• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DORDOGNA

di Valeria BLAIS - Emmanuel DE MARTONNE - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DORDOGNA (A. T., 32-33-34)

Valeria BLAIS
Emmanuel DE MARTONNE

Fiume del versante atlantico della Francia, che, dopo un percorso di km. 490, si unisce alla Garonna formando il grande estuario della Gironda. Nasce a m. 1720, nel dipartimento Puy-de-Dôme, nel fianco del Puy de Sancy, per l'unione dei due ruscelli la Dore e la Dogne. Con direzione SO. attraversa dapprima terreni vulcanici e granitici e, arricchendosi via via di acque, scende attraverso gole profonde e pittoresche sino a Bort (m. 860), di dove comincia a essere a tratti navigabile. Continua il suo corso ricevendo varî piccoli fiumi e bagnando molti centri, tra cui Mauriac, Argentat, Beaulieu (m. 145): da questo punto si snoda in una fertile valle e piega verso E. per assumere la direzione E.-O., che manterrà fin quasi allo sbocco nell'estuario della Gironda. Con larghi meandri serpeggia nella pianura di Souillac e poco dopo entra nel dipartimento (v. qui sotto) a cui dà il nome, dove bagna Bergerac. Alla confluenza con la Lidoire entra nel dipartimento della Gironda e bagna Castillon e Libourne, ove riceve, da destra, il suo più grande affluente, l'Isle. Comincia a essere sensibile alla marea ed è ormai un fiume largo e limaccioso; piega a NO. e si unisce con una larghezza di m. 1200 alla Garonna, da cui era separato dal tratto di terra detto Entre-Deux-Mers, terminante con la stretta lingua del Bec d'Ambès.

Il traffico sulla Dordogna è poco importante, a causa soprattutto del suo regime irregolare.

Il dipartimento della Dordogna.

Dipartimento della Francia (sup. 9224 kmq.), che ha per capoluogo Périgueux (33.390 ab. nel 1926), posto a SO. del Massiccio Centrale. Comprende una serie di altipiani giurassici e cretacei a E., e colline terziarie a O., che discendono con pendenza abbastanza regolare da 500 m. a circa 100 e anche meno verso il SO.; tutto il paese è solcato da una rete di corsi d'acqua conseguenti: la Dordogna, che attraversa il dipartimento nella parte meridionale con direzione E.-O., e i suoi affluenti e subaffluenti, Isle, Drôme, Corrèze, orientati verso l'O. e il SO.

La parte orientale è una regione alta (da 200 a 500 m.), calcarea, arida, crivellata di doline dal fondo tappezzato di argilla rossa, che serve a trattenere un po' l'umidità. Si trovano, soprattutto dove affiorano calcari più marnosi, campi di segale e patate, chiusi da muriccioli a secco. Le grandi vallate racchiuse da rive scoscese, allargate da meandri e accompagnate da terrazze alluvionali, sono occupate da colture più ricche con belle praterie e numerosi villaggi. A N. della Dordogna appaiono calcari cretacei più teneri, modellati in colline coperte di querce, ai piedi delle quali crescono numerosi i tartufi che vengono ricercati poi dai maiali: questa regione è il Périgord. Le colture si moltiplicano in numero e varietà. Al di là del Périgord, fra Isle e Drôme, il paesaggio si addolcisce ancora.

La parte occidentale è una zona più bassa (meno di 200 m.) costituita di terreni terziarî che preludono al bacino aquitano. Fra l'Isle e la Drôme rivestimenti di argilla, di sabbie, di arenarie impermeabili costituiscono la Double, insalubre, coperta di stagni e nebbiosa e in gran parte occupata da foreste. La regione, scarsamente popolata, non conta altro che miseri villaggi e qualche mercato, fra i quali quello di Ribérac è uno dei principali.

Salvo qualche industria locale e la fabbrica delle conserve a Périgueux, il dipartimento è agricolo e senza grandi città; le sue campagne si spopolano sempre più e la popolazione attuale (392.490 ab. nel 1926) è poco densa (circa 43 ab. per kmq.).

Vedi anche
mascheretto (o mascaret) Fenomeno caratteristico degli estuari soggetti a maree molto ampie (come le coste della Manica, dell’America Meridionale e della Cina), nei quali l’onda di marea fluviale è notevolmente asimmetrica, con il flusso rapidissimo e riflusso molto lento. La formazione del fenomeno è dovuta alla ... Gironda Dipartimento della Francia sud-occidentale (Aquitania; 10.000 km2 con 1.393.758 ab. nel 2006), comprendente la regione dell’estuario omonimo. A sinistra di questo è l’altopiano sabbioso delle Landes, che si affaccia sull’Atlantico con una bassa costa rettilinea orlata di dune; sbarrando lo sbocco di ... Puy-de-Dôme Dipartimento della Francia centrale (7970 km2 con 623.463 ab. nel 2006), in Alvernia. Capoluogo Clermont-Ferrand. Il territorio è prevalentemente montuoso e comprende tre regioni nettamente distinte per la natura del suolo e per il rilievo: a O gli altipiani dei Monti Dôme, che culminano nel Puy-de-Dôme, ... Aquitania (lat. Aquitania, fr. Aquitaine) Regione naturale e amministrativa della Francia sud-occidentale (41.308 km2 con 3.123.000 ab. nel 2007), tra i Pirenei a S, l’Atlantico a O e le pendici occidentali del Massiccio Centrale a NE; capoluogo Bordeaux. Il territorio occupa gran parte del bacino del fiume Garonna ...
Tag
  • MASSICCIO CENTRALE
  • PUY DE SANCY
  • PUY-DE-DÔME
  • PÉRIGUEUX
  • LIBOURNE
Altri risultati per DORDOGNA
  • Dordogna
    Enciclopedia on line
    (fr. Dordogne) Fiume della Francia sud-occidentale (480 km), nel versante atlantico. Nasce dal fianco occidentale del Puy-de-Sancy (Monts Dore, Massiccio Centrale) e si svolge prima attraverso gole profonde e poi in un’ampia vallata. Riceve numerosi affluenti; nell’ultima parte del suo corso una piatta ...
Vocabolario
tayaziano
tayaziano s. m. e agg. [dal fr. tayacien, che è dal nome del comune di Tayac, in Dordogna (Francia), sul cui territorio si trova il sito preistorico di La Micoque, dove questa denominazione fu applicata per la prima volta]. – In paletnologia,...
magdaleniano
magdaleniano (o maddaleniano) agg. e s. m. [dal fr. magdalénien, der. del nome della località francese La Madeleine (nella Dordogna), ma modellato sul lat. Magdalena «Maddalena»]. – In paletnologia, cultura m., una delle più importanti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali