• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REED, Donna

di Francesco Costa - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Reed, Donna

Francesco Costa

Nome d'arte di Donna Belle Mullenger, attrice cinematografica statunitense, nata a Denison (Iowa) il 21 gennaio 1921 e morta a Los Angeles il 14 gennaio 1986. Bruna, delicata, dai lineamenti minuti, venne impiegata soprattutto in ruoli di ragazza onesta, affidabile ed equilibrata, vale a dire di fidanzata ideale, sotto la direzione di ottimi registi come Fred Zinnemann, John Ford e Frank Capra. Rivelò però un forte temperamento, non esente da una certa durezza, nel ruolo per lei insolito di una prostituta in From here to eternity (1953; Da qui all'eternità) di Zinnemann, che le valse un Oscar come migliore attrice non protagonista.

Cresciuta in una fattoria dell'Iowa, nel 1938, trasferitasi in California, si iscrisse al Los Angeles City College, che abbandonò nel 1940, quando la sua elezione come Campus Queen le procurò un contratto con la Metro Goldwyn Mayer. Iniziò la carriera con un piccolo ruolo in Shadow of the thin man (1941; L'ombra dell'uomo ombra) di William S. Van Dyke, dove recitò con il nome di Donna Adams, e ottenne i primi successi in Eyes in the night (1942; Occhi nella notte) di Zinnemann e soprattutto in The human comedy (1943; La commedia umana) di Clarence Brown. Le furono allora affidati personaggi più corposi, come in They were expendable (1945; I sacrificati di Bataan) di Ford e, ancor più, in It's a wonderful life (1946; La vita è meravigliosa) di Capra, in cui è la devota consorte di un timido provinciale (James Stewart). In seguito scivolò progressivamente in parti secondarie: interpretò infatti la sorella minore di una femme fatale (Lana Turner) in Green dolphin street (1947; Il delfino verde) di Victor Saville, e quella maggiore di una viziata ereditiera (Elizabeth Taylor) in The last time I saw Paris (1954; L'ultima volta che vidi Parigi) di Richard Brooks, ma colse un grande successo personale in From here to eternity. Apparve poi in due buoni film western, Gun fury (1953; Il suo onore gridava vendetta) di Raoul Walsh, accanto a Rock Hudson, e soprattutto Backlash (1956; La frustata) di John Sturges, con Richard Widmark.

Nel 1958 si ritirò dall'attività cinematografica per dedicarsi alla televisione conducendo, tra l'altro, una trasmissione di grande popolarità, The Donna Reed show (1958-1966), che le procurò quattro successive candidature agli Emmy Awards (1959-1962) e un Golden Globe (1963). In seguito lavorò come fotografa.

Bibliografia

B.S. Royce, Donna Reed: a bio-bibliography, New York 1990; J. Fultz, In search of Donna Reed, Iowa City (IA) 1998.

Vedi anche
John Sturges Regista e produttore statunitense (Oak Park, Illinois, 1911 - San Luis Obispo, California, 1992). Artigiano di sicuro mestiere, con una predilezione per i film d'azione, trovò soprattutto nel western il proprio terreno espressivo. Firmò alcuni film di successo quali Sfida all'O.K. Corral (1957), I magnifici ... Kerr, Deborah Kerr ‹kàa›, Deborah. - Attrice cinematografica (n. Helensburgh, Scozia, 1921 - Botesdale, Suffolk, 2007); dopo un esordio come ballerina al Sadler's Wells Theatre, passò alla prosa partecipando a varî spettacoli e nel 1940 esordì nel cinema in Inghilterra (Major Barbara). Affermatasi con Black Narcissus ... Loy, Myrna Loy ‹lòi›, Myrna. - Nome d'arte dell'attrice americana Myrna Williams (Helena, Montana, 1905 - New York 1993); dopo breve attività teatrale, ha esordito nel cinema con What price beauty? (1925). Ha interpretato moltissimi film, tra i quali: Midnight taxi (1928); When ladies meet (1933); Men in white ... Fontaine, Joan Nome d'arte dell'attrice statunitense Joan De Havilland (Tokyo 1917 - Carmel-by-the-Sea, California, 2013), sorella di Olivia. Nel cinema dal 1937 (Gunga Din, 1939; The women, 1939), si impose con Rebecca (Rebecca: la prima moglie, 1940). Ottenne l'Oscar nel 1941 con Suspicion e interpretò ancora Jane ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • METRO GOLDWYN MAYER
  • RICHARD WIDMARK
  • RICHARD BROOKS
  • CLARENCE BROWN
  • FRED ZINNEMANN
Vocabolario
dònna
donna dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d.,...
reèdia
reedia reèdia s. f. [lat. scient. Rheedia, dal nome del botanofilo H. van Rheede, funzionario oland. in India, del sec. 17°]. – Genere di piante guttifere con alcune decine di specie dell’America tropicale e del Madagascar: sono alberi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali