• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DONACIDI

di Carlo Piersanti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DONACIDI (dal gr. δόναξ "canna")

Carlo Piersanti

Famiglia di Lamellibranchi Sifonidi (sottordine Senopalliati) avente come tip0 rappresentativo il genere Donax L.

Nelle forme di Donax, l'animale ha sifoni assai lunghi, divergenti, ineguali, ornati di cirri semplici: il bisso manca. La conchiglia è inequilaterale, trigona, ovalare o cuneiforme; la parte anteriore è più lunga della posteriore che risulta corta e obliquamente tronca. Questo genere compare fossile nelle formazioni del Terziario. Comprende oltre 100 specie, per lo più litoranee e dei mari caldi, che vivono internate nella sabbia, presso il limite della bassa marea. Delle specie mediterranee più note citeremo: il D. trunculus Lam., con conchiglia lunga 30-35 mm., alta 20 mm., variamente colorata in giallo o violetto; il D. semistriatus Poli, distinto dal precedente per le fini striature trasversali che solcano la conchiglia, lunga 20-25 mm. I Donax sono tra le forme più note di bivalvi eduli (volg. calcinelli), ricercati sui nostri mercati.

Tag
  • BIVALVI
Vocabolario
donàcidi
donacidi donàcidi s. m. pl. [lat. scient. Donacidae, dal nome del genere Donax, che è dal gr. δόναξ «canna»]. – Famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi che vivono generalmente nei mari caldi, infossati nella sabbia, in prossimità...
calcinèllo
calcinello calcinèllo s. m. [der. di calcina, per l’aspetto]. – Mollusco bivalve (Donax trunculus), della famiglia donacidi, pescato per tutto l’anno sui fondali sabbiosi dei nostri mari: esternamente è di colore biancastro, olivastro,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali