• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DORCHESTER

di Vico CASTELFRANCHI - Arthur POHAM - Luigi VILLARI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DORCHESTER (Durnovaria dei Romani; Dorn Ceastre dei Sassoni; A. T., 47-78)

Vico CASTELFRANCHI
Arthur POHAM
Luigi VILLARI

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Dorset, a 10 km. a N. di Weymouth, servita dalle linee ferroviarie London and South Wester e Great Western. È situata sopra un'altura, sulla riva destra del fiume Frome. Secondo un calcolo del 1926 contava 8810 ab. Tra gl'istituti d'istruzione, è notevole la scuola classica, fondata nel 1569; ha pure un museo, che contiene numerosi oggetti locali di grande interesse. La città possiede alcune fabbriche di birra; la sua industria più importante è quella agricola; vi si tengono grandi fiere annuali di ovini.

Non rimane traccia della cattedrale sassone, su cui nel sec. XII fu costruita la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo. Le parti più interessanti di questa chiesa sono di stile gotico primitivo e geometrico, tra cui particolarmente notevole il santuario, all'estremità orientale del coro, edificato nel sec. XIV, con la famosa "finestra di Jesse", intagliata a molte figure, e l'ampia finestra a oriente, squisitamente lavorata a traforo, ma con vetrata poco armonica, formata di vetri dipinti raccogliticci. Notevoli i baldacchini dell'altare di S. Berino gli stalli, il fonte battesimale (sec. XII) e gli avanzi di pitture murali. L'esterno è semplicissimo, nel corpo principale coperto da un lungo tetto, e nella torre bassa e disadorna.

Storia. - Sotto i Romani era un centro importante, e ne sussistono varî ruderi, fra cui l'anfiteatro di Maunbury Rings, il più conservato della Gran Bretagna. Vi esisteva un castello nel sec. XIII e un priorato francescano nel sec. XIV, soppresso nel 1536. Dorchester e i suoi dintorni figurarono spesso nei romanzi di Thomas Hardy (v.), che viveva presso la città.

Il titolo baronale, vicecomitale, comitale e marchionale di Dorchester è stato portato da varie famiglie storiche inglesi (da non confondersi con quello dei conti e duchi di Dorset). Dudley Carleton fu creato visconte nel 1628, ma il titolo si estinse alla sua morte (1632). Nel 1786 un suo discendente, generale Guy Carleton, che combatté a Quebec e fu comandante in capo nell'America Settentrionale (1782-96), fu creato lord Dorchester.

Bibl.: J. H. Parker, History of Dorchester, Oxford 1882.

Vedi anche
Dorset Contea non metropolitana dell’Inghilterra meridionale (2542 km2 con 406.800 ab. nel 2007). Si affaccia sulla Manica fra la foce del fiume Avon e la Lyme Bay, con una costa incisa da profonde insenature. L’allevamento ovino fu per secoli la principale risorsa della regione (razze D. Down e D. Horn); ... Sassoni Gruppo non omogeneo di diversi popoli germanici residenti nel 3° sec. d.C. tra l’Elba, l’Ems e l’Eider. Nell’età delle invasioni barbariche non mutarono la loro sede, ma ne ampliarono i confini verso O e verso il mare del Nord a contatto con i Frisoni: solo alcune tribù si spinsero stabilmente fino in ... generale Supremo grado della gerarchia militare. Nell’Esercito italiano vi sono g. di brigata (brigadier g. o maggior g. per i corpi tecnico-logistici), grado immediatamente superiore a quello di colonnello, g. di divisione (maggior g.), g. di corpo d’armata (tenente g.). Nell’aeronautica militare, al grado di ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • FONTE BATTESIMALE
  • GRAN BRETAGNA
  • THOMAS HARDY
  • GUY CARLETON
  • INGHILTERRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali