• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DORIDE di Grecia

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DORIDE di Grecia

Doro Levi

Piccolo distretto della Grecia centrale antica, dove i Dori, nella loro migrazione verso il Peloponneso, lasciarono un'esigua colonia. Vasto appena 185 kmq., comprendeva la parte occidentale del bacino superiore del Cefiso, limitata a nord dai monti Callidromo e Pira, attraverso ai quali un passo conduce alla valle dello Spercheo, e a sud-ovest dalle pendici del Parnete, tagliate dalla vallata d'un piccolo affluente del Cefiso che conduceva al territorio di Anfissa. La Doride confinava a est con la Focide, a nord con la Malide, a ovest col territorio degli Etei, a sud con la Locride Ozolia; il paese era naturalmente piuttosto povero (Λυμοδωριεσῖς "Dori affamati" era il nomignolo dato agli abitanti dagli antichi), e politicamente doveva la sua importanza solo al controllo della strada conducente dalla Tessaglia ad Anfissa e a Delfi. Le quattro città della regione nominate dagli scrittori classici sono: Citinio, dominante lo sbocco della valle conducente ad Anfissa (l'attuale passo di Gravià, celebre per l'eroica resistenza del generale Odisseus con 180 insorti contro un esercito di 3000 Turchi nel 1821); Erineo, la più importante forse delle città della Doride, le cui rovine sono con verosimiglianza identificabili coi bei resti di torri e di mura presso l'odierna località di Kato-Castelli; Boion e Pindo sulle pendici montuose del Parnete. Il paese, risparmiato dai Persiani essendo gli abitanti passati dalla loro parte, fu invece spesso saccheggiato durante le lotte fra Etoli e Macedoni; la tetrapoli dorica fece parte dell'anfizionia delfica, e fu spesso protetta contro gli assalti dei vicini dai consanguinei del Peloponneso.

Bibl.: Lolling, in Athen. Mittheil., IX (1884), p. 309 segg.; Philippson, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 1564 seg.; Foat, in Annual brit. School of Athens, XXIII (1918-19), p. 104 segg.

Tag
  • PELOPONNESO
  • TESSAGLIA
  • SPERCHEO
  • MACEDONI
  • FOCIDE
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole...
grèco-romano
greco-romano grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali