• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WORDSWORTH, Dorothy

di Ernest de Sélincourt - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WORDSWORTH, Dorothy

Ernest de Sélincourt

Sorella di William (v.), nata a Cockermouth il 25 dicembre 1771, morta a Rydal il 25 gennaio 1855. La sua vita fu interamente legata a quella del fratello, per il quale ella ebbe un'appassionata devozione. Fu donna di raro fascino e di rara personalità; amica intima di S. T. Coleridge e, più tardi, di T. De Quincey. Modesta nel valutare le proprie doti, ella non scrisse mai nulla con intenti di pubblicazione; ma i suoi Recollections of a Tour in Scotland 1803 (pubblicati nel 1874) occupano un alto posto nella letteratura di viaggi dell'Inghilterra, e il suo George and Sarah Green (1808), che racconta una semplice tragedia di villaggio, è un piccolo capolavoro d'arte narrativa. I suoi diarî, scritti a Alfoxden (1798) e a Grasmere (1800-03), e il suo Continental Tour (1820) - tutte opere di cui sono state pubblicate solo delle scelte - nonché la sua corrispondenza contengono una miniera di materiali preziosi per la biografia del fratello.

I suoi scritti mostrano tutti acuta sensibilità per il bello e genialità per le vivide descrizioni di natura.

Ediz. e bibl.: Journals of D. W., a cura di W. Knight, Londra 1897; George and Sarah Green, a cura di E. de Selincourt, Oxford 1936. Per le lettere di William W. e D. W., v. wordworth, william. E. de Selincourt, Life of D. W., ivi 1933.

Vedi anche
Thomas De Quincey De Quincey ‹dë ku̯ìnsi›, Thomas. - Scrittore inglese (Greenheys, Manchester, 1785 - Edimburgo 1859). Divenuto famoso con le le Confessions of an English opium eater  (1821), le sue opere si caratterizzano per una prosa ampia, ritmata, sapiente, in cui è già evidente il presentimento del decadentismo. Vita. ... William Wordsworth Poeta inglese (Cockermouth, Cumberland, 1770 - Rydal, Westmorland, 1850). Poeta laureato, Wordsworth, William dette la più perfetta e compiuta espressione in Inghilterra al romanticismo di tipo rousseauiano. Vita e opere. Trascorsa la prima infanzia nella piena libertà campestre, fu poi alla scuola ... Samuel Taylor Coleridge Coleridge ‹kóulriǧ›, Samuel Taylor. - Scrittore inglese (Ottery St. Mary, Devonshire, 1772 - Highgate, Londra, 1834). Studò a Cambridge, dove si entusiasmò per le idee rivoluzionarie francesi; lasciata l'università (1793), per debiti o dispiaceri amorosi, si arruolò in un reggimento di dragoni; a Oxford ... Southey, Robert Scrittore inglese (Bristol 1774 - Keswick 1843), di solito associato ai laghisti; fu infatti in rapporti amichevoli con W. Wordsworth e S. T. Coleridge. Con quest'ultimo vagheggiò un progetto di società ideale, la "pantisocrazia", alla quale poi rinunciò, dando origine a un dissenso, mai interamente ...
Altri risultati per WORDSWORTH, Dorothy
  • Wordsworth, Dorothy
    Enciclopedia on line
    Scrittrice inglese (Cockermouth, Cumberland, 1771 - Rydal, Westmorland, 1855), sorella di William (v.), per il quale ebbe un'appassionata devozione, fu donna di raro fascino e di forte personalità. Non scrisse mai con intento di pubblicare, ma le sue Recollections of a tour in Scotland 1803 (post., ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali