• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERRAULT, Dominique

di Chiara Puri Purini - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

PERRAULT, Dominique

Chiara Puri Purini

Architetto e urbanista francese, nato a Clermont-Ferrand il 9 aprile 1953. Fortemente influenzato dai suoi studi di urbanistica, P. è ispirato dal convincimento che qualsiasi costruzione debba entrare a far parte del paesaggio urbano, fino a diventarne elemento integrante, e che, vista la continua condizione di metamorfosi in cui si trovano le nostre città, senza tener conto di elementi come la complessità e la densità del luogo, non è possibile costruirvi architetture che con siano radicate nel territorio in cui si trovano. Tra i molti premi ricevuti ricordiamo l’Équerre d’argent per l’Hôtel industriel Berlier a Parigi (1992), il Grand prix national d’architecture nel 1993, il premio Mies van der Rohe per la Bibliothèque nationale de France (1997). Nel 2008 il Centre Georges Pompidou di Parigi gli ha dedicato una mostra monografica, Dominique Perrault architecture, successivamente esposta a Madrid (2009) e a Tōkyō (2010). Nel 2010 ha avuto la Grande médaille d’or de l’Academie d’architecture ed è stato il curatore del padiglione francese della Biennale di Venezia. Dal 2013 è ufficiale della Légion d’honneur (nel 1985 era stato nominato cavaliere).

Dopo la laurea nel 1978 all’École nationale supérieure des beaux-arts, il conseguimento del Certificat d’études supérieures in urbanistica nel 1979 all’École supérieure desponts et chaussées di Parigi, il master in storia all’École des hautes études en sciences sociales nel 1980, nel 1981 ha fondato a Parigi il suo studio. Dopo aver aperto filiali in Lussemburgo e a Berlino, oggi ha sedi a Madrid e Ginevra. Dal2013 insegna architettura presso l’École polytechnique fédérale di Losanna, in Svizzera.

Balzato agli onori delle cronache dopo aver vinto – a soli 36 anni – il concorso per la Bibliothèque nationale de France (1989-95), ha firmato, tra l’altro, i progetti per il Velodromo e la Piscina olimpica di Berlino (1992-99), l’estensione della Corte europea di giustizia (1996-2008) in Lussemburgo, il Centro olimpico di tennis (2002-09) di Madrid, il campus dell’università femminile di Ewha (2004-08) a Seul e la Fukoku Tower (2007-10) a Osaka, in Giappone. Tra le opere da segnalare, anche la riqualificazione delle rive del Danubio (2002) a Vienna, la stazione ferroviaria di Locarno (2009) in Svizzera, la vela dorata del Grand Théâtre des cordeliers ad Albi (2009-14), le Dc Towers, icone del nuovo quartiere della finanza di Vienna (2004-16), la stazione Garibaldi della metropolitana e la riorganizzazione dei 60.000 m2 della soprastante, omonima piazza, inaugurate a Napoli rispettivamente nel 2013 e nel 2015. Dal 2012 (consegna prevista per il 2018) lo studio di P. sta lavorando alla trasformazione della Posta del Louvre a Parigi, essenzialmente basata sull’individuazione di elementi del passato utilizzati come base per il progetto contemporaneo.

Vedi anche
Napoli Comune della Campania (117,3 km2 962.003 ab. al censimento del 2011, divenuti 974.074 secondo rilevamenti ISTAT del 2016, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. ● Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni storiche e rilevanza dell’apparato ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ... architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di architettura ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all’arte dell’ideare e progettare arrivando ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Tag
  • CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • DOMINIQUE PERRAULT
  • LÉGION D’HONNEUR
  • CLERMONT-FERRAND
Altri risultati per PERRAULT, Dominique
  • Perrault, Dominique
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Perrault, Dominique. – Architetto e urbanista francese (n. Clermont-Ferrand 1953). Si è formato a Parigi dove si è diplomato in architettura all’École nationale supérieure des beaux-arts (1978), in urbanistica all’École supérieure des ponts et chaussée (1979) e in storia all’École des hautes etudes ...
  • Perrault, Dominique
    Enciclopedia on line
    Architetto francese (n. Clermont-Ferrand 1953). Autore del progetto della nuova sede della Bibliothèque nationale de France, che lo ha lanciato sulla scena internazionale e per il quale ha ricevuto nel 1997 il prestigioso premio Mies van der Rohe Pavillon Award, P. ha progettato complessi residenziali, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali