• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOS PASSOS, John Roderigo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

DOS PASSOS, John Roderigo


Romanziere, nato a Chicago il 14 gennaio 1896. Diplomato nel 1916 all'università Harvard, il D. P. rimase dal 1917 al 1919 in Italia e in Francia, addetto a un reparto di sanità dell'esercito americano che partecipò alla guerra mondiale.

Ha esordito con un romanzo, One Man's Imitation (1917; ma pubblicato a Londra nel 1920 e a New York nel 1922). L'opera che per prima lo fece conoscere fu tuttavia il romanzo Three Soldiers (1921) nel quale egli utilizzò le sue esperienze di guerra. Il D. P. è uno degli scrittori americani che gli effetti della guerra e le particolari tendenze della vita in America hanno spinto verso ideologie sociali di carattere estremista e verso la reazione contro ogni convenzionalismo letterario. I suoi romanzi successivi (Streets of Night, 1923; Manhattan Transfer, 1925, e una specie di trilogia destinata a rappresentare gli Stati Uniti nel loro insieme e rispetto al resto del mondo: 42nd Parallel, 1930; Nineteen Nineteen, 1932; The Big Money, 1936) non hanno intreccio. Ognuno di essi risulta da varie vicende di singoli individui, indipendenti tra loro, incrociate e accavallate, non di rado con procedimenti simili alle sovrapposizioni usate nella tecnica cinematografica. Nelle pagine di questi libri sono spesso inseriti, senza nulla mutarvi, pezzi di cronaca dei giornali, e l'impressione complessiva è quella di masse in cui non spiccano precise individualità. Sull'individuo, nel senso psicologico del carattere, prevale la moltitudine colorata e rumorosa, sicché veri personaggi sono piuttosto i fatti. Questa tecnica che riesce a rappresentare una vita turbinosa, senza precise finalità, presa in un giuoco di continue reazioni, fa del D. P. uno dei maggiori rappresentanti del cosiddetto romanzo collettivo.

Oltre alle opere citate ricordiamo: A Pushcart at the Curb (1922), raccolta di liriche; The Garbage Man (1926), commedia, rappresentata col titolo The Moon Is a Gong; Airways Inc. (1928), commedia; Rosinante to the Road Again (1922), Orient Express (1927) e In All Countries (1934), impressioni di viaggio e saggi varî; Facing the Chair (1927), studio sociologico. In italiano sono tradotti: Manhattan Transfer, col titolo New York, Milano 1932; Il 42° parallelo, Milano 1934.

Bibl.: C. Pavese, J. D. P. e il romanzo, in La Cultura, XII (1933), pagina 162 segg.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... Sinclair Lewis Scrittore statunitense (Sauk Center, Minnesota, 1885 - Roma 1951). Interessato ai molteplici e talvolta contraddittori aspetti della società americana, ma soprattutto alle vicende della gente comune, nelle sue opere condusse con spirito satirico un'analisi critica dei costumi e degli stereotipi della ... Edmund Wilson Critico e narratore statunitense (Red Bank, New Jersey, 1895 - Talcottville, New York, 1972). Sensibile ai fattori storici e sociali che contribuiscono a formare la creazione letteraria, W. si affermò come personalità di grande prestigio grazie soprattutto alla sua attività di critico letterario. Vita ... Cesare Pavése Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione al presente si è sempre legata a un profondo senso della contraddizione tra letteratura e impegno ...
Tag
  • UNIVERSITÀ HARVARD
  • MANHATTAN
  • NEW YORK
  • FRANCIA
  • CHICAGO
Altri risultati per DOS PASSOS, John Roderigo
  • Dos Passos, John Roderigo
    Enciclopedia on line
    Scrittore statunitense (Chicago 1896 - Baltimora 1970). Scrittore di grande impegno civile e politico, nelle sue opere ha dipinto la vita politica e sociale americana del primo trentennio del Novecento sperimentando la tecnica narrativa dell'"obiettivo", affine alla tecnica cinematografica. Nel 1967 ...
Vocabolario
DOS
DOS 〈dòs〉 s. m. – Sigla della locuz. ingl. Disk Operating System 〈disk opërèitiṅ sìstem〉 «sistema operativo a disco», con cui si indica in informatica una classe di sistemi operativi in grado di gestire memorie di massa ad accesso diretto...
doṡare
dosare doṡare v. tr. [der. di dose] (io dòṡo, ecc.). – 1. a. Determinare, misurare o mettere la quantità esatta di una sostanza necessaria per conseguire particolari effetti: d. un farmaco, d. le pillole; d. il caffè, lo zucchero, il condimento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali