• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dori

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

dori


Nome di uno dei tre gruppi etnici (d., ioni, eoli) dell’antica Grecia, diffuso nella maggior parte del Peloponneso, nella Focide, nelle Locridi, nell’Acaia Ftiotide, nell’isola di Creta e nelle colonie doriche. Secondo la tradizione antica, i discendenti di Eracle, guidati da Illo, muovendo dalla Doride, regione fra l’Etea, la Focide e le Locridi, avrebbero guidato i d., divisi nelle tre tribù degli illei, dimani e panfili, alla conquista del Peloponneso, che raggiunsero varcando il canale di Corinto presso Naupatto, nella Locride Ozolia; data di questo avvenimento (migrazione dorica) sarebbe stata il 1104 a.C. Oggi si tende a riconoscere in essi una popolazione proveniente dalla zona illirica, più o meno al tempo assegnato dagli antichi alla loro migrazione. Ma non sarebbero stati i d. a distruggere, come si credeva un tempo, la civiltà dei micenei: quando i d. penetrarono nella Grecia le città micenee erano già in rovina. Comunque, mentre nel Peloponneso si costituivano potentati dorici, nella Laconia, nell’Argolide e nella zona stessa dell’istmo (Corinto-Megara), e prima che il nuovo assetto si stabilizzasse, coloni dorici sciamarono prima ancora del 1000 verso S e verso E colonizzando successivamente Tera, vaste zone di Creta e la Doride d’Asia. Nella seconda colonizzazione greca (secc. 8°-6°) le colonie doriche furono dedotte essenzialmente in occidente e si segnalò in tale opera Corinto, che disseminò di suoi coloni lo Ionio e l’Adriatico meridionale: Leucade, Corcira, Apollonia, Epidamno e Siracusa. Altre colonie doriche di varia origine furono, in Sicilia, Megara Iblea, Gela, Agrigento, Selinunte; nell’Italia meridionale Eraclea, Taranto, Gallipoli. Non è possibile assodare se in origine, per costumi e religione, i d. differissero dalle altre stirpi greche: è indubitabile tuttavia che in età storica a essi si riconoscevano alcune determinate caratteristiche, per es. la tendenza a ordinamenti politici conservatori, l’altissima considerazione del valore guerriero e la maggiore libertà concessa alle donne. È escluso tuttavia che essi fossero avversi alla penetrazione culturale di altre stirpi: ciò che per es. si credeva sino al sec. 20° per Sparta è stato in gran parte smentito dai ritrovamenti archeologici. Nel valutare questi problemi va rammentato che possediamo una discreta conoscenza di alcune realtà (come Sparta), mentre poco sappiamo di altri centri dorici dell’età arcaica, pure importantissimi, quali Argo e Rodi.

Vedi anche
Ioni (gr. ῎Ιωνες) Una delle stirpi greche tradizionali, che indica sia i Greci dell’Attica e dell’Eubea, i primi a giungere nella penisola secondo la tradizione antica, sia quei coloni che sullo scorcio del 2° millennio a.C. si insediarono sulle coste dell’Asia Minore, nella regione da essi detta Ionia (gr. ... Eoli (gr. Αἰολεῖς) Una delle tre antiche stirpi greche (insieme con Ioni e Dori o Achei). Vi appartenevano i Tessali e i Beoti, che dedussero colonie nella zona nord-occidentale dell’Asia Minore e nelle isole di Lesbo e Tenedo; 11 città eoliche d’Asia Minore (Cuma, Larissa, Neonteichos, Temno, Cilla, Nozio, ... Laconia (gr. Λακωνική o Λακεδαιμονία; gr. tardo Λακωνία) Regione della Grecia (4132 km2), all’estremità SE del Peloponneso; nella parte centrale scorre il fiume Eurota. Le temperature sono elevate, le precipitazioni scarse. Ha coltivazioni di agrumi, ulivi, cereali, viti, cotone; nella zona montuosa è praticato ... Argo (gr. ῎Αργος) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso di NE, posta nella pianura, a 5 km dal golfo di Nauplia.  storia Considerata dai Greci la città più antica dell’Ellade, capitale del regno acheo di Agamennone, dopo l’invasione dorica Argo divenne la città più potente del Peloponneso, ma a causa delle ...
Categorie
  • POPOLI ANTICHI in Storia
Tag
  • ADRIATICO MERIDIONALE
  • ITALIA MERIDIONALE
  • CANALE DI CORINTO
  • ISOLA DI CRETA
  • ACAIA FTIOTIDE
Altri risultati per dori
  • Dori
    Enciclopedia on line
    (gr. Δωριεῖς) Uno dei 3 gruppi etnici (D., Ioni, Eoli) dell’antica Grecia, che si estendeva nella maggior parte del Peloponneso, nella Focide, nelle Locridi, nell’Acaia Ftiotide, a Creta e nelle colonie doriche. Secondo la tradizione i discendenti di Eracle, guidati da Illo, movendo dalla Doride, regione ...
  • DORI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Secondo la divisione convenzionale della Grecia i Dori sarebbero con gli Eoli e gli Ioni uno dei tre gruppi etnografici-dialettali. Il dialetto dorico si parlava in tutto il Peloponneso esclusa l'Arcadia e compresa la Messenia, dove quasi di certo fu importato dalla conquista spartana, nella Focide, ...
Vocabolario
ioniciżżare
ionicizzare ioniciżżare v. tr. [der. di ionico1]. – Conformare all’uso ionico il linguaggio, i modi, i costumi (con riferimento soprattutto al giudizio degli antichi Dori, che contrapponevano all’austerità spartana la mollezza e la raffinatezza...
doriżżare
dorizzare doriżżare v. intr. [dal gr. δωρίζω], raro. – Con riferimento all’antica Grecia, imitare i Dori (v. dorico) nel modo di parlare o nei costumi; assumere caratteri proprî dei Dori. È usato soprattutto nel part. pass.: regioni dorizzate....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali