• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DONEC

di Pietro MARAVIGNA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DONEC (Donez; XIII, p. 141)

Pietro MARAVIGNA

Durante la seconda Guerra mondiale, nel corso delle operazioni al fronte russo-tedesco, le armate russe del gen. Budennyj, schierate a difesa dell'Ucraina orientale, erano dopo la disfatta di Kiev (ottobre 1941) in crisi. Si ritenne quindi, da parte tedesca, giunto il momento propizio per accelerare la marcia in avanti verso l'importante obiettivo del bacino industriale del Donec.

La 1a armata corazzata del gen. von Kleist aveva ricevuto l'ordine, l'11 ottobre, di iniziare l'avanzata; il Corpo italiano, che ne faceva parte, doveva in un primo tempo proteggerla sul fianco sinistro, poscia concorrere all'azione principale impadronendosi dell'importante stazione di Stalino, uno dei principali centri industriali del Donec. Più a nord, doveva muovere la 17a armata tedesca. Stalino fu occupata il 20 ottobre; la 1a armata corazzata occupò Mariupol′ sul mare d'Azov e si attestò sul Kal′mius per proseguire con rapido balzo su Taganrog, che occupava il 19 ottobre. I.'avanzata proseguì senza soste; la resistenza fu superata con non soverchia difficoltà. La 17a armata tedesca si diresse allora verso l'alto Donec, la 1a su Rostov; esse erano collegate dal Corpo italiano, che aveva ricevuto per obiettivo la regione industriale di Rikovo. Tutti gli obiettivi furono raggiunti tra l'11 ed il 20 novembre le armate si attestarono al Donec e l'intero bacino fu occupato.

Le condizioni climatiche rigidissime fecero sospendere le operazioni, ma la sosta fu breve; sopravvenne infatti la reazione inattesa dei Sovietici (27 novembre), che ricacciò i Tedeschi da Rostov e da Charkov. Una breccia larga 80 km. venne aperta nello schieramento della 17a armata, la quale era profonda 100 km. a Izjum. La pressione sempre crescente diventò minacciosa sul Donec, il corso del quale a valle di Charkov era in mano dei Sovietici. Il tentativo di sopprimere la profonda sacca di Izjum del maggio 1942 riuscì parzialmente: la 17a armata tedesca ristabilì la linea sul Donec sino alla confluenza col Bereka; a Petrovskaja venne stabilita una testa di ponte, ciò che permise verso la fine di maggio di eliminare la sacca d'Izjum.

Nel giugno 1942, con il ritorno ai Tedeschi dell'iniziativa delle operazioni, il Donec fu forzato e, con l'inizio della marcia al Don, venne a trovarsi nelle retrovie delle masse operanti e vi rimase sino al febbraio 1943. In conseguenza della grande offensiva invernale sovietica, che costrinse i Tedeschi ad abbandonare il Caucaso, il Volga e quindi anche il Don, il bacino del Donec ritornò ad essere teatro di operazioni belliche.

Il 18 febbraio Charkov fu sgomberata; l'alto Donec diventò uno degli epicentri della grandiosa lotta, specialmente in marzo, quando i Tedeschi ripresero l'offensiva e riconquistarono Charkov. Sino all'agosto il Donec fu disputato accanitamente dai due belligeranti, anche a causa del grande valore economico del suo bacino industriale. Dopo, il centro di gravità della lotta si spostò al Dnepr.

Vedi anche
Wehrmacht Denominazione tedesca («Forza di difesa») delle forze armate della Germania del periodo nazista (dal 1935). Donez Fiume dell’Europa orientale (1053 km, bacino di 98.900 km2), affluente di destra del Don. Il suo corso, che ha origine nel versante meridionale del Rialto Centrale Russo, si svolge per la massima parte in Ucraina; solo il tratto iniziale e quello terminale sono nel territorio della repubblica di Russia. ... armata Nell’Esercito, insieme delle forze terrestri o grande unità strategica, costituita dall’organico raggruppamento di più corpi d’a.; per la prima volta apparve sui campi di battaglia nella campagna napoleonica del 1812-13 in Russia, dove si rese necessario frazionare l’esercito in tre armate. A. navale ... generale Supremo grado della gerarchia militare. Nell’Esercito italiano vi sono g. di brigata (brigadier g. o maggior g. per i corpi tecnico-logistici), grado immediatamente superiore a quello di colonnello, g. di divisione (maggior g.), g. di corpo d’armata (tenente g.). Nell’aeronautica militare, al grado di ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • BACINO DEL DONEC
  • MARE D'AZOV
  • TAGANROG
  • MARIUPOL
Altri risultati per DONEC
  • Donez
    Enciclopedia on line
    Fiume dell’Europa orientale (1053 km, bacino di 98.900 km2), affluente di destra del Don. Il suo corso, che ha origine nel versante meridionale del Rialto Centrale Russo, si svolge per la massima parte in Ucraina; solo il tratto iniziale e quello terminale sono nel territorio della repubblica di Russia. ...
  • DONEC
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Fiume della Russia meridionale, lungo 1180 km. con un bacino di 98.130 kmq., affluente di destra del Don. Ha le sorgenti nella regione di Koroča, nel governo di Kursk, in una piccola catena di colline. Scorre prima con direzione meridiana, ma, entrato nel territorio ucraino, descrive un'ampia curva ...
Vocabolario
moscoviano
moscoviano agg. e s. m. [der. di Moscovia (v. moscovita)]. – Termine di cronologia geologica usato in riferimento alla regione di Mosca (bacino del Donec) per indicare il piano corrispondente al carbonifero superiore (era paleozoica), formato...
ucràino
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali