• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HEBB, Donald Olding

di Nino Dazzi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

HEBB, Donald Olding

Nino Dazzi

Psicologo canadese, nato a Chester, Nuova Scozia, il 22 luglio 1904. Laureatosi alla McGill University di Montreal nel 1932 e ottenuto il dottorato alla Harvard University nel 1936, è dal 1947 professore di psicologia alla McGill University. Le sue ricerche si sono indirizzate principalmente allo studio delle basi fisiologiche dell'apprendimento e della memoria. La sua opera The organization of behavior (New York 1949, trad. it. Milano 1975), è considerata un classico della psicologia nordamericana per aver contribuito allo sviluppo dell'indirizzo comportamentistico favorendo un'integrazione tra la psicologia sperimentale e i modelli neurofisiologici del comportamento. Oltre ai numerosi articoli sperimentali e altri articoli teorici più recenti tra cui il fondamentale Drives and the C.N.S. (conceptual nervous system), in Psychological review, 1955, e Coscienza e comportamento, in Enciclopedia del Novecento, I, 1976, pp. 994-1002, va ricordato un diffusissimo manuale di psicologia A textbook of psychology, Philadelphia 1958 (tradd. it. Firenze 1970).

Bibl.: Anon., D.O. Hebb., in American psychologist, XVI (1961), pp. 802-04 (con bibl. completa).

Vedi anche
rete neurale In informatica, tipo di calcolatore costituito da un numero elevato di processori elementari, collegati fra loro da una estesa rete di interconnessioni, in modo da realizzare architetture a elevato grado di parallelismo. ● A differenza dei calcolatori tradizionali, che contengono generalmente una sola ... apprendimento Nella ricerca sia psicologica sia etologica, acquisizione persistente di modificazioni del comportamento, dal semplice condizionamento di riflessi primari fino a forme complesse di organizzazione delle informazioni, determinate dall’esperienza del soggetto, piuttosto che da un controllo genetico. Un ... psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ... memoria Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare, la funzione psichica, che nell’uomo raggiunge il completo ...
Tag
  • HARVARD UNIVERSITY
  • NUOVA SCOZIA
  • PSICOLOGIA
  • NOVECENTO
  • MONTREAL
Altri risultati per HEBB, Donald Olding
  • Hebb, Donald Olding
    Enciclopedia on line
    Psicologo canadese (Chester, Nuova Scozia, 1904 - Halifax, Nuova Scozia, 1985). Professore di psicologia presso la McGill University (1947-72), ha svolto ricerche sulle basi fisiologiche dell'apprendimento e della memoria. Con l'opera The organization of behaviour (1949; trad. it. 1975), ha contribuito ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali