• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GISH, Dorothy

di Giulia Carluccio - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Gish, Dorothy (propr. Dorothy Elizabeth)

Giulia Carluccio

Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Dayton (Ohio) l'11 marzo 1898 e morta a Rapallo il 4 giugno 1968. Sorella minore di Lillian, costituì con lei una grande coppia del cinema degli anni Dieci e della prima metà degli anni Venti, protagonista di una ventina di brevi film e di quattro importanti lungometraggi; ne girò molti altri anche da sola, e concluse sostanzialmente la sua carriera poco dopo l'avvento del sonoro.

Esordì in teatro a soli quattro anni, insieme alla sorella e alla madre, entrambe attrici. Tramite Mary Pickford, amica di famiglia, le due sorelle fecero la conoscenza di David W. Griffith, per il quale nel 1912 esordirono nel cinema con il film An unseen enemy. Nel giro di un anno e mezzo presero parte a circa una ventina di film, sempre diretti da Griffith, dove riscossero grande favore da parte del pubblico e della critica; tra questi The musketeers of Pig Alley (1912), e il primo senza la sorella, My hero (1913), con Lionel Barrymore. Tra la metà del 1913 e la metà del 1915 Dorothy ne girò poi oltre una cinquantina diretti da altri registi sotto la supervisione di Griffith, in cui rivelò notevoli doti, anche nelle parti drammatiche, come in The warning (1914) di Donald Crisp. Nel 1914 debuttò nel lungometraggio, con Judith of Bethulia (Giuditta di Betulia) di Griffith, a fianco di Lillian. Verso il 1915 si delineò una più precisa divisione di ruoli tra le due sorelle: Dorothy infatti, pur dotata di un'ampia gamma espressiva, si specializzò in parti comico-brillanti, confermando un talento naturale per la commedia. Ebbe grande successo (sempre accanto a Lillian e diretta da Griffith) nel ruolo della 'piccola rompiscatole' in Hearts of the world (1918; Cuori del mondo), uno dei pochi film in cui la sua personalità sembra prevalere su quella della sorella. Nello stesso anno la sua grande popolarità la spinse a lasciare Griffith per fondare una propria casa di produzione, la New Art Film Company, con la quale girò tredici film, gran parte dei quali sembra però perduta: tra essi l'unico diretto da Lillian, Remodelling her husband (1920). Dopo il fallimento della New Art (1921) girò con Lillian quello che fu per entrambe l'ultimo film con Griffith, il celebre Orphans of the storm (1922; Le due orfanelle), dove confermò le sue doti di attrice drammatica nel ruolo della ragazza cieca in cerca della sorella nella Francia rivoluzionaria. Negli anni seguenti la sua fama crebbe ulteriormente. Dopo due film di Henry King, tra cui Romola (1925), l'ultimo interpretato accanto alla sorella, fu invitata in Inghilterra dal regista e produttore Herbert Wilcox, che la diresse in quattro film (tra cui Nell Gwynne, 1926, che conobbe un enorme successo), e inoltre prese parte a Wolves (1930) di Albert De Courville. Ma con l'avvento del sonoro abbandonò il cinema, per tornare all'attività teatrale. Fece tuttavia ancora quattro episodiche apparizioni sullo schermo, in Our hearts were young and gay (1944) di Lewis Allen, Centennial Summer (1946; Bellezze rivali) e The cardinal (1963; Il cardinale), entrambi diretti da Otto Preminger, e Whistle at Eaton Falls (1951) di Robert Siodmak.

Bibliografia

L. Gish, Dorothy and Lillian Gish, New York 1973; A. Slide, The Griffith actresses, South Brunswick (NJ) 1973, pp. 77-92; D. Bodeen, More from Hollywood ‒ The careers of 15 great American stars, South Brunswick (NJ) 1977, pp. 144-47.

Vedi anche
Lillian Gish Gish ‹ġiš›, Lillian. - Nome d'arte dell'attrice statunitense L. De Guiche (Springfield, Ohio, 1899 - New York 1993); debuttò in teatro a 5 anni; entrò nel cinema nel 1912 e fu tra le più importanti attrici del cinema muto: Birth of a nation (1915); Intolerance (1916); Broken blossoms (1919), che la rese ... Mary Pickford Pickford ‹pìkfëd›, Mary. - Nome d'arte dell'attrice Gladys Smith (Toronto 1893 - Santa Monica 1979). Esordì in teatro a cinque anni e divenne, giovanissima, una delle più celebri stelle del cinema muto, incarnando per prima un modello divistico infantile destinato a grande fortuna (Tess of the Storm ... Lionel Barrymore Attore teatrale e cinematografico statunitense (Filadelfia 1878 - Van Nuys, California, 1954). Primogenito di Maurice, nella sua lunga carriera cinematografica (45 anni e circa 250 film) fu soprattutto un ottimo caratterista, ma ricevette un Oscar per uno dei suoi rari ruoli da protagonista, nel film ... D. W. Griffith (propr. David Llewelyn Wark Griffith, D. W.). - Regista cinematografico statunitense (La Grange, Kentucky, 1875 - Hollywood 1948). Considerato il "padre" del cinema americano, se non del cinema tout court, attraverso un uso innovativo della macchina da presa e del montaggio riuscì a tradurre  il linguaggio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • LIONEL BARRYMORE
  • OTTO PREMINGER
  • ROBERT SIODMAK
  • MARY PICKFORD
  • LILLIAN GISH
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali