• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

donneare

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

donneare

Bruno Basile

Termine del linguaggio cortese di origine provenzale (domnejar, derivato da donna [" donna ", " dama ", " amorosa "]), che vale propriamente " amoreggiare ", " vagheggiare ", " corteggiare ", attestato solo tre volte: Rime LXXXIII 52 non moveriano il piede / per donneare a guisa di leggiadro, in senso proprio; in Pd XXVII 88 La mente innamorata, che donnea / con la mia donna sempre, in senso sottilmente figurato, e XXIV 118 La Grazia, che donnea / con la tua mente, in senso mistico, con la consueta spiritualizzazione, tutta dantesca, della terminologia lirica amorosa.

Già presente nella rimeria dei trovatori italiani (cfr. ad es. Lanfranco Cigala Liriche, a cura di G. Toja, Firenze 1952, 50: " Mort es tot zo q'el mon era de car, / e zo per qe valion li meillor, / e zo per qe chantavon chantador / e zo per qe prezavon domneiar "), l'impiego più tradizionale del verbo è comune a poeti ed epigoni dello stilnovismo, come Fazio degli Uberti I' guardo in fra l'erbette 70 " Giovani donne e donzellette accorte / ... giocano a l'ombra de le gran foreste / ... e giovinetti vaghi / veggio seguire e donnear costoro ", e Cino Rinuccini In coppa d'or 8 " Leggiadro drudo, da sua donna amato, / cantare in versi il suo benigno fato; / amanti donnear vaghe donzelle: / tutto è niente a veder questa dea, / che fa invidia al ciel onde è discesa ". Chiara collocazione storica del termine leggiamo nelle Prose della volgar lingua del Bembo (Prose e Rime, a c. di C. Dionisotti, Torino 1966, 94): " Poggiare, Obliare, Rimembrare, Assembrare, Badare, Donneare, dagli antichi Toscani detta... son provenzali ".

Bibl. - R.R. Bezzola, Abbozzo di una storia dei gallicismi italiani dei primi secoli, Heidelberg 1925, 220; Parodi, Lingua 227.

Vocabolario
donneare
donneare v. intr. [dal provenz. domneiar, der. del lat. dŏmĭna, dŏmna: v. donna] (io donnèo, ecc., ma le forme del pres. indic. e cong. sono rare), ant. – Trattenersi in conversazione, amichevole o galante e amorosa, con una o più donne;...
dònna
donna dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali