• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHLEGEL, Dorothea von

di Vittorio Santoli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHLEGEL, Dorothea von

Vittorio Santoli

Figlia di M. Mendelssohn, nata a Berlino il 24 ottobre 1763, morta a Francoforte il 3 agosto 1839. Andata sposa nel 1783 al banchiere Simon Veit dal quale ebbe due figli, Johannes e Philipp, poi pittori nazareni, incontrò nel 1797 a Berlino Friedrich Sch., e ne divenne prima l'amica e compagna, poi (1804), la moglie legittima. Si convertì prima al protestantismo (1804) poi al cattolicesimo (1808). Fu a Roma dal 1818 al 1830.

Vissuta fra letterati, fu da ragioni pratiche spinta ella medesima a scrivere. Donna modesta e pronta a sacrificarsi, talento ricettivo, fornì traduzioni e rifacimenti, fra l'altro della Geschichte des Zauberers Merlin (1804), e di un libro cavalleresco, Lother und Maller (1805). Incompiuto rimase il romanzo Florentin (1799-1800), imitazione del Meister goethiano, con derivazioni dallo Sternbald di L. Tieck e dalla Lucinde di Fr. Schlegel: libertà erotica, vagabondaggio, dilettantismo artistico.

Ediz.: Florentin, Ein Roman a cura di Fr. Schlegel, I, Lubecca-Lipsia 1801. La Geschichte des Zauberers Merlin e Lother und Maller sono ristampati nei Sämmtliche Werke di Friedrich Sch., VII, Vienna 1846. Degli epistolarî, più importanti sono: Der Briefwechsel Fr. und D. Sch.s 1818-20, während D.s Aufenthalt in Rom, ed. H. Finke, Kempten 1923; D. von Sch... und deren Söhne Johannes und Philipp Veit. Briefwechsel, ed. J. M. Raich, voll. 2, Magonza 1881. L'elenco completo delle lettere a stampa di e a D. Sch. dà J. Körner, Briefe von und an Friedrich itnd D. Sch., Berlino 1926, pp. 660-79.

Bibl.: F. Deibel, D. Sch. als Schriftstellerin, Berlino 1905; H. Finke, Über Friedrick und Sch., Colonia 1918.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali