nell'arte barocca europea di questo instancabile esteta viaggiatore. Nutrita la sua produzione narrativa, che l'autore considera nell'insieme come una sorta di 'autobiografia immaginaria': L'étoile rose (1978; trad. it. 1980); L'amour (1985); La gloire du paria (1987; trad. it. 1987); L'école du sud (1991; trad. it. 1992); Porfirio et Constance (1991; trad. it. 1994); Le dernier des Médicis (1994); Tribunal d'honneur (1996).

Bibl.: T. Tolstoï, La couleur, la grâce, l'élégance, in La quinzaine littéraire, 1985, 449, p. 19; J. Brenner, Mon histoire de la littérature française contemporaine, Paris 1987, pp. 277-80; M. Payot, Le bureau de Dominique Fernandez, in Lire, 1991, 185, pp. 124-26; M.-T. Noiset, Dominique Fernandez, in The contemporary novel in France, ed. W. Thompson, Gainesville (Fla.) 1995, pp. 368-69.

Vedi anche
Proust, Marcel Scrittore francese (Parigi 1871 - ivi 1922). Figlio di Adrien, prof. universitario di medicina, e di Jeanne Weil, di ricca famiglia ebrea, donna sensibile e colta alla quale restò morbosamente legato, all'età di nove anni cominciò a soffrire d'asma, malattia che lo tormentò tutta la vita. Frequentò il ... André Gide Scrittore francese (Parigi 1869 - ivi 1951). La sua prima formazione fu fortemente influenzata dall'ambiente familiare: il padre, il giurista Paul (1832-1880), apparteneva a famiglia di tradizioni calviniste; la madre, Juliette Rondeaux, cattolica, aveva un carattere molto autoritario. In contrasto con ... Carlo Cassòla Scrittore italiano (Roma 1917 - Montecarlo, Lucca, 1987), dimorò a lungo nel Volterrano, dove prese parte alla Resistenza; per molti anni fu professore di liceo a Grosseto. La sua narrativa appare dominata dal motivo della solitudine dell'individuo e della pena di vivere, cui è unico conforto il senso ... psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine del ...
Tag
  • DOMINIQUE FERNANDEZ
  • ANTICA GRECIA
  • ARTE BAROCCA
  • ARTE BAROCCA
  • GAINESVILLE
Altri risultati per FERNANDEZ, Dominique
  • Fernandez, Dominique
    Enciclopedia on line
    Critico letterario e italianista francese (n. Neuilly-sur-Seine 1929). Prof. d'italiano all'univ. di Rennes, ha dedicato all'Italia molte opere di critica letteraria e d'inchiesta. Ha vinto il premio Goncourt per Dans la main de l'ange (1982). Opere Tra le opere dedicate all'Italia si ricordano: Le ...
  • FERNANDEZ, Dominique
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Critico e italianista francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 25 agosto 1929. Dopo gli studi all'École Normale Supérieure, insegnò italiano all'Institut Français di Napoli. Attualmente, F. è professore d'italiano all'università di Rennes e critico letterario dell'Express e della Quinzaine littéraire. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali