• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DONIZONE di Canossa

di Giuseppe Rotondi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DONIZONE di Canossa

Giuseppe Rotondi

Visse tra il sec. XI e il XII, e fu monaco benedettino nel monastero di Canossa, in cui entrò circa il 1090 e di cui divenne più tardi abate. Oltre una Enarratio Genesis di scarsa importanza in distici (368 versi), scrisse la Vita Mathildis, composta negli ultimi anni di vita della contessa (morta nel 1115).

Il libro I, preceduto da una dedicatoria in prosa e da due prologhi, ritesse in venti capitoli le vicende dei signori di Canossa, da Attone alla morte di Beatrice (1076), facendo parlare la rocca stessa di Canossa, che sostiene anche una disputa di primato con Mantova. Il libro II, preceduto pure da due prologhi, comincia dalla venuta di Enrico IV e di Gregorio VII in Lombardia, e celebra le gesta di Matilde, concludendo con un elogi0 della sua pietà religiosa: il cap. 20, acrostico, ci dà il nome dell'autore. Segue un carme sulla morte di Matilde, e un'esortazione a Canossa ad accogliere con festa Enrico V. Il poema è in esametri con assonanza interna; il cap. I, 8 in distici. Verseggiatore rozzo e incolto, di scarse conoscenze classiche, offre maggiore interesse come fonte storica, e come tale fu variamente sfruttato ed ebbe diversi compendî in prosa. D. dovette alla sua volta valersi di fonti anteriori e contemporanee: di Rangerio riporta (II, 3) il prologo del De anulo et baculo.

Il codice originale, riveduto da D., è il Vat. 4922 (sec. XII); altro codice antico (sec. XIII) il Lucchese 2508: per altri meno notevoli cfr. U. Ronca, Cultura medievale e poesia latina d'Italia nei secoli XI e XII (II, Roma 1892, p. 38). Prima ed. del Tengnagel (Ingolstadt 1612), poi in varie raccolte, come in Muratori, Rer. It. Script., V, 335; Migne, Patr. Lat., CXLVIII, e meglio nei Mon. Germ. Hist. Script., XII, 349 segg., a cura del Bethmann; versione italiana col testo a fronte di F. Davoli (Reggio 1888).

Bibl.: L. Simeoni, La "Vita Mathildis" di D. e il suo valore storico, in Atti e mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. modenesi, s. 7ª, IV, Modena 1927, pp. 18-64; N. Grimaldi, D. il cantore di Matilde e dei principi Canusini. Introduzione, traduz. del poema e note critiche, Reggio 1928.

Vedi anche
Enrico IV imperatore Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, si dedicò con decisione al consolidamento del potere monarchico. Entrato in conflitto con papa Gregorio ... Attóni di Canossa Dinastia marchionale dell'Emilia e della Toscana, discendente forse da famiglie di gastaldi di stirpe longobardica; sorta sotto l'egida degli Ottoni nella seconda metà del sec. 10º e finita nei primi del 12º. Il capostipite fu Azzo Adalberto, figlio di Sigefredo de Comitatu Lucensi; seguirono Tedaldo ... Ugo di Provenza re d'Italia Figlio (m. Arles 947) del conte di Arles, Lotario, cui succedette (898), divenendo poi duca e quindi re di Provenza (924). Chiamato in Italia dai grandi nobili e da papa Giovanni X per essere opposto a Rodolfo di Borgogna, fu incoronato re a Pavia (926). Allargando la sua giurisdizione all'Italia centrale, ... distico In botanica, si dice della disposizione di organi rispetto al loro asse generatore, quando sono alternati uno a destra e uno a sinistra, quindi in due file, come le foglie di molte piante, o le spighette di molte poacee. Per il d. elegiaco ➔ elegia.
Tag
  • BENEDETTINO
  • ACROSTICO
  • ENRICO IV
  • LOMBARDIA
  • LUCCHESE
Altri risultati per DONIZONE di Canossa
  • Donizóne di Canossa
    Enciclopedia on line
    Cronista (sec. 11º-12º). Divenuto monaco benedettino (1090 circa) nel monastero di Canossa, vi fu poi nominato abate. Devoto alla famiglia marchionale di Toscana, D. è appunto famoso per una Vita Mathildis, in esametri, scritta intorno al 1115: consta di due libri, di cui il primo narra le vicende dei ...
  • DONIZONE
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 41 (1992)
    (Domnizo, Donizo) Paolo Golinelli Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa. Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, con la quale si apre la sua Vita Mathildis, presumibilmente scritta negli anni 1111-1112, D. dichiara di ...
Vocabolario
Canòssa
Canossa Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il...
canossiano
canossiano s. m. – Religioso della congregazione dei figli della carità, fondata anch’essa, come quella delle canossiane, dalla beata Maddalena di Canossa, nel 1831 a Venezia, per l’educazione e la preparazione professionale della gioventù...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali