• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dosso

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dosso

Bruno Basile

Il sostantivo è attestato con buona frequenza nelle opere di D., con esclusione della Vita Nuova e delle Rime.

Nel significato di " dorso ", " schiena " (cfr. Isid. Etym. XI I 91 " Dorsum est a cervice usque ad renes "), il termine compare in If XXII 23 mostrav' alcun de' peccatori 'l dosso; Pd II 100 fa che dopo il dosso / ti stea un lume, e VIII 96 terrai lo viso come tien lo dosso. Nello stesso ambito ci riconducono le espressioni di If XXXI 7 Noi demmo il dosso al misero vallone, e Pg XIX 94 vòlti avete i dossi / al sù, equivalenti a un " volgere le spalle ". Riferimento ad animali troviamo in Pg VIII 101 venìa la mala striscia, / volgendo ad ora ad or la testa, e 'l dosso / leccando, e in Fiore CLXXIV 2; al " dorso " di mitiche e allegoriche personificazioni, in If XVII 14 [Gerione] lo dosso e 'l petto e ambedue le coste / dipinti avea, e XXVII 125 attorse [Minosse] / otto volte la coda al dosso duro.

Usi figurati compaiono solo in Pg III 102, ove i dossi de le man designano, con metafora quasi inavvertibile, la parte opposta alle palme, e in XXX 86: lo dosso d'Italia indica gli Appennini.

Parlando di arco o ponte, il termine, con uso tutto dantesco, può significare " il colmo ", " la sommità " esterna della superficie convessa; così in due passi di Cv II III 16 in sul dosso di questo cerchio, e in su l'arco, o vero dosso, di questo cerchio, come in If XVIII 110 dosso / de l'arco, e XXIV 67 ancor che sovra 'l dosso / fossi de l'arco. A un ambito più tecnico, anche se affine (probabilmente di semplice " superficie ", sempre con idea di sfericità), ci portano le attestazioni di Cv III V 9 in su quel dosso del mare dove, se fosse uno uomo, la stella [li] sarebbe sempre in sul mezzo del capo, e V 10 dosso del mare Oceano: passi, questi ultimi, da rapportare linguisticamente a Quaestio 12 dove si parla di terra... depressa a dorso maris. V. anche ADDOSSO.

Vocabolario
dòsso
dosso dòsso s. m. [lat. *dŏssum, forma volg. per dŏrsum]. – 1. Lo stesso che dorso nel sign. proprio del termine: voltato subito il d. (Leopardi); oggi spec. in alcune frasi e locuz.: levare, levarsi di d. una veste, da sopra la persona;...
dossière
dossiere dossière s. m. [dal fr. dossier nel sign. 1, e dossière nel sign. 2, derivati l’uno e l’altro di dos «dorso»]. – 1. Spalliera imbottita a capo del letto. 2. Parte della bardatura dei cavalli da tiro, che si appoggia al dorso dell’animale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali