• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

donazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

donazione


Contratto con il quale un soggetto (donante) arricchisce un altro soggetto (donatario) senza controprestazione e per mero spirito di liberalità, attribuendogli un bene o un diritto, oppure assumendo verso il medesimo un’obbligazione (art. 769 c.c.). Quando la d. ha un oggetto di significativa entità economica, deve rivestire la forma dell’atto pubblico (art. 782 c.c.), mentre in caso di d. di modico valore è sufficiente la consegna dal donante al donatario per trasferire la proprietà del bene.

La particolare natura della d. spiega il perché essa si discosti dalle disposizioni sui contratti in generale e sui singoli contratti tipici, di cui ai titoli II e III del libro IV del codice civile. In particolare, il motivo illecito del solo donante rende nulla la d. se risulta dall’atto ed è l’unico che ha determinato il donante alla liberalità (art. 788 c.c.), diversamente da quanto avviene per gli altri contratti, in cui solo se comune a entrambe le parti il motivo illecito è causa di nullità del negozio (art. 1345 c.c.). Alla d. può essere apposto un onere, ossia un obbligo a carico del donatario che ne limita l’arricchimento, così come possono verificarsi cause di revocazione della medesima a opera del donante, nelle due ipotesi di ingratitudine (art. 801 c.c.) e di sopravvenienza di figli (art. 803 c.c.).

La disciplina della d. si applica anche ad altri atti diversi da quelli previsti all’art. 769 c.c., in riferimento alle norme concernenti la revocazione, nonché a quelle sulla riduzione per integrare la quota dovuta ai legittimari.

Vedi anche
Negozio giuridico Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti giuridici, perché ha rilievo giuridico nel senso che è capace di produrre degli effetti giuridici solo ... nullità nullità diritto 1. Diritto civile Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I vizi dai quali è determinata la nullita sono: a) la contrarietà a norme imperative; b) ... Atto pubblico. Diritto civile L’atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato (artt. 2699-2701 Atto pubblico. Diritto civileAtto pubblico. Diritto civile). Nel nostro ordinamento numerosi atti e ... parte diritto In diritto civile, parte del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del negozio. Nel diritto dei contratti, nel primo caso si parla di parte in senso formale, nel secondo ...
Altri risultati per donazione
  • Donazione
    Enciclopedia on line
    Nel diritto vigente, la donazione è il contratto con il quale per spirito di liberalità, una parte arricchisce un'altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa una obbligazione (art. 769 c.c.). Essendo un contratto, la donazione si perfeziona con l'accettazione del ...
  • DONAZIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Imposte Sulle donazioni. - L'imposizione delle d. non ha una disciplina del tutto autonoma in quanto è regolata per alcuni dei suoi aspetti dall'imposta di registro (v. registro; Imposta di registro, in questa App.) e per altri da quella di successione (v. successione: Imposta sulle successioni, in ...
  • DONAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il codice civile del 1942 ha, in certo senso, confermato la tradizione, sistemando la disciplina della donazione in appendice a quella delle successioni a causa di morte (L. II, art. 679). Ma questa collocazione si può, in realtà, ritenere del tutto occasionale, perché il legislatore del 1942 ha configurato ...
  • DONAZIONE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, l'alienazione da una parte e l'acquisto gratuito dall'altra. Che la giurisprudenza romana esigesse ...
  • DONAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    "La donazione è un atto di spontanea liberalità, col quale il donante si spoglia attualmente e irrevocabilmente della cosa donata in favore del donatario che l'accetta" (art. 1030 cod. civ.). Per i caratteri di attualità e d'irrevocabilità la donazione si distingue dalla disposizione testamentaria. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
donazióne
donazione donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di...
sopraddotale
sopraddotale agg. [der. di sopraddote]. – Di sopraddote, relativo alla sopraddote: donazione, assegnazione s.; beni sopraddotali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali