• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

donare

di Calogero Colicchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

donare

Calogero Colicchi

Questo verbo, che ha solo due occorrenze nella Commedia, si trova adoperato specialmente nelle Rime e nel Fiore.

Nella maggior parte dei luoghi vale " dare in dono ", sia nel significato generico, ma intensivo, di " dare ", sia nel significato specifico di " dare gratuitamente, senza esigere ricompensa ", e lo troviamo costruito con l'accusativo della cosa, con l'accusativo della persona e assolutamente. È costruito con l'accusativo della cosa in Pd IX 58 il sangue ferrarese / ... che donerà questo prete cortese (dove però d. ha valore ironico); Vn XVI 7 2 le oscure qualità ch'Amor mi dona; XIX 10 39 li avvien, ciò che [la donna] li dona, in salute; Rime LVII 3, LXIX 9, LXXXIII 108 e 117, XCVI 8, Rime dubbie XX 6; Cv I VIII 5 (2 volte), IV XXVII 13; Fiore IV 11 e 14, XXVII 14, XXXII 4, XLI 6, LII 9 dona gioelletti, LIII 1, LXVI 5, LXVIII 2, CXI 9, CXXIX 10, CXXXIV 8, CXXXVII 10, CXLIII 4 e 7, CLVI 13, CLXIV 3, CLXXIII 3, CLXXIX 1, CXC 11, CXCII 2, CXCIII 13, CCXXIV 14, Detto 39, 383 e 405; è costruito sicuramente con l'accusativo della persona, in Fiore CLXXIII 6 tu ha' rifiutato gran signore, / che riccamente t'avrebbe donata; CLXXVII 3 quel dolente fosse ravvisato / che troppo largamente l'ha donato; Detto 29 e donati in presente / ... di fino argento o d'oro; è invece costruito assolutamente (e allora acquista il significato particolare di " far dono "), in Rime LXXXIII 115 Dona e riceve l'uom; Cv I VIII 5 così dicerne donando; Fiore LII 9 e se lor doni; LVIII 9, CXIII 12, CXXII 13, CLXIX 13, CXCI 9 e 10.

Troviamo adoperata la forma sostantivata in Rime CVI 121 volge il donare in vender tanto caro, e in Fiore CLVII 1 e 6; quella participiale in Cv I VIII 8 l'utilitade de l'uso de la cosa donata; mentre in VE II VII 5 è registrata la voce donare tra le parole definite pexa.

In Pd XIV 46 per che s'accrescerà ciò che ne dona / di gratüito lume il sommo bene, d. significa " dare, concedere per grazia ", con riferimento a cosa morale; significato che ha pure in Cv IV Le dolci rime 116, ripreso in XX 6; mentre in Fiore XCVI 10 la roba non vi to' né non vi dona, vale " aggiungere " (Petronio). Infine, la locuzione donarne... gran logaggio (Fiore CCXXIV 8) significa " pagarne un grande affitto ".

Vocabolario
donare
donare v. tr. e intr. [lat. dōnare, der. di donum «dono»] (io dóno, ecc.). – 1. tr. a. Dare ad altri liberamente e senza compenso cosa utile o gradita: d. un anello alla fidanzata; gli ho donato un libro per il suo compleanno; fig.: d....
din dòn
din don din dòn. – Voce onomatopeica imitativa del suono delle campane; anche s. m.: il din don delle campane. Talora si aggiunge dan, per imitare il suono di più campane, o un suono più vario e prolungato: Allora suonò la campana ... Din...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali