• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRAM, Donald James

di Eugenio Mariani - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CRAM, Donald James

Eugenio Mariani

Chimico statunitense, nato a Chester (Vermont) il 22 aprile 1919. Ha studiato prima al Rollins College, poi all'università di Nebraska. Ha lavorato per tre anni come ricercatore all'industria chimico-farmaceutica Merck, interessandosi di antibiotici (penicillina, streptomicina); nel 1945 è andato alla Harvard University, conseguendo (1947) il PhD in Chimica organica. Nel 1948 si è trasferito a Los Angeles, alla California University, come professore incaricato, e (dal 1956) come professore ordinario.

C. ha esteso le ricerche condotte da C. J. Pedersen sintetizzando un gruppo di composti eteri-corona (v. in questa Appendice) tridimensionali con caratteristiche chimiche particolari. Successivamente ha affrontato il problema della sintesi di molecole in grado d'imitare il comportamento degli enzimi presenti negli organismi viventi, costruendo molecole meno complesse capaci di dare origine ad analoghe reazioni. C. ha "creato" infatti eteri-corona in grado di simulare le reazioni tipiche della papaina e della chimotripsina.

Queste molecole, che simulano il substrato, debbono contenere centri attivi coi quali le molecole reagenti debbono venire a contatto per reagire selettivamente, senza subire deformazioni. C. ha sintetizzato molecole caratterizzate da particolare rigidità, contenenti cavità non deformabili, di dimensioni strettamente definite, capaci di presentare un'elevata selettività nei riguardi delle molecole che possono entrare per reagire.

Queste molecole, oltre che garantire la simulazione dell'azione di enzimi, possono aprire nuovi orizzonti di ricerca, per es. nella disintossicazione di organismi a seguito di assunzione di elementi quali piombo o stronzio radioattivo, legandoli selettivamente in modo da neutralizzarne l'attività, oppure ospitare nelle cavità pesticidi o farmaci che possono venire liberati gradualmente.

Per queste ricerche C. ha condiviso con C. J. Pedersen e J. M. Lehn il premio Nobel per la Chimica per il 1987.

Vedi anche
Glashow, Sheldon Lee Fisico statunitense (n. New York 1932). Ricercatore a Caltech (1960) e a Harvard (Cambridge, Mass., 1962); dal 1967 prof. di fisica a Harvard. Ha svolto importanti ricerche teoriche nel campo delle particelle elementari e delle loro interazioni. Per i suoi studî sull'unificazione delle interazioni deboli ... molecola La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. Chimica Generalità Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi tra loro (nel caso dei composti). Allo stato condensato (solido ... Charles John Pedersen Chimico statunitense (Pusan, Corea, 1904 - Salem, New Jersey, 1989), ricercatore presso la E. I. Du Pont de Nemours (dal 1929 al 1969). È noto per aver sintetizzato una nuova classe di polieteri ciclici ai quali, per la loro struttura, diede il nome di eteri corona. P. dimostrò che era possibile variare ... dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di d. di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, il d. non ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • HARVARD UNIVERSITY
  • CHIMICA ORGANICA
  • CHIMOTRIPSINA
  • LOS ANGELES
Altri risultati per CRAM, Donald James
  • Cram, Donald James
    Enciclopedia on line
    Chimico statunitense (Chester, Vermont, 1919 - Palm Desert, California, 2001). Autore di importanti ricerche di chimica organica (carbanioni, reazioni sfereospecifiche, ecc.); i suoi lavori, che aprirono un nuovo settore d'indagine e portarono alla preparazione di particolari catalizzatori organici ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali