• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gonzalez-Foerster, Dominique

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Gonzalez-Foerster, Dominique


Gonzalez-Foerster, Dominique. – Artista francese (n. Strasburgo 1965). Utilizza principalmente video e installazioni: si esprime cercando un rapporto con lo spazio e creando installazioni ambientali e video che riproducono i frenetici ritmi cittadini. Ha ottenuto il Marcel Duchamp prize nel 2002. Partecipa alle più importanti manifestazioni internazionali e nazionali, tra le quali Documenta 11 a Kassel (2012) e la Biennale di Venezia nel 1997 e nel 2003. Nel 2006 realizza Trefle, all’interno del Parco d’arte vivente (PAV) a Torino, un enorme quadrifoglio che allude alla buona sorte. Nel 2008, presenta TH2058, selezionata per il progetto The unilever series nella Turbine hall della Tate modern di Londra: idealmente ambientata nel 2058, si compone di duecento letti a castello posizionati tra le sculture di grandi artisti contemporanei (Maurizio Cattelan, Louise Bourgeois, Henry Moore). Nel 2011 realizza 2011.T.1912, una performance in larga scala per il Guggenheim museum di New York: attraverso la musica, suonata da un’orchestra che rimanda a quella della notte del naufragio del Titanic, le scenografie e le luci, l'intento di questa artista è quello di condurre il pubblico verso la tragica notte del 1912, attraverso una sorta di viaggio sensoriale.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali