• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dong Zhongshu

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Dong Zhongshu Filosofo cinese (179 ca


104 ca. a.C.). Elevato al rango di accademico, durante il regno (157-141 a.C.) di Jingdi, contribuì in special modo all’affermazione della tradizione confuciana come dottrina di Stato nel corso della dinastia Han (secc. 3° a.C. - 3° d.C.). L’autorità imperiale fu da allora sempre più intesa come manifestazione del cosmo stesso, divenendone il sovrano l’elemento tangibile fra le vicende politico-sociali del mondo umano e l’incessante mutamento cosmico. Si affermano così sia la necessaria dipendenza o relazione tra «Cielo» (tian), «Terra» (di) e «uomo» (ren) sia il principio che il sovrano esercita legittimamente il potere solo se fedele alla volontà del Cielo. Anche il processo di perfezionamento della natura umana non è esperienza solo dell’uomo, ma reca effetti determinanti sul mantenimento dell’armonia cosmica. L’uomo dunque occupa nel cosmo un posto centralissimo, tant’è che finanche il suo corpo, nella varietà delle funzioni naturali, è un vero e proprio microcosmo, nel quale la regolarità della natura si manifesta con pienezza. L’essere umano è creato dal Cielo e nella natura ha l’immediata propria corrispondenza, sicché il suo sviluppo è in definitiva lo sviluppo stesso del Cielo. L’uomo crea come il Cielo ed è partecipe della continua creazione dell’ordine cosmico: là dove la natura si ferma, l’uomo comincia e continua il processo di creazione. La tradizione gli ha attribuito, fra vari altri scritti, anche il Chunqiu fanlu («Rugiada lussureggiante degli Annali delle Primavere e Autunni»), opera dedicata a temi politici ed etici ricorrenti nel Chunqiu («Annali delle Primavere e Autunni»). Recenti studi, tuttavia, hanno inficiato la sua autenticità e considerato il testo pieno di lacune, corrotto in molte parti e composto verosimilmente in un periodo più lungo.

Vedi anche
Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali