• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAVIDSON, Donald Herbert

di Antonio Rainone - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DAVIDSON, Donald Herbert

Antonio Rainone

Filosofo statunitense, nato a Springfield il 6 marzo 1917. Laureatosi all'università di Harvard nel 1939, ha conseguito il Ph.D. presso la stessa università nel 1949. Ha insegnato filosofia al Queen's College (1947-50) e all'università di Stanford (1951-67); poi alle università di Princeton, di Chicago e Rockefeller e quindi, dal 1981, all'università di California.

Dall'interesse per la psicologia sperimentale e per la teoria delle decisioni (Decision-making: an experimental approach, 1957, 19772, in collab. con P. Suppes e S. Siegel) D. si è poi orientato, soprattutto sotto l'influenza delle ricerche di W. V. O. Quine, verso lo studio dei problemi semantici, segnalandosi per un'originale teoria del significato fondata sulla teoria della verità di A. Tarski. Con Quine, D. sostiene il carattere olistico delle teorie scientifiche e dei linguaggi naturali.

Di grande rilievo e influenza sono inoltre le sue ricerche dedicate all'interpretazione filosofica e alla spiegazione dell'azione umana, che lo hanno reso protagonista nel dibattito, sorto nella filosofia analitica verso la fine degli anni Cinquanta, sulla cosiddetta action theory; in contrapposizione alle teorie di derivazione wittgensteiniana D. ha rivendicato la natura causale della relazione tra motivazione e azione, sviluppando poi questa tesi in una più ampia concezione ontologica di tipo fisicalistico che comporta, tra l'altro, l'adesione alla teoria dell'identità tra stati mentali e stati neurofisiologici. La particolare versione di D. della cosiddetta identity theory tra mente e cervello (che non disconosce tuttavia l'autonomia della psicologia e la legittimità del ricorso a nozioni mentaliste sul piano esplicativo) è tuttora oggetto d'interesse e discussione nella filosofia analitica.

Gli innumerevoli saggi che D. ha dedicato ai temi delineati sono stati recentemente raccolti nei volumi Essays on actions and events (1980) e Inquiries into truth and interpretation (1984).

Bibl.: Essays on Davidson. Actions and events, a cura di B. Vermazen-M. B. Hintikka, Oxford-New York 1985; Actions and events. Perspectives on the philosophy of Donald Davidson, a cura di E. LePore, B. P. McLaughlin, Londra-New York 1985; Truth and interpretation. Perspectives on the philosophy of Donald Davidson, a cura di E. LePore, ivi 1986.

Vedi anche
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette. Filosofia Il s. nella filosofia antica Nella filosofia presocratica troviamo ... semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come sostituto di semasiologia. Gli studi linguistici I primi studi di s. di Bréal (Essai de sémantique, 1897) ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ... Richard Rorty Filosofo statunitense (New York 1931 - ivi 2007). Di formazione analitica, ha accolto temi della filosofia del linguaggio, del pragmatismo e dell'ermeneutica, proponendo una filosofia basata sul dialogo e sulla conversazione, volta non al conseguimento di improbabili verità inconfutabili ma alla riduzione ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI PRINCETON
  • UNIVERSITÀ DI STANFORD
  • TEORIA DELLE DECISIONI
  • UNIVERSITÀ DI HARVARD
  • FILOSOFIA ANALITICA
Altri risultati per DAVIDSON, Donald Herbert
  • Davidson, Donald Herbert
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo statunitense (Springfield 1917 - Berkeley, California, 2003). Fu prof. di filosofia nelle univ. di Stanford, Princeton e California. Influenzato da Quine, si è occupato di problemi semantici, segnalandosi per una teoria del significato fondata sulla teoria della verità di Tarski. Alla base ...
  • Davidson, Donald Herbert
    Enciclopedia on line
    Filosofo statunitense (Springfield 1917 - Berkeley, California, 2003), fu prof. di filosofia nelle univ. di Stanford, di Princeton e di California. Influenzato da W. V. Quine, si occupò di problemi semantici, segnalandosi per una teoria del significato fondata sulla teoria della verità di A. Tarski. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali