• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Doors

di Ernesto Assante - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Doors

Ernesto Assante

La rock band degli ideali liberatori

I Doors sono stati uno dei gruppi più creativi e significativi della seconda metà degli anni Sessanta del Novecento. Il loro successo nasceva da un impasto musicale nel quale confluivano tensioni letterarie (di cui era portatore Jim Morrison, un artista di indubitabile talento poetico) e influenze jazz e blues arricchite da suggestioni psichedeliche

Nascita di un mito

La rock band americana The Doors, attiva tra il 1965 e il 1973, era composta da Jim Morrison (voce), Robby Krieger (chitarra), Ray Manzarek (tastiere), John Densmore (batteria).

La formazione nasce nel 1965 dall'incontro tra Morrison e Manzarek, studenti alla scuola di cinema della University of California. Presto si uniscono a loro Krieger e Densmore, già insieme nella band Psychedelic rangers. Il nome scelto è ispirato a un saggio dello scrittore e filosofo inglese Aldous Huxley, The doors of perception (1954 "Le porte della percezione"), titolo a sua volta tratto da un verso del poeta inglese Willam Blake. La band inizia a suonare nel circuito dei gruppi beat del periodo. Ha un suono originale con forti reminiscenze blues, caratterizzato dall'uso massiccio dell'organo Vox continental che appoggia la sezione ritmica dimezzata. Il suono, inoltre, è al servizio della poetica mistica di Morrison, nutrita di liriche esistenzialiste e ripetuti riferimenti all'ignoto e alla morte.

Nel 1966 la reputazione guadagnata nei circuiti indipendenti di Los Angeles procura al quartetto un contratto per l'Elektra, etichetta per la quale i Doors debuttano lo stesso anno con l'album The Doors, che contiene la frenetica Break on through, la celeberrima Light my fire, la rilettura di Bertolt Brecht e Kurt Weill in Alabama song, ma anche brani onirici come la lunghissima The end, ipnotica e cruda rilettura del mito edipico.

Il carisma di Morrison

Al centro del successo che investe la band c'è Jim Morrison, personaggio di grande presenza scenica e di forte carica erotica, dotato di una non comune abilità nel trascinare le folle con comportamenti ritenuti scandalosi, come l'abuso di droghe, la libertà sessuale predicata e praticata. Morrison, che racconta i lati più oscuri e minacciosi della psiche utilizzando lo strumento della canzone rock, rende ogni esibizione dei Doors un azzardo, trascinando il gruppo e il pubblico in veri e propri riti dionisiaci, guidando come un vero e proprio sciamano officiante il delirio collettivo causato dagli scenari psichedelici creati dalla band. Non di rado le esibizioni vengono interrotte dalla polizia, allarmata dai comportamenti estremi del cantante.

Apogeo e declino

Nel 1967 i Doors pubblicano Strange days. Attraversato dalle inquietudini del periodo ‒ la contestazione giovanile, gli scontri razziali, la guerra in Vietnam ‒ l'album racconta con visione poetica allucinata gli "strani giorni" e le tensioni di un mondo alienato. Non mancano testi più immediati come Love me two times, ma la cifra emotiva del lavoro sta nelle canzoni più astratte come Horse latitude e la lunga ed epica When the music's over. Il terzo capitolo della discografia della band, l'album Waiting for the sun (1968), non ha più la forza iconoclasta degli esordi. Gli spunti lirici vengono accantonati, mentre la musica pesca da lidi già noti (Hello, I love you ricorda il suono del contemporaneo gruppo rock inglese dei Kinks).

Il 1970 vede i Doors ritornare a convincere con Morrison Hotel (1970), debitore del sound americano, come testimonia Roadhouse blues, che diventerà traccia portante del doppio album Absolutely live (1970), conferma della bontà delle loro leggendarie esecuzioni. Tra i brani eseguiti c'è anche Celebration of the lizard, un monologo introspettivo pieno di immagini orrifiche; l'anno successivo L.A. Woman (1971) ribadisce l'attenzione per il blues ma fatica a decollare dal punto di vista poetico. L'arresto creativo di Morrison coincide con i suoi problemi psicologici provocati dagli eccessi cui si sottopone. Il 3 luglio 1971 viene trovato morto in un hotel di Parigi. Senza Morrison i Doors pubblicano ancora due lavori di scarsa rilevanza, Other voices (1971) e Full circle (1972). Infine, An american prayer (1978) vede i Doors riuniti per musicare alcune poesie registrate da Morrison tra il 1967 e il 1970.

Vedi anche
Morrison, James, detto Jim Cantante statunitense (Melbourne, Florida, 1943 - Parigi 1971). Fu la figura carismatica del quartetto The Doors, gruppo che prese il nome da un libro di A. L. Huxley e che vivacizzò la scena psichedelica californiana tra il 1966 e il 1970. Ispiratosi a Nietzsche e ai simbolisti francesi, Morrison, James, ... Aldous Leonard Huxley Huxley ‹hḁ´ksli›, Aldous Leonard. - Scrittore inglese (Godalming, Surrey, 1894 - Hollywood 1963), nipote di Thomas Henry e fratello di Julian Sorell. Interessato al moderno contrasto tra razionalismo e spiritualità e preoccupato per le sorti della civiltà europea, nel suo romanzo più noto, Brave new ... rock Genere musicale sviluppatosi negli anni Sessanta del Novecento come evoluzione del rock 'n' roll, in seguito alla diffusione di nuove tecniche elettroniche e all'influenza del beat britannico (→ beat generation). gli anni della formazione La linea di confine che separa il generico ribellismo adolescenziale ... tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia uso abitualmente di una sola droga o di più droghe, si parla rispettivamente di monotossicodipendenza e di politossicodipendenza. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • BERTOLT BRECHT
  • ALDOUS HUXLEY
  • JIM MORRISON
  • LOS ANGELES
  • KURT WEILL
Altri risultati per Doors
  • Doors, The
    Enciclopedia on line
    Gruppo rock statunitense, tra i più celebri negli anni Sessanta del 20° secolo. La storia dei D., il cui stile è riconducibile a un rock-blues psichedelico, è legata alla figura del leader e cantante J. Morrison (1943-1971), divenuto, anche a causa della sua morte prematura, icona del rock 'maledetto'. ...
Vocabolario
porte girevoli²
porte girevoli2 porte girevoli² loc. s.le f. pl. Nel linguaggio della cronaca sportiva, movimento di atleti in entrata e in uscita da una squadra, con riferimento sia al campo di gioco sia al mercato degli acquisti e delle cessioni. ♦ Porte...
porte girevoli¹
porte girevoli1 porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali