• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALIMARI, Doroteo

di Giorgio E. Ferrari - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

ALIMARI (Alemari, erroneamente Adimari), Doroteo

Giorgio E. Ferrari

Nato a Venezia, di famiglia milanese, verso la metà del sec. XVII, si dedicò a studi scientifici, di matematica, di geografia fisica e di arte militare.

Nel 1684 pubblicò a Venezia una sua traduzione italiana dell'Assedio di Vienna di G. P. Velcheren, a cui fece seguire delle Instruttioni militari, appropriate all'uso moderno del guerreggiare (1692, nella tipografia di G. Albrizzi, con la falsa indicazione tipografica di Norimberga) e un Acierum instruendarum systema novum,impresso dalla stessa tipografia nel 1703. Ma già nell'ottobre del 1700 aveva indirizzato al doge una Scrittura per la facitura del disegno della Morlacca e del paese in vicinanza del fiume Zermagna,che si conserva tuttora inedita nella Biblioteca Marciana (Cod. Marc. It.VII, 1866, cc. 427-435, con altri scritti sui confini della Dalmazia); inedita è anche un'altra pregevole opera dell'A. di argomento militare, sfuggita alle fonti: Il capitano d'artiglieria,dedicata a don Diego Filippo de Guzmán e anch'essa conservata alla Marciana, Cod. Marc. It.IV, 16 (= 5358),nonché al Museo Correr di Venezia, Cod. Cicogna 200 (= 896).

L'opera dell'A. di maggior rilievo europeo, a cui diede stimolo un cospicuo premio messo in palio dal Parlamento britannico, non appartiene all'arte militare, bensì alla geodesia. È la sua Methodus longitudinis aut terrae aut maris investigandae,ecc., Londini 1715, per la quale prestò la sua opera il pittore S. Ricci. La Methodus dell'A, suscitò l'interesse della stampa scientifica del tempo (cfr. gli Acta eruditorum di Lipsia a. 1715, pp. 466 ss., e presso il Mazzuchelli).

Certo la sua fama dovette essere assai vasta, se nel 1716 (non nel 1726, come erroneamente il Moschini), egli risulta chiamato in Russia da quel governo, che intendeva avvalersi delle sue cognizioni matematiche in applicazione all'arte della guerra.

S'ignorano il luogo e la data esatta della sua morte, che potrebbe, però, collocarsi tra il 1725 e il 1730.

Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 1,Brescia 1753,pp. 495-496; G. A. Moschini, Della letteratura veneziana del sec. XVIII,III, Venezia 1806, p. 223 n.; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana,I, Modena 1870, coll. 25-26; C. Frati-A. Segarizzi, Catalogo dei codici marciam italiani,II, Modena 1911, pp. 12-13.

Vedi anche
Fiume (croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e rocciosa senza cimosa costiera, pianeggiante solo presso la ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ... fisica Con il termine fisica gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni ... matematica Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la matematica pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla matematica applicata compete l’elaborazione di strumenti e modelli adatti agli scopi di altre ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Geografia
Vocabolario
dorotèo
doroteo dorotèo s. m. – Seguace di una setta ariana fondata da Doroteo, vescovo di Antiochia (sec. 4°).
dorotèa
dorotea dorotèa s. f. – Suora appartenente alla Pia Opera di santa Dorotea (o ad altre istituzioni religiose a questa connesse), fondata nel 1815 per l’assistenza alle fanciulle abbandonate.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali