• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DONDINI

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DONDINI

Alberto Manzi

. Famiglia di comici che comincia alla fine del Settecento con Carlo, nativo di Cento, il quale, dapprima capitano nell'esercito francese, poi filodrammatico a Bologna, si scritturò come attore, sposò Teodora Pucci, figlia del suo capocomico, fece parte di parecchie compagnie e si acquistò un bel nome come brillante. Morì probabilmente nel 1827 o poco dopo. Anche Teodora D. Pucci fu prim'attrice corretta ed efficace; morì a Livorno nel 1866. Cesare, nato a Cuneo nel 1807, esordì a 10 anni a Roma col Bonferreri; dimostratosi attore valente, fece parte, con i suoi, della compagnia Mascherpa (1835-1845). Diventato capocomico, costituì una delle migliori compagnie, avendo a compagni Clementina Cazzola, e poi Giacinta Pezzana, Anna Pedretti, Tommaso Salvini. Nel 1870 abbandonò le scene; morì a Trieste nel 1875. Fu brillante prima, poi caratterista: attore spontaneo, semplice, di corretta comicità, celebrato per la naturalezza della recitazione da Gustavo Modena e da Ernesto Rossi: particolarmente grande come interprete del Goldoni. Laura, figlia di Cesare, nata a Torino nel 1848, cantante apprezzata, fu insegnante nell'Accademia di Santa Cecilia in Roma. Achille, fratello di Cesare, nato nel 1818 in Sicilia fu buon brillante e caratterista; morì mentre recitava, nel 1886, a Pordenone. Cesarino, figlio di Achille, nato a Torino nel 1861, fu considerato tra i nostri migliori comici. Fu insegnante nella scuola di recitazione annessa all'Accademia di S. Cecilia in Roma, dove morì nel 1922. Ettore, fratello di Cesare, nato a Capua nel 1822 e morto nel 1897, e Argenide, figlia di Carlo, nata a Roma nel 1825 e morta a Lucca nel 1879, furono poco più che buone promesse.

Tag
  • ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
  • CLEMENTINA CAZZOLA
  • ESERCITO FRANCESE
  • GIACINTA PEZZANA
  • TOMMASO SALVINI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali