• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DORILINI

di Guido Grandi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DORILINI (lat. scient. Dorylinae)

Guido Grandi

Sottofamiglia d'Insetti dell'ordine degli Imenotteri e della famiglia dei Formicidi, comprendente specie con femmine e operaie cieche o fornite di occhi rudimentali. Le femmine sono sempre congenitamente attere e hanno il peduncolo del gastro formato d'un solo segmento, mentre le operaie lo possono avere anche biarticolato. Il clipeo è molto ridotto. Le pupe sono nude o racchiuse in un bozzolo. I Dorilini vengono raggruppati in tre tribù: Dorylii, Ecitonii e Leptanillii. Quest'ultima rappresenta la sottofamiglia in Europa e comprende il solo genere Leptanilla Em., con specie piccolissime: operaie minute, cieche e monomorfe; femmine anche cieche; maschì alati (le ali non hanno venature) e provvisti di piccoli occhi e di ocelli. Menano vita ipogea. Gli Ecitonii sono proprî dell'America meridionale; i Dorylii dell'Asia e dell'Africa; questi ultimi posseggono maschi e, specialmente, femmine gigantesche e operaie polimorfe.

Fra i Dorylii sono celebri le Anomma africane, conosciute col nome di formiche scacciatrici (driver ants degl'Inglesi) brune o nere, agili benché cieche, aggressive, predatrici, che avanzano in orde innumerevoli, aggredendo tutto ciò che ha vita animale e costringendo a fuggire anche l'uomo. Compiono le loro spedizioni di notte o nei giorni piovosi o nuvolosi; superano anche i piccoli corsi d'acqua, formando coi loro corpi agganciati mediante mandibole e unghie delle catene che funzionano da ponti. I loro formicai sotterranei non rimangono a lungo nello stesso luogo e le colonie, talora milioni di individui, emigrano per via interna (sotterranea) o esterna, precedute e protette da eserciti di soldati. Quando un nido è sorpreso da un'inondazione, le formiche si raccolgono in una palla, nella quale i soldati costituiscono la corteccia, le larve e le pupe il nucleo centrale, e si abbandonano galleggiando alla corrente.

Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • SOTTOFAMIGLIA
  • IMENOTTERI
  • PREDATRICI
  • FORMICIDI
Vocabolario
dorilini
dorilini s. m. pl. [lat. scient. Dorylinae, dal nome della tribù Dorylii, der. del gr. δόρυ «lancia»]. – Sottofamiglia di formiche, con fortissime differenze di forma e di dimensione, anche in seno ai componenti di una stessa casta: i maschi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali