• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIATO, Domizio

di Renato Pastore - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
  • Condividi

CALCIATO, Domizio

Renato Pastore

Estremamente scarse risultano le notizie intorno alla biografia del C., notizie interamente desumibili da occasionali e fuggevoli citazioni da parte di altri letterati coevi. Luogo e data di nascita restano ignoti, sicché soltanto si può connettere il suo casato con una famiglia originaria di Borgo Lavezaro (Forum Lebotiorum), villaggio della campagna novarese presso la Lomellina, e si può ancora, per approssimazione, porre la data di nascita intorno al 1485, se vanno prese per buone le indicazioni- riportate dal Cotta - fornite da Gaudenzio Merula nel suo De claris familiis. La medesima collocazione storico-letteraria del C. riesce d'altro canto difficoltosa se si consideri come essa non può non presupporre una più ampia, materiale, ricostruzione - tutta da fare - di una certa zona di cultura provinciale dell'Italia nordoccidentale in età umanistica, ove ad esso si affianchino altri peeti quali Assaraco Saracco, Cattaneo, o l'altro novarese P. Collatina, al fine di verificare l'ipotesi della presenza di una precisa e comune cifra di cultura piemontese, naturalmente disponibile al trapianto nel centro direzionale - sul piano politico in primo luogo - di Milano. è questo comunque il caso del C., il quale, oltre le composizioni spicciolate, note soltanto attraverso citazioni - sempre il Merula ricorda tre carmina: In tumulo unius grilli carmen, In lavacro aquae lustralis Novariae e In caedem Gallorum factam in foro Lebetiorum a Caesareis;mentre Aurelio Albucio trascrive alcuni suoi versi nei libri Christianarum virtutum (Milano 1540) -, deve la sua relativa fama tra i colleghi, e la successiva pur labile permanenza, al poemetto De Bello Gallico in Insubribus gesto, certamente nato a ridosso di una esperienza direttamente lombarda, si può presumere in qualche non determinato ruolo dell'"Atene sforzesca".

Quest'opera (non datata), che narra le vicende delle guerre francesi in Lombardia a cavallo dei secoli XV e XVI interrompendosi alla vigilia della battaglia di Melegnano (1515), non è poi riducibile in un alveo di tradizione o di prassi scontatissime: la sua veste esterna - la lingua latina e la versificazione in esametri epici - attesta una certa deviazione dalla norma corrente del pieno Rinascimento, le cui tendenze più tipiche e rilevanti preferiscono utilizzare il volgare per narrazioni di "fatti" contemporanei, riservando piuttosto il latino, ormai specializzatosi, ad un genere poematico più circoscritto e prezioso quale il didascalico-descrittivo. E pure a restringere il campo, l'epica più comune usa rivolgersi a soggetti almeno potenzialmente mitici, per esempio la storia sacra - si pensi alla Christias (1527) del Vida -, privilegiando così in modo funzionale toni e repertorio di stampo virgiliano; il modello che si pone al C. è invece, evidentemente, il Bellum civile (Pharsalia) di Lucano, tantoché non a caso il Cotta ritenne giustificato adattare alla sorte del poeta novarese, morto prima di poter completare il suo lavoro, un passo ("Haec cecinit vates scripturas plura, sed illum / In medio cursu iussit mors dira silere") col quale Stato aveva commemorato appunto Lucano.

Ma i connotati più interni al poemetto del C. - che si affianca ad opere contemporanee quali il De Bello Nordico di Riccardo Bartolini (1515)oil De Bello Sircambico di Girolamo Falletti (1542) - indicano come ogni ascendenza resti comunque epidermica. In mancanza di una qualsiasi prospettiva interpretativa, neppure encomiastica, i fatti vengono allineati dal poeta novarese entro una struttura narrativa schematica, sostenuta da un discorso prevalentemente paratattico e inesorabilmente simmetrico, adatto dunque a ridurre il filo delle vicende storiche nelle vesti di un canovaccio da utilizzare più o meno felicemente. Dove l'utilizzazione consiste tutta nella capacità di adattare ai vari luoghi comuni di una guerra descritta il bagaglio illustrativo inesauribile offerto dal canone classico; così che i tratti distintivi propri del C. vanno ricercati nei margini di una ridondanza, di una più frequente insistenza su certi luoghi e su certi espedienti.

La narrazione ha il suo centro nelle campagne militari di Francesco, re di Francia, in Lombardia (1515-16) - la ricostruzione dei precedenti sino alle nozze tra Valentina Visconti e Luigi d'Orléans (1387) è mera genealogia - e si avvale, risolvendovisi, di una serie prevedibile di strumenti descrittivi: dal gusto automatico della similitudine mitologica e mimetica (la,corte riunita presso Francesco I corrisponde all'omerico concilio degli dei; l'abusato parallelo tra la furia dei combattenti e l'ira del cinghiale braccato; l'alata personificazione della fama) alle decorative sfilate dei più illustri guerrieri. Non resta che la ridondanza suaccennata: ed essa è tutta nell'amplificazione dei caratteri di terribilità cruenta della guerra (nei primi otto versi il termine "sangue" colora, iterandosi, il quadro); nella registrazione retorica della immanità del furore e dello sconvolgimento ("cum primum Italicis sonuit Mars horridus oris") in primo luogo nella sua terra novarese, puntualmente ricordata, in corrispondenza quindi di una precisa emergenza autobiografica.

Appunto per sfuggire a eventi bellici posteriori il C. si trovava a Borgo Lavezaro, quando venne a morte nel luglio dell'anno 1527.

Il suo poemetto si legge nel vol. X delle Miscellanea di L. A. Cotta, Milano 1700, il quale fa riferimento generico a materiali manoscritti esistenti presso la Biblioteca Blanchiniana di Novara.

Fonti e Bibl.: A. Assaraco Saracco, Trivultiades, Milano 1516, p. 25; L. A. Cotta, Museo novarese, Milano1701, pp. 103 s.; G. Vinay, L'umanesimo subalpino nel sec. XV, Torino 1835, p. 228; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, Torino 1841, pp. 64.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... epopea Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distingue comunemente in epopea (o poesia epica) tradizionale, quella che raccoglie in organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione (per es., l’epopea omerica, l’epopea dei Nibelunghi), ed epopea riflessa, quella nella quale ... mitologia Complesso dei miti di un popolo, cioè delle narrazioni fantastiche tradizionali di gesta compiute da figure divine o antenati (esseri mitici), diffuse, almeno in origine, oralmente. 1. La spiegazione classica Il pensiero critico cominciò a occuparsi della mitologia sin dai primordi della speculazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Vocabolario
calcare³
calcare3 calcare3 v. tr. [lat. calcare, der. di calx calcis «tallone»] (io calco, tu calchi, ecc.). – 1. a. Premere coi piedi: c. la terra; c. il piede su qualche cosa; c. l’uva nei tini, pigiarla; c. una via, una strada, un sentiero, percorrerli...
càlcio²
calcio2 càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali