• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dormire

di Calogero Colicchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dormire

Calogero Colicchi

Nell'accezione di " trovarsi in uno stato di sonno " il verbo si trova adoperato in If XXXII 123 Tebaldello, / ch'aprì Faenza quando si dormia; Pg IX 38 la madre... / trafuggò lui dormendo [" dormiente "] in le sue braccia; IX 56 lasciatemi pigliar costui che dorme; Pd XXIX 82 là giù, non dormendo, si sogna; Vn III 4 6 e 12 11, Cv III I 3, Fiore XXI 7 (ove d. è riferito a Gelosia e Castità, personificate) e CXLVII 10; mentre significa " abbandonarsi al sonno ", in Vn XXIII 13 Non dormire più; 18 11 Qual dicea: " Non dormire "; If XXXIII 141 e mangia e bee e dorme e veste panni (dove tutta l'espressione, di origine popolare, vuol significare che Branca Doria è ancora vivo e sano, perché queste " sono operazioni di persona viva e non colpita da malattia ", Scartazzini-Vandelli); Pd XXV 5 la crudeltà che fuor mi serra / del bello ovile ov'io dormi' agnello, / nimico ai lupi che li danno guerra (dove però d. vale, per sineddoche, " vivere ", e in particolare " vivere in sicurezza, tranquillamente ", come si ricava dai termini contrapposti crudeltà e danno guerra); Rime LXXIII 7, CI 34, Cv I VII 4, Fiore LXXIII 6, CLXXVIII 13, CLXXXVIII 2. Pur mantenendo il valore che gli è proprio, in Pd III 100 perché fino al morir si vegghi e dorma, Cv III I 1 non solamente vegghiando, ma dormendo, IV XIII 11, Detto 259 i' la mi veggio pinta / nel cor, s'i' dormo o veglio, d. forma con ‛ vegliare ', al quale è contrapposto, locuzioni che vogliono significare una condizione continuativa e abituale; mentre in Vn XX 4 7 Amor per sire e 'l cor per sua magione, / dentro la qual dormendo si riposa; XXIV 7 2 Io mi senti' svegliar dentro a lo core / un spirito amoroso che dormia, e XXI 1 questo Amore... non solamente si sveglia là ove dorme, oltre al significato proprio, assume nel contesto figurato il significato di " esistere potenzialmente " (come si ricava dall'ultimo luogo citato, che continua: ma là ove non è in potenzia, ella [Beatrice], mirabilemente operando, lo fa venire).

Valore figurato ha invece in Pg IX 53 quando l'anima tua dentro dormia, " aveva le sue facoltà impedite dal sonno " (Scartazzini); analogamente per il passo di Pg XXIX 144 vidi... un vecchio solo / venir, dormendo, con la faccia arguta, ove indica la condizione di estasi in cui si trova il vecchio (comunemente identificato con s. Giovanni, autore dell'Apocalisse), assorto nella visione della fine del mondo, e XXXIII 64 Dorme lo 'ngegno tuo, dove vale " restare inerte, inattivo ".

Infine d. è usato come sostantivo, in Vn XII 3 nel mezzo de lo mio dormire, e Fiore LXVII 6 istanotte ti tenni in mio dormire.

Vocabolario
dormire
dormire v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...
dormita
dormita s. f. [der. di dormire]. – 1. Il dormire di un sonno lungo e continuo: ho fatto una bella dormita. 2. In bachicoltura, ciascuno dei periodi in cui i bachi da seta dormono, durante il periodo della muta: fare la prima, la seconda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali