• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DÖNMÈ

di Umberto Cassuto - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DÖNMÈ

Umberto Cassuto

. Setta giudeo-musulmana, che considera Shabbĕtay Ṣĕbī (v.) come Messia e incarnazione della divinità. Essa venne a esser costituita da coloro, tra gli ebrei seguaci di Shabbĕtay Ṣĕbī, che in conformità dell'esempio di lui si convertirono all'Islām. Notevole è il gruppo degli Ya‛qūbiti, così detti da Ya‛qōb ben Yōsēf Fīlōsōf (detto anche Ya‛qōb Ṣĕbī, o Ya‛qōb Querido, cioè "diletto"), cognato di Shabbĕtay Ṣĕbī e considerato come sua reincarnazione, il quale avrebbe raccolto intorno a sé a Salonicco molti adepti, e con loro sarebbe passato all'Islām nel 1686. La setta, seguace di un misticismo torbido, e, almeno nei primi tempi, di concezioni assai libere intorno alla morale familiare, si è perpetuata attraverso i secoli, poiché i convertiti e i loro discendenti hanno contratto abitualmente matrimonî nella loro cerchia. Esteriormente fedeli all'Islām, i Dönmé hanno in segreto continuato a osservare alcuni riti giudaici e altri peculiari del culto sabbatiano. Il nome di Dönmé "convertiti" è loro dato dai Turchi. Loro centro principale era fino a poco fa Salonicco (minori i gruppi di Costantinopoli, Adrianopoli e Smirne) ove contavano circa 1000 famiglie. Passata Salonicco alla Grecia, cominciò un movimento emigratorio verso le provincie rimaste turche; col recente scambio delle popolazioni, i Dönmé sono passati quasi tutti in Turchia, ove sembra che vadano rapidamente fondendosi con la popolazione circostante.

Bibl.: H. Graetz, Gesch. der Juden, Lipsia 1897, passim; Bendt, in Ausland, 1888, pp. 186 segg., 206 segg.; Danon, in rev. d. ét. juives, XXXV, p. 264 segg.; id., in Actes du XIe Congr. d. Orient., III, p. 57 segg.; id., in Sēfer ha-Shānāh, I (1900), p. 154 segg.

Tag
  • REINCARNAZIONE
  • MISTICISMO
  • SALONICCO
  • TURCHIA
  • MESSIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali